Torna LA NOTTE DEI SERPENTI, il concerto ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI – Sbircia la Notizia Magazine – .

Torna LA NOTTE DEI SERPENTI, il concerto ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI – Sbircia la Notizia Magazine – .
Torna LA NOTTE DEI SERPENTI, il concerto ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI – Sbircia la Notizia Magazine – .

Dopo il successo della prima edizione, il 20 luglio torna allo Stadio del Mare di Pescara LA NOTTE DEI SERPENTIil concerto ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI per omaggiare e celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese, che vede sul palco grandi nomi della musica italiana insieme a tanti artisti e musicisti abruzzesi accompagnati dall’Orchestra dei Serpenti diretta dal Maestro Melozzi.

Il grande evento musicale, che il 29 luglio 2023 ha richiamato allo Stadio del Mare più di 10.000 personeè diventato uno per primo speciale televisivoin onda il 31 agosto 2023 su Rai 1 regia di Angelo Bozzolinie successivamente, un album dal vivo”,La notte dei serpentidisponibile digitalmente.

Distribuito da Ada Music, con la produzione artistica di Enrico Melozzi e la produzione esecutiva di Francesca Raponi, l’album contiene le registrazioni dal vivo dei brani eseguiti durante la prima edizione del concerto in cui, tra i protagonisti, c’erano Giusy Ferreri, Gianluca Grignani, Mr.Rain, Elsa Lila e tanti artisti e musicisti abruzzesiaccompagnato daOrchestra Serpenti diretta dal M° Enrico Melozzi.

Con La notte dei serpenti Enrico Melozzi vuole rendere omaggio alla cultura, alla musica e alla tradizione abruzzese. Un omaggio che parte da nome dell’evento, riferimento al famoso culto di San Domenicoche vede il suo culmine nell’antico rito del “Festa dei Serpari” a Cocullo (L’Aquila) e che identifica nel serpente un simbolo esotico, potente, misterioso, affascinante e attraente.

L’evento punta a diventare un appuntamento annuale per fare regali al pubblico un’esperienza musicale e culturale unicaall’insegna delle antiche melodie abruzzesi dai ritmi coinvolgenti, per l’occasione elevate a un livello più aulico grazie al connubio con i classici dei poeti e degli scrittori nati in Abruzzoda D’Annunzio a Flaiano, da Ovidio a Sallustio.

IL canzoni popolari proposto in questa nuova edizione saranno impreziositi da nuovi arrangiamenti autentici e moderni a cura del M° Melozzi, senza intaccare l’autenticità e l’originalità dei testi originali in dialettomantenendo intatta la loro poetica e la loro capacità per coinvolgere gli ascoltatori, che potranno interpretarli liberamente.

A caratterizzare il cartellone della seconda edizione saranno anche i fusione di melodie popolari con la musica contemporanea tramite la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e il “dialettizzazione” del pop. L’evento è ad ingresso gratuito.

Il concerto di La notte dei serpenti è stato promosso e finanziato da Regione Abruzzofortemente sostenuto da Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.

ENRICO MELOZZI è un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano. Nel 1999 è diventato assistente di Michael Riessler, con il quale ha collaborato prima come copista e poi come arrangiatore e produttore artistico: questa esperienza lo ha portato ad avvicinarsi alla world music contemporanea. Nel 2002 ha debuttato come direttore d’orchestra con la sua opera Oliver Twist. Inizia a comporre opere liriche, opere sacre, colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi e rappresentazioni teatrali per le quali riceve numerosi e importanti premi.

Nel 2007 fonda la Cinik Records, etichetta discografica indipendente con cui ha prodotto in pochi anni oltre 30 titoli. Insieme a Giovanni Sollima ha fondato il gruppo 100 violoncelli ed è promotore della prima maxi-reunion di violoncellisti in Italia, che ha riunito nel marzo 2012 più di 140 violoncellisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 fonda la Clandestine Night Orchestradi cui è direttore musicale.

Per sostenere finanziariamente l’orchestra, organizza i Rave clandestini di musica classica, un vero e proprio esperimento sociale in cui la musica classica è protagonista di un concerto della durata di oltre 15 ore. Nel 2021 gli è stato affidato l’incarico di Primo violino della Notte della Taranta, ruolo che condividerà con la cantautrice Madame. Lei è promotore del primo laboratorio collettivo di composizione musicale al mondodove compositori di tutte le età e astrazioni artistiche compongono collettivamente, al servizio di un regista e di uno spettacolo teatrale.

Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo per Noemi (2012 e 2014), Achille Lauro (2019), Pinguini tattici nucleari (2020), Fasma (2021), Maneskin (2021, 2022 e 2023), Highsnob e Hu (2022), Ana Mena (2022), Giusy Ferreri (2022), Signor Rain (2023 e 2024), Sethu (2023), Gianluca Grignani (2023), Bnkr44 (2024), Gazzelle (2024) e Ghali (2024). Negli anni ha firmato gli arrangiamenti di numerosi brani di artisti del calibro di Rocco Hunt, Il Volo, Niccolò Fabi e tanti altri.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Artem Uss, arrestato in Svizzera il russo che avrebbe aiutato il figlio dell’oligarca a fuggire da Milano – .
NEXT House of the Dragon 2: il cast svela chi non guarda la serie, quale personaggio è il più odiato e tante curiosità