La Regione Lazio parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino – .

La Regione Lazio parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino – .
La Regione Lazio parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino – .

Allo stand saranno presenti le case editrici più rappresentative della regione: a loro il Lazio delega la conoscenza del territorio, l’effervescenza della cultura e dell’innovazione. Il proprio spazio espositivo sarà la bandiera della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ospiterà fino al 13 maggio una selezione di case editrici laziali rappresentative del patrimonio produttivo dell’industria culturale e creativa del territorio. Si tratta di un settore composto in gran parte da piccoli e medi editori, specializzati nei diversi settori della filiera del libro, che coniuga innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione.

Il Lazio è la seconda regione in Italia per numero di imprese e addetti nella filiera del libro. Nel Lazio opera il 17,5% delle imprese editoriali nazionali con 275 aziende che hanno prodotto 11.439 titoli nel 2022, con il 42,8% di lettori contro una media nazionale del 39,3%.

Il tema della Fiera del Libro è La Vita Immaginaria: “quel territorio sorprendente e misterioso che dà vita a un patrimonio di infinite possibilità. In questo senso il tema dell’edizione diventa archivio, ma anche possibile mappa del futuro. Questa edizione sarà un omaggio alla vita immaginaria che muove la vita creativa, in tutte le sue forme: al suo modo ingegnoso, malinconico, sicuro e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare, sperando anche che alcuni di essi possano diventare reali” . Il poster è illustrato dall’artista e fumettista Sara Colaone.

Ospiti dello stand regionale sono state sette case editrici laziali, selezionate attraverso un bando pubblico lanciato insieme alla Camera di Commercio di Roma:

Arbor Sapientiae – Casa editrice specializzata in beni culturali e archeologici. Collabora con università e istituti culturali nella promozione e diffusione di contenuti scientifici e divulgativi nel campo delle scienze umanistiche. Si occupa anche della distribuzione editoriale.

CISU – Pubblica testi universitari, professionali e divulgativi, in particolare nei settori antropologico, psicologico e scientifico (ingegneria, farmacia, odontoiatria).

Di Leandro & Partners – È una casa editrice dedicata alla pubblicazione di opere letterarie che ispirano, informano e promuovono la cultura e il benessere attraverso contenuti di qualità e rispetto ad un’ampia gamma di argomenti.

Frasi4Kids – Si rivolge ai bambini. Produce libri in italiano e inglese, tutti accomunati dallo stesso pensiero educativo e dalla stessa convinzione riassunta nello slogan: Leggere per crescere.

La Ragnatela Editore – Specializzata nella diffusione di romanzi, fumetti, manoscritti e saggi di autori emergenti. Ogni uscita è in formato cartaceo e digitale.

LUX-COEdizioni – Ha lanciato un nuovo prodotto editoriale innovativo, strutturato su temi scientifici e storici borderline, che riguardano enigmi storici, storia segreta, psicologia, aeronautica, militare e avventura.

Pensiero Settimanale – È la voce online del primo settimanale WhastApp, edito dall’Accademia Italiana di Marketing e Comunicazione, attraverso il quale si raccontano storie di straordinaria bellezza.

La partecipazione delle case editrici è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il questore Tatarelli incontra i giovanissimi atleti delle Fiamme Oro – .
NEXT Ne parla tutta la città | S2024 | Quale conoscenza conta?