È morto all’età di 92 anni l’attore americano Dabney Coleman.

È morto all’età di 92 anni l’attore americano Dabney Coleman.
È morto all’età di 92 anni l’attore americano Dabney Coleman.

È morto giovedì Dabney Coleman, storico attore americano noto per aver interpretato diversi personaggi, quelli più riusciti dei quali spesso antipatici, narcisistici o misogini, come quelli di film come Dalle 9 alle 17…tutto il giorno (1980) e Tootsie (1982). Coleman aveva 92 anni: la sua morte è stata confermata dalla figlia, Quincy Coleman.

Coleman è nato nel 1932 ad Austin, in Texas: dopo aver prestato servizio nell’esercito ha iniziato a studiare legge all’università, ma ha abbandonato gli studi poco prima della laurea per diventare attore. Trasferitosi a New York, ha debuttato a Broadway prima di iniziare a recitare in numerosi film e programmi televisivi negli anni ’60 e ’70. In particolare, strinse un rapporto professionale molto proficuo con il regista Sydney Pollack, che lo chiamò a recitare in numerosi film, da La vita scorre su un filo (Il filo sottile1965) A Tootsie, nominato all’Oscar per il miglior film e considerata una delle commedie di maggior successo nella storia del cinema americano. In TootsieColeman ha interpretato un regista di soap opera bigotto e piuttosto odioso.

I ruoli più memorabili e acclamati di Coleman risalgono agli anni ’80 in poi, dopo aver interpretato con grande successo il ruolo dell’antagonista in Dalle 9 alle 17…tutto il giorno. Era la voce del preside Prickly nella serie animata degli anni ’90 Quelli dell’intervallo e il boss nella commedia del 1994 Clifford. Ma chi me lo ha fatto fare? ma ha interpretato con grande successo anche ruoli più drammatici. Nel 1987 ha vinto un Emmy Award, il più alto riconoscimento della televisione americana, per Giurato di silenzio, che raccontava le tensioni in una comunità Amish dopo una serie di omicidi. Tra il 2011 e il 2012 viene premiato come parte del cast della serie tv drammatica Impero di Broadwalk.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il 3 giugno è il “giorno della liberazione fiscale”
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni