Molto alta l’affluenza anche per il secondo incontro di ‘Direzione Europa’ – .

Molto alta l’affluenza anche per il secondo incontro di ‘Direzione Europa’ – .
Molto alta l’affluenza anche per il secondo incontro di ‘Direzione Europa’ – .

Continua l’impegno di Meritocracy Italia per promuovere la libera discussione in vista delle prossime elezioni europee.

Si è svolto ieri, in diretta, il secondo incontro previsto per la rubrica “Direzione Europa”. streaming sulle pagine sociale del Movimento.

Al nuovo dibattito, moderato ancora una volta dal Responsabile Comunicazione del MI Genny Di Paolo, hanno preso parte l’On. Aldo Patriciello, in rappresentanza della Lega, e la coordinatrice dell’Area Centro MI, Alessandra Serraiocco. Tanti gli argomenti affrontati, tutti di estrema attualità. Il focus è stato rivolto in particolare all’agricoltura, all’ambiente, alla promozione del Made in Italy, alla sanità e all’edilizia.

L’On. Patriciello ha messo in ordine le sue proposte per il rilancio del Made in Italy nel contesto europeo, soprattutto nel settore agricolo. Ha inoltre insistito sulla necessità di lavorare per promuovere una migliore sostenibilità ambientale. Alessandra Serraiocco ha portato l’attenzione sulla necessità di procedere sulla falsariga di una nuova normativa sull’etichettatura dei prodotti e di sviluppare nuove e più efficaci strategie di contrasto alla contraffazione al fine di preservare il valore unico della nostra produzione.

Sul problema dei danni ambientali provocati dagli allevamenti intensivi in ​​Italia, l’On. Patriciello ritiene necessaria una correzione al sistema organizzativo, che tenga però conto anche delle esigenze delle aziende agricole. L’Europa, ha spiegato, non deve danneggiare i settori produttivi già in difficoltà criminalizzandoli, ma attuare azioni correttive. Il Coordinatore Serraiocco, nel condividere l’opportunità del divieto assoluto del commercio di carne sintetica, ha posto l’accento sulle richieste di Meritocrazia di verità e prudenza rispetto a tali nuove produzioni; l’obiettivo principale è preservare la sicurezza agroalimentare e quindi la salute dei cittadini.

A questo proposito non sono mancate le riflessioni sui problemi cronici del Servizio Sanitario Nazionale. Secondo l’On. Patriciello è dovere garantire servizi efficienti a tutti i cittadini, riducendo la mobilità tra regioni e diffondendo la cultura della qualità dei servizi sanitari su tutto il territorio nazionale. Alessandra Serraiocco si è mostrata favorevole a questo approccio, per un servizio sanitario pubblico e universale, che non cede alle pressioni private.

Riguardo al nuovo condono edilizio del 2024, l’On. Patriciello ritiene fondamentale sanare tutte le irregolarità strutturali presenti nell’area, anche in un’ottica di favorire il rispetto della normativa. Il piano ‘Salva casa’, secondo il responsabile del Mi, potrebbe essere un’opportunità, anche al fine di snellire un po’ la burocrazia.

L’altissimo seguito registrato ha confermato l’apprezzamento degli elettori per la trasparenza dell’informazione e il libero scambio di idee. Il dibattito proseguirà nelle prossime settimane secondo il seguente calendario: il 16 maggio l’On. Elisabetta Gualmini, per il Partito Democratico, sarà ospite del programma, il 22 maggio l’On. Dario Tamburrano presenterà il programma del Movimento 5 Stelle, e il 29 maggio sarà la volta dell’On. Carlo Fidenza, per Fratelli d’Italia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sondaggi dell’Isola dei Famosi, chi sarà eliminato stasera 2 giugno – DiLei – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni