Massima sicurezza contro la propagazione del fuoco sulla facciata

Contro il fuoco in facciata: la risposta è il blocco in laterizio NORMABLOK PIÙ

CONTRO IL FUOCO SULLA FACCIATAper qualsiasi tipologia di edificio, LA RISPOSTA È NORMABLOK PLUS da Fornaci Laterizi Danesi, il sistema costruttivo brevettato in muratura, capace di garantire la massima protezione in caso di incendio.

Sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi in grado di garantire la massima protezione in caso di incendio. (Fornaci danesi per mattoni)

Normablok Plus è il sistema costruttivo in mattone completo, brevettato e con prestazioni termiche migliorategrazie all’integrazione con polistirene additivato con grafite Neopor® di BASF. Normablok Plus è in grado di coniugare praticità, efficienza, economia e rapidità di realizzazione e massima sicurezza contro la propagazione del fuoco in facciata.

Il tema di sicurezza antincendio delle case è di grande importanza, soprattutto nel caso di edifici a più piani.

Quando gli incendi si sviluppano all’interno degli edifici, molto spesso si propagano alle facciate man mano che si propagano. Infatti, dopo aver provocato la rottura e le conseguenti aperture delle superfici finestrate, le fiamme fuoriescono e si propagano nei locali superiori o adiacenti per effetto dei flussi termici indotti lungo le facciate. Se attivo facciate sono presenti cavità verticali, come nel caso di facciate ventilatele cavità possono diventare vie preferenziali per la propagazione degli incendi lungo tutta la facciata.

Diventa quindi fondamentale fin dalle fasi di progettazione esaminare attentamente ilincidenza e il caratteristiche tecniche e il certificazioni dei materiali da utilizzare soprattutto per eventuali rivestimenti esterni, quali cappotti termici.


(Immagine a sinistra) Fuoco propagato attraverso la facciata, (Immagine a destra) i blocchi Normablok Più garantiscono sicurezza in caso di incendio evitando la propagazione del fuoco sulla facciata. (Fornaci danesi per mattoni)

NORMABLOK PLUS si presenta al mercato delle costruzioni come la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti dal punto di vista energetico e allo stesso tempo sicure anche in caso di incendio. Per testare in laboratorio il reale comportamento al fuoco in caso di incendio, tutte le pareti NORMABLOK PIù CSI (Centro Polivalente di Certificazione e Analisi Comportamentale)sono stati sottoposti a particolari test al fine di determinarne classe di reazione al fuoco.

Con grande soddisfazione i blocchi NORMABLOK PIÙ hanno ottenuto la certificazione di reazione al fuoco in classe B-s1,d0 rivelandosi quindi la soluzione ideale per le facciate di tutti gli edifici, anche nel caso di facciate ventilate.

IL Pareti NORMABLOK PLUS grazie alla certificazione classe B-s1,d0 permettono di realizzare facciate sempre sicure, anche in caso di incendio e sono adatte a qualsiasi tipologia di edificio (ville, condomini, edifici multipiano, ospedali, case di cura, RSA,…).

IL 7 luglio 2022 è entrato in vigore Regola Tecnica Verticale (RTV) il quale, integrando il “Codice Prevenzione Incendi”si applica alle chiusure d’area di edifici civili (es. sanitari, scolastici, alberghieri, commerciali, direzionali, residenziali…) e persegue i seguenti obiettivi di sicurezza antincendio quali:

  • limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio, attraverso le sue chiusure d’area;
  • limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’esterno dell’edificio, attraverso le sue chiusure di aree (es. incendio in un edificio adiacente, incendio al livello della strada o alla base dell’edificio, …)

Inoltre, la presente Regola Tecnica Verticale può costituire un utile riferimento per la progettazione delle chiusure di aree di altre tipologie costruttive (es. edifici industriali, …).

La norma definisce l “chiusura ambito edilizio” come il “bordo esterno (facciate e coperture) dell’edificio orizzontale o verticale” e ne regola alcune caratteristiche. Le chiusure dell’ambito sono suddivise in 3 diverse classi come mostrato nella tabella seguente.


(Fornaci danesi per mattoni)

Nello specifico, nel caso di pareti, partizioni interne e rivestimenti murali i requisiti di reazione al fuoco sono i seguenti:

Sistema costruttivo Normablok Maggiore sicurezza antincendio totale

(Fornaci danesi per mattoni)

Edificio multipiano di classe SB, edificio a due piani di classe SA, residenza sanitaria di classe SC.

(Da sinistra a destra) Edificio multipiano di classe SB, edificio a due piani di classe SA, residenza sanitaria di classe SC. (Fornaci danesi per mattoni)

LEGGI ANCHE: l’intervista della redazione di Ingenio realizzata all’Ing. Ciro Filippini dell’Ufficio Tecnico delle Fornaci Laterizi Danesi

Dai trend di mercato per il 2024, alle azioni portate avanti in vista della Direttiva Green Home fino all’importanza di progettare con questo materiale durevole, sicuro e performante.

Alte prestazioni e massima resistenza al fuoco. Il test

Il test mostra come il muro
NORMABLOK PLUS S40HP
dopo 4 ore di esposizione a 1150°C è risultato perfettamente integro, confermandosi un’eccezionale barriera in caso di incendio.

La prova di resistenza al fuoco della parete realizzata con i blocchi Normablok Più

(Fornaci danesi per mattoni)

La certezza dei risultati

Sicurezza sismica, resistenza al fuoco, riduzione ponti termici, isolamento acustico Normablok Più

(Fornaci danesi per mattoni)

ISOLAMENTO TERMICO

  • Ottimi valori di trasmittanza termica (U=0,145 W/m²K)
  • Elevata inerzia termica
  • Garanzia di comfort invernale ed estivo ottimale

SICUREZZA SISMICA

  • Elevata resistenza delle pareti
  • Elementi specifici per pareti armate
  • Elevata resistenza ai tamponamenti anche alle azioni fuori piano

SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

  • Certificazione REI 240 e EI 240
  • Utilizzo di polistirene autoestinguente
  • Nessuna possibilità di propagazione del fuoco (classe di reazione al fuoco B-s1-d0)

TRASPIRABILITÀ

  • Pareti traspiranti e permeabili al vapore
  • Arresta la formazione di muffe o condense superficiali ed interstiziali

ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI

  • Eliminazione dei ponti termici grazie alle giunzioni a secco e alla fascia isolante tagliagiunto
  • Elementi speciali di spessore ridotto per la correzione dei ponti termici in travi e pilastri
  • Miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro

INSONORIZZAZIONE

  • Elevato comfort acustico con tutte le soluzioni
  • Rispetto dei requisiti previsti dal DPCM del 5/12/97

RISPETTO PER L’AMBIENTE

  • Tutta la linea Normablok Più permette di realizzare edifici a basso consumo energetico (NZEB o Passivi)
  • Utilizzo di polistirene HBCD Free
  • Polistirolo e laterizio sono completamente separabili per garantire la totale riciclabilità
Normablok Altro S45 HP blocco di mattoni.

Normablok Altro S45 HP blocco di mattoni. (Fornaci danesi per mattoni)

Normablok Altro S40 HP blocco in mattoni

Blocco in laterizio Normablok Più S40 HP (Forni danesi)

Blocco in laterizio Normablok Più S40 MA

Blocco in laterizio Normablok Più S40 MA (Forni danesi per laterizi)

Blocco in mattoni Normablok Plus 10.24,5.47,5 inc.10

Blocco in laterizio Normablok Più 10.24,5.47,5 inc.10 (Fornaci Brickizi Danese)

SCOPRI DI PIÙ SULLA LINEA
NORMABLOK PLUS


FORNACI BRICKIE DANESI SPA

22414b329b.jpg

La storia di Danesi ha radici antiche e tutta la forza e la solidità di un’azienda che, da oltre sessant’anni, continua ad evolversi e a crescere, nei numeri, ma anche e soprattutto nella qualità dei suoi prodotti in laterizio e dei sistemi costruttivi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV per Borussia e Real è arrivato il giorno della verità – LIVE – .
NEXT Rally della Sardegna: Tanak prende il comando. Neuville fuori! – .