“Idea bella ed educativa” – .

“Idea bella ed educativa” – .
“Idea bella ed educativa” – .

Bologna, 7 maggio 2024 – “Bello ed educativo”. Queste sono le prime parole di Lettori del Carlino, che ieri, tra le pagine di cronaca, hanno ritrovato il primo francobollo della collezione Premio Cucciolini, che dovrà essere ritagliato e poi incollato sul cartoncino del raccoglitore, anch’esso pubblicato ieri. Insomma, l’iniziativa di giocattoli di peluche sostenibili rivolto ai giovani lettori, ha già ottenuto un grande successo, come dimostrato dai cittadini.

“È un progetto molto interessante, perché ha un triplice intento – spiega un signore leggendo il giornale –. Con i peluche i bambini possono divertirsi, imparando, allo stesso tempo, a rispettare gli animali che amano tanto e che vivono vicino a noi. E tutto è possibile grazie al giornale, che dispensa informazioni: anche questo potrebbe essere un modo per introdurre i bambini alla lettura e al mondo della comunicazione”.

Attraverso burattini sostenibili, infatti, i piccoli cittadini possono imparare come farlo riciclare i rifiuti, dare la possibilità ai rifiuti di essere recuperati grazie alla raccolta differenziata.

Ecco i cuccioli da collezionare

“Ora più che mai è importante sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente – dice un altro lettore –. E farlo divertendosi è arricchente. Dobbiamo accompagnarli in questo viaggio, dando agli adulti di domani la possibilità di costruire un futuro migliore e più pulito. Anche perché quello che ho imparato su rispetto per l’ambiente e i loro abitanti – prosegue – è il risultato dell’educazione che ho ricevuto in casa. Credo che l’iniziativa di Carlino sia molto produttiva e possa avere un grande seguito”.

Per Maria Rosa Mazzapoi, è interessante che sia “il giornale stesso a trasmettere questi insegnamenti – dice acquistando il giornale –. Spesso si pensa che solo la scuola debba educare i figli, ma in realtà sono le famiglie a dover gettare le basi per un’educazione sostenibile. E con questo mezzo è possibile. Lavoro con i bambini, soprattutto con quelli delle scuole elementari. Il progetto è un ottimo modo per insegnare loro l’importanza del rispetto della natura e degli animali, abitanti dei nostri territori e delle mura domestiche”.

Una bella iniziativa anche per Lara Cremonini secondo la quale il progetto è “utile e bello”, mentre per la signora Carla “è bello trasmettere questi messaggi”.

Poi, il progetto porta una ventata di “spensieratezza – conclude Paola Chimetto –. Tra tutte le brutte notizie che ci sono, questa è una bella iniziativa per i più piccoli”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Castellammare, il gruppo del fuoco e i due anni di sangue a Scanzano – .
NEXT Samsung Galaxy Tab S9 FE oggi ad un PREZZO IMPERDIBILE! (-200€) – .