L’uccello del terrore, il carnivoro piumato preistorico di 100 kg che sembra uscito da Jurassic Park – .

L’uccello del terrore, il carnivoro piumato preistorico di 100 kg che sembra uscito da Jurassic Park – .
L’uccello del terrore, il carnivoro piumato preistorico di 100 kg che sembra uscito da Jurassic Park – .

Il dominio dell’uccello del terrore: no, non stiamo parlando del seguito del noto film di Alfred Hitchcock, ma di un’interessante scoperta scientifica. In un recente studio che ha scosso la comunità paleontologica, pubblicato sulla rivista Paleontologia elettronicaè stata portata alla luce una straordinaria novità che amplia notevolmente ciò che sappiamo sulla storia e sulla geografia dei cosiddetti “uccelli del terrore“, un gruppo estinto di giganteschi carnivori piumati che un tempo regnavano nei territori degli odierni Argentina, Brasile, Cile e Uruguay. Questi animali, vissuti tra 23 milioni e 17mila anni fa, sono noti per le loro dimensioni imponenti e la ferocia predatoria.

Uccelli del terrore: cosa sono

Washington Jones, paleoornitologo del Museo Nazionale di Storia Naturale dell’Uruguay, descrive questi predatori come creature dalla corporatura simile a quella di uno struzzo, dotate di becco ricurvo ed enormi artigli, paragonabili a quelli dei rapaci di Jurassic Park. Con un peso che poteva raggiungere i 100 kg, queste bestie erano capaci di dilaniare la carne delle loro prede con estrema facilità. “Non vorrei assolutamente ritrovarmi in gabbia con uno di loro”, ha scherzato l’esperto.

La scoperta

La vera sorpresa viene dal ritrovamento di due falangi sull’isola di Seymour, all’estremità settentrionale della Penisola Antartica, che suggeriscono che l’uccello del terrore potrebbe aver dominato anche le foreste dell’Antartide circa 50 milioni di anni fa, periodo in cui quella zona era anche un ambiente rigoglioso e caldo, ben collegato al Sud America.

Questo dettaglio mette in discussione l’attuale conoscenza degli ecosistemi preistorici della zona, noti per essere privi di grandi predatori terrestri. La paleontologa Carolina Acosta Hospitaleche, dell’Università Nazionale di La Plata, insieme a Jones, ha analizzato le ossa scoperte, concludendo che potrebbero appartenere a un antenato degli uccelli del terrore. Questa scoperta potrebbe indicare un lignaggio parallelo precedentemente sconosciuto e offrire nuove informazioni sui primi membri della famiglia Phorusrhacidae.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Leggo.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco come risolvere il problema che sta facendo impazzire gli utenti – .
NEXT Tombi Special Edition è davvero adorabile nel nuovo video gameplay! – .