tra sfide, sogni e curiosità – .

tra sfide, sogni e curiosità – .
tra sfide, sogni e curiosità – .

Novak Djokovic con Flavio Cobolli oggi al Roland Garros – Foto Patrick Boren

Novak Djokovic e Jannik Sinnerdue dei favoriti per vincere il Roland Garros 2024, hanno espresso i loro pensieri sul torneo e sulla loro forma.

Il campione serbo, nonostante il momento difficile, resta fiducioso di poter esprimere il suo miglior tennis a Parigi, come ha sempre fatto nelle grandi manifestazioni.
“Con basse aspettative e grandi speranze”, dichiara Djokovic del suo attuale stato d’animo. “Di cosa sono capace, in particolare negli Slam, e penso che per gran parte della mia carriera sono stato in grado di esprimere il mio miglior tennis in questi tornei.”
Djokovic è consapevole che i primi mesi dell’anno non sono stati all’altezza delle aspettative, ma il suo obiettivo resta difendere il titolo e scrivere nuove pagine di storia. Arriva al Roland Garros con aspettative limitate, ma con la speranza di poter fare grandi cose.

Il fuoriclasse serbo ha parlato delle difficoltà fisiche che ha dovuto affrontare negli ultimi mesi, senza però voler entrare troppo nel dettaglio.
“Ci sono diverse cose che sono successe negli ultimi mesi, ma non voglio entrare nel merito, non voglio aprire il vaso di Pandora e parlare di queste cose. Cerco solo di concentrarmi su ciò che deve essere fatto”, afferma Djokovic, che preferisce guardare avanti e lavorare con la sua squadra per trovare la sua forma migliore.

Sinner, dal canto suo, ha parlato di come la sconfitta subita lo scorso anno contro Altmaier abbia segnato una svolta nella sua mentalità.
“Cerco sempre di imparare dalle mie sconfitte e questa è stata difficile. La mia riflessione non era molto buona e mi sono ripromesso che questo atteggiamento non si sarebbe mai più ripresentato. Era giunto il momento di dare il massimo con un sorriso”, confessa Sinner.
Grazie anche al supporto della sua squadra, l’italiano ha imparato a vivere la pressione come un privilegio e a godersi ogni momento in campo, riscoprendo la gioia di giocare. Questo nuovo atteggiamento gli è stato utile nella finale dell’Australian Open, dove è riuscito a rimontare un deficit contro Medvedev.

“Mi piace ballare nella tempesta di pressione. Devi goderti la pressione perché non è come se fossimo medici che eseguono un intervento chirurgico. Commetti un errore come medico e questo può costarti la vita. Semplicemente vinciamo o perdiamo e la settimana successiva hai un’altra opportunità”, spiega Sinner, che mantiene una visione relativistica del tennis.

Sinner ha raccontato un aneddoto sul suo modo particolare di celebrare i successi.
“Le mie celebrazioni sono diverse. Se ho una buona settimana mangio sempre un hamburger con patatine fritte, una Coca Cola e un tiramisù o un gelato. A Melbourne avevo tutto. Questo è il mio piacere colpevole”, rivela l’italiano, che dopo la vittoria agli Australian Open ha potuto concedersi questo piccolo cambiamento nella sua dieta.
Ma il momento più bello per Sinner è stato il viaggio in aereo verso casa con la sua squadra.
“Normalmente dormo durante il volo, ma non quella notte. L’aereo aveva un bar e noi andavamo lì per chiacchierare. Questo è quello che mi piace, condividere la vittoria con le persone che mi hanno aiutato ad arrivare fin qui”, confessa il giovane talento italiano, che dà grande importanza al lavoro di squadra e al rapporto con le persone che lo circondano.

Il giovane italiano è consapevole che solo con il duro lavoro si possono raggiungere grandi obiettivi e si diverte a cercare sempre nuove soluzioni per migliorare il suo gioco. Adesso sogna di vincere il suo primo titolo sulla terra rossa di Parigi, proprio lì dove un anno fa ha cambiato il suo approccio al tennis.

Djokovic e Sinner arrivano al Roland Garros con stati d’animo diversi, ma entrambi determinati a dare il massimo per perseguire i propri obiettivi. Il serbo cerca conferme, mentre l’italiano insegue un sogno, ma entrambi sanno che dovranno tirare fuori il loro miglior tennis per avere successo nella capitale francese.

Francesco Paolo Villarico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .