le figure più richieste – .

le figure più richieste – .
le figure più richieste – .

Assunzione per maggio in Friuli Venezia Giulia.

Sono circa 10.570 le assunzioni previste per maggio in Friuli Venezia Giulia, parte dei 117.300 nel Nordest e dei 494mila previsti in Italia. Nel 20% dei casi il ricavo atteso sarà stabilecioè con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre l’80% sarà a tempo determinato (contratti a tempo determinato o altri contratti a durata predefinita). Il 69% delle entrate di maggio sarà realizzato dal settore dei servizi e coinvolgerà per una quota del 34% i giovani sotto i 30 anni.

È quanto emerge dal bollettino mensile Excelsior-Unioncamere, diffuso sul territorio nazionale ed elaborato per il Fvg dal Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, che evidenzia per il Nel trimestre maggio-luglio sono previsti 32.380 ingressi nelle imprese dell’industria e dei servizi della regione. In 55 casi su 100 le aziende prevedono di averla difficoltà a trovare i profili desiderati. Le assunzioni previste nella regione sono in crescita rispetto al 2022: sono +480 nel confronto mensile maggio 2022-maggio 2023 e +420 nel confronto dell’intero trimestre maggio-luglio.

I settori.

Del totale, ci sono oltre 2.600 voci previste nel settore dell’alloggio, della ristorazione e dei servizi turistici, oltre 2mila nei servizi alle imprese. Seguono i quasi 1.500 nel commercio, i quasi 1.200 nei servizi alla persona e infine gli 890 nell’edilizia e altrettanti nei servizi di supporto operativo alle imprese e alle persone. I servizi dentro in totale si prevedono 7.270 iscritti e l’industria i restanti 3.300con un +630 per il primo e un -150 per il secondo, “a dimostrazione del costante traino del settore terziario e dei servizi in particolare in un’economia che vive un momento complesso, ma che presenta anche importanti vie di sviluppo”, commenta il presidente Giovanni Da Pozzo.

Le figure più ricercate.

Fra professionalità più difficile da trovarea livello manageriale troviamo ingegneri (81,8% difficili da reperire), tecnici del settore metalmeccanico (78,3% difficili da reperire) e tecnici sanitari (77%), tecnici informatici e delle telecomunicazioni (78,5%), quindi, tra gli operai specializzati, addetti alla costruzione e manutenzione di strutture edili (79,2%) e addetti alle finiture edili (78,7%), oltre a fabbri, attrezzisti (83,6%).

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni