“La mensa era diventata pessima, ma nessuno sospettava una frode”. Intervista al sindacalista Mim sull’inchiesta sul falso petrolio – .

“La mensa era diventata pessima, ma nessuno sospettava una frode”. Intervista al sindacalista Mim sull’inchiesta sul falso petrolio – .
“La mensa era diventata pessima, ma nessuno sospettava una frode”. Intervista al sindacalista Mim sull’inchiesta sul falso petrolio – .

“Da anni denunciamo la scarsa qualità del cibo e del servizio a fronte di costi che sono aumentati soprattutto a seguito del rientro dalla pandemia”. Alessandra Precesindacalista di lunga data, Coordinatore nazionale Uilpa e dipendente del Ministero dell’Istruzione, non si sorprende della telefonata di Ross gamberettio, come se si aspettasse che prima o poi qualcuno chiamasse per ascoltare la voce di chi lavora all’interno di quel ministero. E che probabilmente ha utilizzato la mensa, che figurava nell’elenco dei luoghi indagati per averne usufruito falso olio extra vergine di oliva.

Come hai mangiato negli ultimi anni?

La qualità del servizio e del cibo è cambiata molto soprattutto dal periodo di rientro dopo la pandemia. Diciamo dal 2021. La qualità del cibo e del servizio in generale era calata.

Anche il servizio?

Per fare un esempio, a me piace mangiare bene e ad un certo punto mi sono trovata a dover pranzare su un piatto da aperitivo dove tutti i piatti scelti erano mescolati insieme. In passato non era così. Ovviamente questo ha comportato anche una riduzione della quantità di cibo servito.

Gli operai non si sono accorti di nulla in questo periodo?

A parte queste carenze di cui ho parlato, nessuno evidentemente sospettava una frode petrolifera di questo tipo. Ma ecco, diciamo che erano tutti d’accordo sul calo di qualità, tanto che avevamo allertato il ministero per emanare un nuovo bando per incarichi.

Ed è stato fatto?

Sì, l’anno scorso è stata indetta una nuova gara a seguito delle indagini in corso. Infatti, da venerdì (10 maggio, ed), è operativa la nuova società che ha rilevato la gestione degli spazi del punto ristoro.

Perché lo chiami punto di ristoro? Non è una mensa a tutti gli effetti?

In realtà no, perché il Ministero ha scelto di non avere la mensa con tutti i costi fissi che essa comporta e ha preferito avere la presenza di questa mensa dove poter spendere i buoni pasto che il Ministero fornisce ai dipendenti.

Come va con la nuova gestione?

Purtroppo non ero presente per motivi familiari, ma alcuni colleghi mi hanno riferito che prima della pausa pranzo qualcuno scherzosamente ha detto “E adesso chi farà da cavia?”. Ma erano solo scherzi, personalmente non l’ho ancora provato.

Negli ultimi anni hai avuto modo di conoscere il titolare dell’azienda che gestiva il bar?

Sì, in particolare c’erano stati incontri prima del lockdown in cui si poneva il problema della chiusura degli uffici e di tutte le attività in presenza. Era molto preoccupato e ha detto che non pensava di dover chiudere nulla.

Molte attività di ristorazione hanno sofferto durante la pandemia.

C’è anche un altro aspetto da analizzare. In passato avevamo mille dipendenti, ma con il mancato fatturato siamo arrivati ​​a circa 600 e questo sicuramente ha influito anche sul fatturato del punto di ristoro interno che abbiamo. A questo però aggiungerei che non hanno fatto nulla per fidelizzare la clientela e per dare una certa qualità al servizio. Tanto che fino ad ora molti dipendenti si sono portati il ​​pranzo da casa o si sono comunque organizzati per mangiare.

Quanto dura il contratto della nuova società?

Solitamente gli appalti di questo tipo durano 3+3 anni, anche perché le imprese che partecipano poi si assumono la responsabilità di eseguire i lavori prima di essere operative e quindi chiedono appalti di durata tale da consentire loro di recuperare le spese sostenute. Come di consueto esiste una “commissione di collaudo” che ha dato l’approvazione definitiva al contratto con la nuova società.

Qualcuno si è mai sentito male dopo aver pranzato al bar?

Non posso esserne sicuro. Forse c’era qualcuno, ma non sono pervenute segnalazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bunker di gomma della NASA, a cosa servono e come funzionano le “Rubber Rooms” – .
NEXT Ieri sera su NoiTV il confronto tra i candidati sindaco del comune di Barga – .