nuova mappa aerodinamica per l’SF-24 – .

nuova mappa aerodinamica per l’SF-24 – .
nuova mappa aerodinamica per l’SF-24 – .

Ferrari vince fuori dal F1. Lo ha fatto ieri “difendendo” il trionfo dello scorso anno alla 24 Ore di Le Mans. Una giornata epica per il Cavallino Rampante che, ancora una volta, hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per poter precedere i propri concorrente in qualsiasi scenario competitivo. Nella categoria più alta di sport motoristici le cose non vanno affatto male. Là SF-24 è una monoposto competitiva che attualmente piace McLarenha dimostrato di poter giocare con il Toro Rosso. Stabile di Milton Keynes che rimane il segno di riferimento della categoria, antipasto preferito anche in Spagna.

Il prossimo girare del calendario 2024 porterà il Circo dal F1 In Catalogna. Il percorso di Montmelo è una vera e propria galleria del vento a cielo aperto. Una traccia che include nella sua disposizione tutti i tipi di curve. Per questo motivo il compromesso relativo al setup della vettura sarà piuttosto complicato, senza dubbio molto di più Tu mi ami, Imola, Monte Carlo E Montreal, le ultime quattro partite del campionato. Al di là Toro Rosso anche lì McLaren si sente abbastanza preparata. La duttilità dell’MCL38 è ormai ben notacome le monoposto colorate papaia hanno mostrato un grande adattamento a tutti i circuiti.

Lando Norris (McLaren) a bordo della sua MCL38 – GP del Canada 2024

Un approccio che il team di Lavorando pensa di poterlo sfruttare molto bene. Una bella sfida per capire definitivamente se riusciranno a lottare per l’intero mondiale contro i RB20. Anche Mercedes parte forte. Giovedì vedremo un nuovo fondo W15. Componente macro essenziale per macchina ad alaattraverso il quale i tecnici di Brackley vogliono stabilizzare la generazione di carico aerodinamico delle frecce grigie intarsiate di nero. Manca l’appello Ferrari. La stalla di Maranello ha la seria intenzione di cancellare completamente il fine settimana trascorso sull’isola di Notre Dame chiarire un concetto: Il Canada è un caso isolato.

Mercedes come detto aggiornerà l’auto. Anche Toro Rosso dovrebbe farlo. Lo fece sapere direttamente tramite l’allegro vecchio Helmut Marko. UN aggiornamenti che dovrebbe massimizzare il prestazione dal RB20 e cancellare in parte alcuni grattacapi sofferti nel recente passato. Come accennato Ferrari vuole confermarsi a superiore. Si attendono aggiornamenti a riguardo. Una notizia che ci sarà di grande utilità SF-24, man mano che la competizione avanza e il tracciato catalano si presta particolarmente allo studio di nuovi pezzi. Convalidare a aggiornamenti È più semplice, in teoria.

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) viene spinto nel box a bordo della SF-24 – GP Canada

F1, la Ferrari ha lavorato sul cargo SF-24

Sappiamo quali sono i punti deboli Ferrari: le fasi di in curva quando le velocità sono medio-basse, la trazione che, seppure buona, non è al livello della Red Bull e un posteriore dove alcuni punti di carico sarebbero molto utili. In quest’ultimo caso possiamo dire che avere un carro posteriore più stabile e in grado di seguire la solidità dell’avantreno nei rapidi cambi di direzione non sarebbe affatto male. Così come, allo stesso tempo, fornire una maggiore spinta verticale consentirebbeun figlio RB20“giocare” con la deportanza delle ali per gestirne l’efficienza.

Esiste però anche un discorso legato a questo: ci riferiamo essenzialmente al rapporto tra il carico prodotto e la resistenza generata. L’obiettivo di Ferrari è innanzitutto quello di incrementare i benefici generati dal passaggio dei flussi che attraversano il fondo nella sua parte sottostante. Uno di bersaglio della chiglia unica calcioè quello di ottimizzare la depressione locale e di conseguenza ottenere, a velocità diverse, tanta qualità con una struttura fluida. Tutto questo tenendo presente che il pavimento di un’auto F1durante le diverse fasi di guida “sottopone” una continua variazione di altezza da terra.

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) a bordo della SF-24 – GP del Canada edizione 2024

Saper gestire al meglio queste fasi significa garantire a deportanza stabile ed efficiente. In questo contesto il Ferrari non lo ha affatto sfigurato, anzi può essere considerato un punto di forza nelle curve sostenute e ad alta velocità. Mappa aerodinamica dell’SF-24 che ha subito alcune modificheconsiderando che il carico prodotto dalla vettura è funzione degli angoli di rollio, beccheggio e imbardata durante la virata. Se l’influenza di questi fattori sulle modifiche apportate è minore, la prestazione del rosso aumenterà di conseguenza.

Inoltre, come accennato, l aggiornamenti saranno in grado di offrire una continuità superiore nella produzione della spinta verticale durante il giro, soprattutto nelle curve medio-lente. Per questo motivo nell’aggiornamento dovrebbe essere coinvolto anche il relatore. Per il resto, esattamente come stanno facendo Toro Rosso E Mercedes, altri ritocchi aerodinamici “minori” potrebbero ancora fare la differenza. Giunti al terzo anno dell’attuale organismo normativo, quasi tutte le squadre utilizzano le stesse soluzioni. Chi riuscirà a renderli più efficaci avrà il sopravvento in questo senso.

Autore: Alessandro Arcari@berrageiz

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Li prende Conte – .
NEXT “Donnarumma è il portiere più forte del mondo. Conte al Napoli? Se le cose vanno male arriverà secondo”|Primapagina – .