la nuova strategia si concentra sui giochi multipiattaforma e su una maggiore attenzione alla qualità – .

la nuova strategia si concentra sui giochi multipiattaforma e su una maggiore attenzione alla qualità – .
la nuova strategia si concentra sui giochi multipiattaforma e su una maggiore attenzione alla qualità – .

Square Enix uno annunciato nuova strategia di mercato per il settore dei videogiochi in un’ottica di medio-lungo periodo, che avrà inizio nell’anno fiscale in corso e proseguirà fino a quello che terminerà il 31 marzo 2027, che rispetto al passato punterà maggiormente sulla qualità delle produzioni a discapito della quantità e con un approccio multipiattaforma che, soprattutto per i titoli AAA, graviterà attorno alle piattaforme PlayStation, Xbox, Nintendo e PC.

Intitolata “Square Enix Reboots and Awakens: 3 anni di gettate fondamenta per una crescita a lungo termine”, la nuova strategia di Square Enix mira a superare le difficoltà incontrate in precedenzatra cui gli scarsi profitti dei “giochi HD”, il rallentamento del segmento dei titoli mobile e PC via browser e la gestione tutt’altro che impeccabile dei numerosi franchise da parte dell’azienda giapponese.

Per fare questo, l’azienda intende rivedere la propria strategia e gettare nei prossimi anni solide basi grazie alle quali l’azienda amplierà il proprio business in futuro, puntando maggiormente sulla qualità delle produzioni (piuttosto che sulla loro quantità), raggiungendo un pubblico più vasto grazie a un approccio multipiattaforma (come sicuramente saprete, alcuni giochi sono stati pubblicati in esclusiva o su una cerchia ristretta di dispositivi, vedi Final Fantasy 16 e i remake di Final Fantasy 7).

La nuova strategia in breve

Final Fantasy 16 è stato lanciato esclusivamente su PS5 e arriverà presto su PC. I prossimi giochi della serie arriveranno anche su Xbox e Nintendo Switch 2?

Square Enix ha riassunto la sua nuova strategia per il prossimo triennio in quattro pilastri principali, che abbiamo riassunto di seguito o che se desiderate potete leggere integralmente nel documento pubblicato dall’azienda, a questo indirizzo.

  1. Concentrati sullo sviluppo di titoli che offrano il “divertimento” che solo Square Enix può creare. L’obiettivo è passare da uno una strategia basata sulla quantità a una che mira a garantire la qualità di produzioni ed è in grado di “pubblicare regolarmente titoli AAA dei principali franchise per mantenere e rafforzare la base di fan” e allo stesso tempo aumentare il tasso di successo dei “giochi SD” lanciando una selezione attentamente curata di titoli.
  2. Passa a uno strategia multipiattaforma aggressiva, che coinvolgerà le piattaforme Nintendo, PlayStation, Xbox e PC, con l’obiettivo di creare una situazione in cui “più clienti possano godersi i titoli” di Square Enix, oltre ad attirare un maggior numero di nuovi utenti al lancio di un nuovo gioco. Per quanto riguarda i “giochi SD” per iOS e Android, si prevede di portarli anche su PC. Non solo, Square Enix punta anche ad espandere i propri franchise raggiungendo nuovi mercati e nuovi formati mediatici (diciamo cinema, televisione, fumetti e così via).
  3. Avviare iniziative per creare ulteriore stabilità di base, “ricostruendo da zero” le divisioni aziendali all’estero e la revisione dell’allocazione delle risorse umane e delle strategie di investimento per bilanciare la creatività e la produttività del team in Giappone.
  4. Allocare il capitale tenendo conto dell’equilibrio tra investimenti per la crescita e rendimenti per gli azionisti, assegnando un massimo di 100 miliardi di yen (circa 600 milioni di euro) di investimenti (per la crescita e per il rimborso degli azionisti) in un periodo di tre anni. Gli investimenti per la crescita mireranno ad aumentare il valore aziendale e possibilmente espandere i segmenti di business di Square Enix per creare maggiore stabilità.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Hellblade 2 è stato completato da pochissimi giocatori, secondo Xbox Achievements – .
NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .