cause e conseguenze – .

cause e conseguenze – .
cause e conseguenze – .

Un nuovo studio condotto dai ricercatori di Università della California del Sud e di Accademia cinese delle scienze sostiene che il la rotazione del nucleo interno della Terra rallenterebbe rispetto alla superficie terrestre. Si tratterebbe di un fenomeno ciclico, iniziato nel 2010, capace di provocare variazioni nel poche frazioni di secondo la durata di una giornata. Le cause vanno ricercate nel nucleo esterno e nel mantello ma saranno necessari ulteriori studi per confermare questa ipotesi.

Precedenti studi sulla rotazione del nucleo terrestre

Il nucleo è l’involucro più interno della Terra, formato da ferro e nichel e diviso in due porzioni: il nucleo esterno è nello stato liquidomentre quello interno E solido. Negli ultimi 20 anni la dinamica del nucleo solido interno è stata oggetto di numerosi studi, basati sul tempo che le onde sismiche impiegano per attraversarlo. Questi hanno evidenziato come la velocità di rotazione del nucleo interno non sia costante nel tempo. Secondo lo studio più recente, condotto dai ricercatori dell’Università di Pechino e pubblicato nel 2023, fino al 2010 si è scoperto che il nucleo ruotava più rapidamente (circa 1° in più all’anno) rispetto al mantello e alla crosta sovrastanti. In quell’anno, però, le analisi mostrarono che si fermò, per poi riprendere a ruotare nella direzione opposta. Nello specifico, il nucleo cambierebbe senso di rotazione ogni 35 anni.

Credito: USC Graphic/Edward Sotelo

Il nucleo della Terra sta rallentando: la conferma dal nuovo studio

Il nuovo studio si basava sull’analisi di terremoti ripetuti, eventi sismici che si verificano nella stessa posizione e producono sismogrammi identici. Nello specifico, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati sismici di 121 terremoti ripetuti che si sono verificati tra il 1991 e il 2023 attorno alle Isole Sandwich Meridionali. Sono stati utilizzati anche i dati dei test nucleari sovietici, francesi e americani effettuati nel secolo scorso.

L’analisi dell’andamento delle onde sismiche generate da terremoti ripetuti nel tempo ha confermato il rallentamento del nucleo interno rispetto agli altri strati. Riguardo allo studio, il coautore Giovanni Vidale ha dichiarato:

Quando ho visto per la prima volta i sismogrammi che suggerivano questo cambiamento, sono rimasto perplesso. Ma quando abbiamo trovato altre due dozzine di osservazioni che riportavano lo stesso schema, il risultato è stato chiaro. Altri scienziati hanno recentemente sostenuto modelli simili e diversi, ma il nostro ultimo studio fornisce la soluzione più convincente.

Cause e conseguenze del rallentamento del core

La diminuzione della velocità di rotazione del nucleo sarebbe causata dal miscelazione del nucleo esterno fluido, i cui movimenti generano il campo magnetico terrestre. Un’altra causa sarebbe la forza di attrazione gravitazionale esercitata dalle aree più dense di quella sovrastante cappotto. È stato ipotizzato che la variazione della velocità di rotazione del nucleo abbia una conseguenza principale variazione della durata del giorno pari a poche frazioni di secondo. L’intenzione, per il futuro, è quella di riuscire a comprendere meglio le ragioni di questo cambiamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la nuova funzionalità cambia tutto – .
NEXT non accadeva dai tempi di Steve Jobs – .