La notte è un giorno strano, il cortometraggio di Vincenzo Giordano – .

La notte è un giorno strano, il cortometraggio di Vincenzo Giordano – .
La notte è un giorno strano, il cortometraggio di Vincenzo Giordano – .
La notte è un giorno strano, Calamazú

Il giovane regista Vincenzo Giordano, vincitore con il cortometraggio del Fellini Film Festival La Sirenettaha presentato il suo nuovo lavoro al Padiglione Italiano di Cannes, La notte è un giorno stranoin cui racconta uno spaccato di realtà in cui inganno e destino si intrecciano in una spirale di scelte sbagliate.

La notte e un giorno strano è uno specchio di una realtà che potrebbe circondarci, o forse già ci circonda, nella quale spesso vogliamo o siamo costretti ad essere inconsapevoli del pericolo che si presenta davanti ai nostri occhi, ma allo stesso tempo è il riflesso della fragilità umana e di quanto spesso non si ha la possibilità di superare la disperazione con i propri mezzi e di quanto essere bambini significhi ribellarsi, realizzare il proprio segreto e guardare con occhi diversi tutto ciò che è stato ed è diverso da noi. È possibile trovare un’affinità con le nostre fondamenta, la nostra terra, i nostri genitori, ma non nella sua totalità.

Night is an Odd Day è il primo cortometraggio prodotto da Calamazuuna casa di produzione cinematografica fondata dallo stesso Giordano e da Carmen Bagalàproduttore under 30, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia e laureato in Economia e Management per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione alla Bocconi.

Calamazú, con riferimento a La notte è un giorno strano, ha applicato le linee guida Green Film per la produzione cinematografica sostenibile. Il cortometraggio è stato realizzato con il contributo della Regione Campania Film Commission e della Regione Campania e con il sostegno della Direzione Generale Cinema per il settore audiovisivo del MIC.

Sinossi

In paese è appena comparso un banco ambulante di ‘O pere e ‘o Musso – un ammasso di scarti cianotici di macellazione – e il piccolo Tommaso non riesce a immaginare che il suo destino è nelle mani di Vittorio, l’uomo che sta tagliando la carne davanti ai suoi occhi . Ma stasera niente è come sembra, e anche partecipare ad una gustosa lotteria può trasformarsi nella peggiore delle catastrofi.

La notte è un giorno strano, mostri e inevitabilità

Solo di notte i mostri possono attaccare, perché di giorno tornano ad essere umani e dimenticano ciò che hanno fatto nascosti nell’oscurità per continuare a sopravvivere tra le apparenze.

Il cortometraggio di Vincenzo Giordano è contaminato dal thriller e dal film catastroficoutilizza un registro che a volte sembra scollegato dalla realtà di un regime altro, quello di un incubo dal quale è difficile svegliarsi. La regia raffinata, con inquadrature e punti di vista mai scontati, si sposa con la fotografia di Filippo Marianoche “tinge” di toni neon i momenti più significativi, rendendo poltiglia la losca tombola che si gioca ai danni di uno sfortunato ingenuo, oggetto di un piano mortale.

Ma mentre i personaggi rispettano il loro ruolo, o ne sono vittime, l’inevitabile cancella ogni possibilità di riscatto, o semplicemente della dolorosa continuazione della loro esistenza ai margini. Nella notte tutti perdono qualcosa, e sono convinti che il caso sia solo un’illusione.

Silvia Pezzopane

Continua a seguire FRAMED. Siamo anche su Facebook, Instagram e Telegram.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ce lo darete in comodato d’uso gratuito?
NEXT Weekend biancorosso grazie al successo del torneo “LUBE NEL CUORE on the beach” tra ospiti a sorpresa e tanti tifosi – Lube Volley