La spinta di Porsche. Ferrari 3° e 4° – Risultati – .

La spinta di Porsche. Ferrari 3° e 4° – Risultati – .
La spinta di Porsche. Ferrari 3° e 4° – Risultati – .

La cronaca dell’iperpolo

In termini di spettacolo, l’Hyperpole della 24 Ore di Le Mans non delude prevalereal termine di una mezz’ora ricca di colpi di scena, il Porsche 963 #6 guidata da un fantastico Kevin Estre. In effetti il ​​francese è un profeta in patria e all’ultimo tentativo ci riesce strappare la pole position alle mani della Cadillac del connazionale Sebastien Bourdaische fino ad allora era rimasto praticamente sempre al vertice della classifica, insidiato solo dalle due Ferrari di Pierguidi e Fuoco.

Lì avrebbe segnato il secondo tempo assoluto Cadillac n.2che però è scivolato da P2 a P7 a causa della penalità di cinque posti inflitta per l’incidente provocato a Spa. La vettura gemella n.3 – quella guidata da Bourdais – sale così in prima fila. Seconda fila tutta rossa, con il #51 davanti al #50mentre Alpine #35 è quinta.

Orari annullati e ottavo posto in griglia per la BMW #15, del cui equipaggio fa parte anche Raffaele Marciello. Dries Vanthoor l’ha fatto davvero ha causato una bandiera rossa uscendo alla curva di Indianapolis a 7 minuti dalla fine della sessione è retrocesso all’ultimo posto come previsto dal regolamento. Tuttavia, il numero 12 del team Jota non ha corso nell’Hyperpoleche però curiosamente sale al sesto posto per via delle retrocessioni degli altri.

Griglia di partenza classe HyperCar

1a fila 1. #6Porsche Penske Motorsport 3:24.634
2. N. 3 Cadillac Racing 3:24.816
2a fila 3. #51 Ferrari AF Corse 3:25.156
4. #50Ferrari AF Corse 3:25.156
3a fila 5. #35 Squadra di resistenza alpina 3:25.713
6. #15 BMW M Team WRT st ***
4a fila 7. N. 2 Cadillac Racing 3:24.782 *
8.#12 Hertz Team JOTA – Porsche st
5a fila 9. #36 Squadra di resistenza alpina 3:25.278
10. #5 Porsche Penske Motorsport 3:25.307
6a fila 11. #8 Toyota Gazoo Racing 3:25.446
12. #83 AF Corse –Ferrari 3:25.766
7a fila 13. #63 Lince di ferro Lamborghini 3:25.973
14. # 99 Competizione protonica – Porsche 3:25.992
8a fila 15. #93 Peugeot TotalEnergie 3:26.195
16. #20 BMW M Team WRT 3:26.223
9a fila 17. #38Hertz Team JOTA – Porsche 3:26.290
18. #311 Whelen Cadillac Racing 3:26.311
10a fila 19. #4 Porsche Penske Motorsport 3:26.362
20. #94 Peugeot TotalEnergie 3:27.251
11a fila 21. #19 Lince di ferro Lamborghini 3:27.655
22. #11 Isotta Fraschini 3:29.865
12a fila 23. #7 Toyota Gazoo Racing st**

* Penalizzato di 5 posizioni in griglia di partenza per un incidente provocato a Spa
** Tutti i tempi cancellati per aver causato la bandiera rossa in qualifica.
*** Tutti i tempi cancellati per aver causato la bandiera rossa nell’Hyperpole.

Griglia di partenza classe LMP2

Griglia di partenza classe LMGT3

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan – Calciomercato Zirkzee, distanza sulle commissioni. Piano B di Dovbyk – .
NEXT «Alle Olimpiadi di Parigi sarà tutta un’altra storia» – .