IL VALORE DEGLI ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI INCONTRO AL MAGAZINO BIANCO DI SAN SEVERO – La Gazzetta di San Severo – Notizie dalla Capitanata – .

IL VALORE DEGLI ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI INCONTRO AL MAGAZINO BIANCO DI SAN SEVERO – La Gazzetta di San Severo – Notizie dalla Capitanata – .
IL VALORE DEGLI ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI INCONTRO AL MAGAZINO BIANCO DI SAN SEVERO – La Gazzetta di San Severo – Notizie dalla Capitanata – .

Un incontro ricco di idee, opinioni e libertà di pensiero “RIUNIONE, ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI – Un mondo da scoprire, valore per ogni territorio”, tenutosi lunedì 6 maggio 2024 presso LA GALLERIA D’ARTE – IL MAGAZZINO BIANCO, a San Severo (Fg).

Il dibattito aperto ad artisti, autori e pubblico ha visto la partecipazione di Lello Minchillo, musicista e pittore, Luigi de Nisi, regista teatrale e scenografo, Simona Regina, cantautrice, Nazario Tartaglione, cantautore e autore de Il Manifesto dell ‘Artista locale. Il cantautore Mario Mucedola ha partecipato con un contributo video. Erano presenti anche il fotografo Antonio Soimero e il videomaker e documentarista salentino Dario Brandi. Intenso, ricco di pareri e considerazioni significative, anche il confronto con il pubblico.

Una serata vivace, all’insegna della passione e dell’attenzione per la propria terra, attraverso la riscoperta del valore di artisti e autori locali e indipendenti, dei quali sono state ricordate alcune delle tante attività svolte a favore di ciascun paese, come la trasmissione della conoscenza e la formazione. nei laboratori d’arte, la narrazione dei territori, la loro rappresentazione figurativa, fotografica e pittorica, l’interazione con enti e istituzioni, l’interazione con le scuole, il supporto della didattica tradizionale con tecniche creative e pensiero ideativo e intuitivo, l’elaborazione e valorizzazione delle La Lingua Madre, l’invenzione del Dialetto Artistico, il contributo al senso di identità territoriale, la salvaguardia e l’aggiornamento della tradizione, l’avvicinamento alle arti e la lotta al disagio sociale, l’arteterapia..

Ciò ha contribuito ad aumentare la consapevolezza del proprio ruolo e del proprio valore sociale, individuando modelli che sfuggono alle dinamiche tipiche dei mass media e del commercio.

Sono state valutate anche le nuove modalità di comunicazione digitale territoriale, che permettono all’artista indipendente di essere molto più influente nella vita pubblica rispetto al passato. Tra le fonti di riflessione, IL MANIFESTO DELL’ARTISTA LOCALE E INDIPENDENTE, probabilmente il primo documento del genere in Italia dedicato ad artisti e autori locali.

All’orizzonte la realizzazione di una o più giornate dedicate all’Artista e Autore Locale e Indipendente, con incontri e intrattenimenti.

Di seguito un video riassuntivo dell’iniziativa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV bidoni della spazzatura dati alle fiamme in centro, un’auto è rimasta danneggiata – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni