“Ritiro? Questa è una buona idea” – Notizie – .

“Ritiro? Questa è una buona idea” – Notizie – .
“Ritiro? Questa è una buona idea” – Notizie – .

Viaggio amaro

Tutta la gioia vissuta a Monaco, per le strade di casa sua, per aver spezzato una maledizione che sembrava perseguitarlo, si trasformò in rammarico per Charles Leclerc a Montreal, al termine di un weekend canadese davvero da incubo. Eliminato in Q2 in qualifica, il pilota della Ferrari in gara fu costretto al ritiro a causa di un problema al motore che lo ha costretto ad affrontare la prima metà di gara con 80 cavalli in meno rispetto alla concorrenza.

Il gioco d’azzardo non paga

Queste difficoltà, unite alla pioggia e alla comprensibile frustrazione, hanno fatto perdere la pazienza al numero 16 di Maranello, che via radio si è reso protagonista di un paio di botta e risposta piuttosto pressanti con il suo ingegnere di pistaBryan Bozzi.

Al 30° giro Leclerc, dopo aver provato il rischio di utilizzare gomme hard slick, si rende conto che non è possibile tenere la sua SF-24 su strada in quelle condizioni, con la pista sempre più bagnata. Bozzi inizialmente sembrava però opporsi alla richiesta di tornare alle gomme intermedie.

Leclerc: “Non dovremmo fare un altro pit-stop? Piove troppo.”
Bozzi: “Durerà solo uno o due giri”.
Leclerc: “P**** p******, piove troppo! Perdo tipo 10 secondi al giro!”.
Bozzi: “Ricevuto, ci fermiamo per le prove intermedie”.

Agonia interrotta

Poco dopo, consapevoli che la gara è ormai di fatto finita, dal muro decidiamo di partire porre fine all’agonia di Leclerc fermare definitivamente l’auto. La comunicazione di Bozzi – “Charles, ritiriamo la macchina” – viene accolto come una liberazione dal #16 rosso, che si ‘sfoga’: “Sì, sì, questa è una buona idea”. L’inevitabile finale di una tre giorni iniziata male e finita peggio che Leclerc, Bozzi e tutto il clan Ferrari sperano di dimenticare al più presto in Spagna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il VIDEO dello spettacolare incidente – .
NEXT ecco dove correrà nel 2025 – .