Tre aule immersive all’IC Maddaloni 2-Valle: inaugurazioni – .

Tre aule immersive all’IC Maddaloni 2-Valle: inaugurazioni – .
Tre aule immersive all’IC Maddaloni 2-Valle: inaugurazioni – .

MADDALONI – Ieri mattina c’era grande emozione in sede IC “Maddaloni 2 – Valle”. Da diversi mesi stiamo lavorando intensamente e contemporaneamente nei tre edifici che ospitano i diversi centri siti a Maddaloni in via Feudo e via San Francesco d’Assisi e in Valle di Maddaloni per allestire tre ambienti di apprendimento innovativi, al passo con le nuove tecnologie e le nuove lingue con cui gli studenti hanno familiarità e familiarità.

Il corso di formazione

Contestualmente all’allestimento delle aule, il dirigente Rosa Suppa ed i docenti dell’istituto hanno seguito un intenso corso di formazione tenuto dall’Ing. Francesco Aversanoche si è occupato anche del collaudo del tre aule. Una volta testati, gruppi di studenti, i primi a Maddaloni, hanno cominciato ad entrare in questi nuovi ambienti di apprendimento e a sperimentare queste nuove forme di didattica, che, dopo l’inaugurazione di oggi, entreranno a far parte della loro vita quotidiana.

L’inaugurazione

La preside Rosa Suppa, ieri mattina, ha tagliato tre nastri nelle scuole da lei gestite, in tre distinte inaugurazionisostenuto dai sindaci dei rispettivi comuni Andrea De Filippo e Francesco Buzzo e alla presenza di altre autorità come il consigliere Annarita Santangelo, il parroco Don Giuseppe, il maresciallo dei Carabinieri. Insieme al presidente era presente una rappresentanza del consiglio d’istituto Roberto Cappail personale della direzione, docenti e studenti che hanno mostrato, coadiuvati dall’ingegner Aversano, con destrezza e disinvoltura, cosa si può realizzare in queste aule e come è cambiata la didattica grazie alle nuove tecnologie, che trasformano gli studenti in studenti competenti, capaci di progettare, programmare e immergersi totalmente nelle discipline che studiano.

La dichiarazione

Le abbiamo chiesto cosa cambia da oggi per i suoi giovani studenti che oggi hanno spiegato agli adulti presenti come insegneranno grazie a queste aule:

“L’aula immersiva è la nuova frontiera della didattica, in cui l’ambiente dinamico e inclusivo consente l’accesso a contenuti multimediali. Hai la possibilità di essere proiettato nel tempo e nello spazio, con contenuti che riguardano molteplici argomenti. Nell’aula immersiva è possibile fruire di immagini che spaziano, nell’arco di pochi secondi, tra storia, geografia, astronomia, lingue, arte e scienze. STEM invece è l’acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Per STEM si intende una revisione delle metodologie didattiche finalizzata a integrare le discipline scientifiche con quelle non scientifiche. Tra le ragioni che stanno alla base dell’interesse per questi aspetti c’è la crescente complessità della realtà: i problemi che l’umanità si trova oggi ad affrontare difficilmente possono essere risolti con l’applicazione della conoscenza individuale. Le STEM possono essere considerate come la tendenza a integrare le varie discipline in modo più o meno profondo. Più in generale, l’approccio transdisciplinare all’insegnamento crea uno spazio aperto in cui gli studenti smettono di classificare ciò che hanno imparato in singole “materie”, ma utilizzano tutte le conoscenze che hanno assimilato e le competenze che sono in grado di applicare per risolvere problemi di vario genere. dei settori (sviluppo delle competenze). La robotica educativa è un campo che utilizza robot e attività correlate per promuovere l’apprendimento scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico tra gli studenti. È importante perché stimola la creatività, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi, incoraggiando i giovani a esplorare concetti complessi in modo pratico e coinvolgente”.

A Maddaloni e Valle di Maddaloni il futuro è già presente grazie a queste aule che hanno suscitato entusiasmo e curiosità tra gli adulti. Gli studenti, però, già a loro agio, hanno a disposizione questa grande opportunità. All’insegnamento classico, già di per sé stimolante e creativo, si può quindi aggiungere una prospettiva diversa, più dinamica, attiva e mutevole. Creatività e fantasia, in entrambi i casi, hanno la possibilità di emergere, con sfumature diverse.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV convegno sui mega impianti eolici e fotovoltaici. Lo sviluppo sostenibile deve conciliarsi con il buon governo – .
NEXT Bollita, Microcar in fiamme per cortocircuito della batteria – .