Quale giradischi acquistare? Guida alla scelta… – .

Nel vasto universo dei giradischi, scegliere il modello ideale può sembrare un compito arduo. Con un ventaglio di offerte da meno di 100 euro a cifre ben superiori ai 1.000 euro, è fondamentale capire quale fascia di prezzo si adatta meglio alle tue esigenze. Allora le domande sorgono spontanee: quale giradischi comprare? Come scegliere il giradischi giusto?

Per gli appassionati alle prime armi oppure per chi vuole semplicemente ascoltare il proprio vinile senza grandi aspettative in termini di qualità audio, i modelli economici, sotto i 300 euro, rappresentano una scelta ragionevole. Coloro che, invece, aspirano ad un’esperienza di ascolto di qualità superiore e desideri un dispositivo che duri a lungo, dovrebbe essere orientato verso la fascia mediatra i 300 e gli 800 euro. Audiofili espertigià dotato di un sistema di amplificazione di alto livello, troverà nella fascia alta, oltre gli 800 euro, giradischi capaci di esaltare ogni sfumatura del suono.

Come scegliere il giradischi giusto: manuale, automatico o semiautomatico?

Nel mondo dei giradischi la scelta può essere guidata da tre categorie principali di azionamento: io manuali, che richiedono l’intervento diretto dell’utente per posizionare e rimuovere il braccio meccanico; IL automatico, che avviano e terminano la riproduzione premendo un semplice pulsante; EHI semiautomaticoche abbinano l’avvio manuale all’arresto e al ritorno automatico del braccio.

La modalità di trazione è un altro aspetto fondamentale. I giradischi a trazione diretta garantiscono velocità costante e precisione sonora impeccabile, mentre i giradischi a cinghia offrono una riduzione delle vibrazioni grazie a un elastico che assorbe le oscillazioni del motore.

Per quanto riguarda la connettività, la presenza di un’uscita RCA è quasi onnipresentegarantendo la compatibilità con la maggior parte degli amplificatori e degli altoparlanti esterni. Alcuni modelli possono includere anche un ingresso AUX e una porta per le cuffieMentre La connettività Bluetooth è una funzionalità popolare nei modelli più moderni, consentendo l’uso di cuffie wireless o altoparlanti Bluetooth.

Quale giradischi acquistare a seconda delle vostre esigenze

Indipendentemente dal costo, ci sono specifiche tecniche essenziali da valutare per accertarsi che il giradischi scelto soddisfi adeguatamente le vostre aspettative acustiche. Il rapporto segnale-rumoreO Rapporto S/Nè uno di questi: it misura la proporzione tra il livello del segnale audio e quello del rumore di fondo. Un valore elevato del rapporto S/N, preferibilmente superiore a 65 dB, è indice di un giradischi di qualità.

velocità di riproduzione è un altro fattore chiave, poiché i formati più comuni sono 33 giri (LP) e 45 giri. Sebbene la maggior parte dei giradischi supporti questi due standard, non tutti sono in grado di suonare i meno comuni 78 giri (EP), quindi è fondamentale verificare la compatibilità con la vostra collezione di vinili.

Il parametro Wow e Flutter rivela con quale precisione il giradischi mantiene la velocità di rotazione del disco. I bassi valori Wow e Flutter, idealmente inferiori allo 0,25%, garantiscono una riproduzione audio fedele e di alta qualità.

Alla fine, amplificazione e preamplificazione sono aspetti crucialisoprattutto per i giradischi economici spesso includono altoparlanti incorporati per l’ascolto diretto. Tuttavia, la qualità del suono di questi altoparlanti non è paragonabile a quella di a impianto Hi-Fi dedicato. La presenza di un preamplificatore integrato elimina la necessità di acquisti aggiuntivi, ma se assente, sarà necessario investire in un preamplificatore esterno, il cui costo può superare i 100 euro a seconda della qualità.

I consigli di QualeScegliere.it

Secondo il confronto effettuato da QualeScegliere.it, il giradischi Audio-Technica AT-LP120X si distingue come il migliore sul mercato, con un prezzo di partenza di 264 euro.

Questo modello manuale preamplificato a trazione diretta si distingue per la sua Controllo antiscivolo regolabile e la capacità di Converti dischi in vinile in file digitali tramite una porta USB. Per un ottimo rapporto qualità prezzo, anche il TeacTN-180BT-A3/W si afferma come una scelta vantaggiosa, con a prezzo di partenza di 161 euro e funzionalità come l’azionamento e il ritorno automatici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dalla Liguria alla Sicilia, ecco i 14 migliori stabilimenti balneari d’Italia – Luciano Pignataro Wine Blog – .
NEXT “Ma che dieta, a me piace e viola” – .