Al via da Parma e Carpi il progetto “Direzione 2030” — Arpae Emilia-Romagna – .

Al via da Parma e Carpi il progetto “Direzione 2030” — Arpae Emilia-Romagna – .
Al via da Parma e Carpi il progetto “Direzione 2030” — Arpae Emilia-Romagna – .

Agenda 2030. La conosci o credi di conoscerla? Se sì, quanto? E se no, vuoi sapere cos’è, come funziona e cosa puoi fare per metterlo in pratica?

È nato per rispondere a queste domande “Direzione 2030“, un’idea sviluppato all’interno del Metaprogetto regionale della rete di educazione alla sostenibilità (RES) a cura di Ceas CIREA (Università di Parma), Parchi Emilia Occidentale, Polo Adriatico e Unione delle Terre d’Argine.

L’idea è infatti quella di portare in piazza, nell’ambito di eventi locali o occasioni di condivisione pubblica, ainiziativa ludico-informativa interattiva, per promuovere la consapevolezza e la consapevolezza dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attraverso uno sfida di orienteering sui temi dell’Agenda 2030, i partecipanti si metteranno alla prova cercando i 17 punti lanterna, ciascuno dedicato a uno degli Obiettivi dell’Agenda 2030, provando poi a superare test a tema per misurare la loro conoscenza in materia.

Al termine della caccia al tesoro verranno forniti materiali informativi interattivicon suggerimenti pratici e consigli utili per sostenibilità e ai comportamenti responsabilidiventare protagonisti attivo e consapevole delAgenda 2030.

IL primi appuntamenti per giocare saranno a Collecchio (PR) e altri Carpi (MO).

Collecchio (Parma)

L’attività, realizzata dal CIREA e dall’Ente Parchi Emilia Occidentale, verrà portata avanti Sabato 25 E Domenica 26 maggio nell’ambito di Solidalia, il Festival dell’Economia Solidale presso la Fattoria di Vigheffio a Collecchio (PR), dove il Ceas sarà presente con uno stand dedicato.

Questa è la locandina dell’iniziativa
Questo il programma dell’evento

Carpi

Propone l’attività il Ceas Unione delle Terre d’Argine Domenica 26 maggio dalle ore 16 in poi presso l’azienda agricola TerreVive (Gargallo – Carpi) nell’ambito delle iniziative del Settimana del consumo consapevole (19/26 maggio) .

Questa è la locandina dell’iniziativa del 26 maggio


Il metaprogetto

È il metaprogetto “Educazione alla sostenibilità: da processo di apprendimento a vettore di cambiamento”. percorso di co-progettazione realizzato nel 2023 dal CTR Educazione alla Sostenibilità al quale hanno preso parte i Ceas della rete regionale. “Direzione 2030” viene svolto nell’ambito della ricerca-azione “Agenda 2030 e coinvolgimento degli stakeholder“.


Per saperne di più

Metaprogetto Educazione alla sostenibilità
(Pagina dedicata al Metaprogetto rete FER sul sito Arpae)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT È morto il poliziotto di 29 anni ferito nell’attacco a una manifestazione antiislamica in Germania.