Con l’estate ritorna l’incubo degli incendi di rifiuti, Fns Cisl chiede più risorse per i vigili del fuoco – .

Con l’estate ritorna l’incubo degli incendi di rifiuti, Fns Cisl chiede più risorse per i vigili del fuoco – .
Con l’estate ritorna l’incubo degli incendi di rifiuti, Fns Cisl chiede più risorse per i vigili del fuoco – .

Dopo l’incendio di pochi giorni fa, in via Vivaio, scoppiato su cumuli di rifiuti accumulati nell’area dell’ex cementificio, la Fns Cisl Etna ribadisce la necessità di “misure adeguate per le criticità di personale e risorse ” già riferito dal sindacato di facciata. “Sempre più spesso ci troviamo a intervenire per estinguere i rifiuti nelle discariche abusive – afferma Fabrizio Gualtieri, segretario generale della Fns Cisl Catania – il sottodimensionamento del personale porta inevitabilmente a più lavoro per le piccole forze in campo che sono di conseguenza più soggette a allo stress psicofisico ed esposti ancor più alle malattie professionali. Chiediamo un maggiore aiuto da parte di altri enti, un monitoraggio costante del territorio per scoraggiare atti scellerati come abbandonare rifiuti in aree non idonee”.

“Nell’ultimo caso in ordine di tempo, in via Vivaio – aggiunge – i vigili del fuoco si sono trovati a combattere contro le fiamme e il fumo per 36 ore. Sia quella zona, che altre della città, sono state recentemente interessate da episodi simili, con cumuli di rifiuti depositati in maniera indiscriminata. Per questo servirebbero maggiore controllo, attenzione e consapevolezza per evitare atti simili, anche perché i fumi sprigionati dalla combustione di queste sostanze potrebbero in alcuni casi essere dannosi per l’ambiente. popolazione I vigili del fuoco nazionali difendono la popolazione dai rischi causati dagli incendi e dalle minacce che essi provocano – continua Gualtieri – siamo impegnati in questo con numeri e mezzi piccoli e non proporzionati al carico di lavoro a cui siamo esposti nel periodo estivo, noi chiedere che il personale sia messo in grado di operare in modo efficace e sicuro. A questo proposito segnaliamo che è carente anche il parco mezzi a disposizione. Una maggiore presenza di personale operativo comporterebbe una maggiore tutela per i cittadini, poiché sarebbe possibile intervenire tempestivamente nelle zone interessate dagli incendi, senza, tra l’altro, chiudere alcuni distaccamenti periferici per mancanza di personale, come avviene quasi regolarmente. Inoltre, il parco mezzi è carente e obsoleto: mezzi più efficienti permetterebbero maggiore sicurezza per i vigili del fuoco e maggiore tempestività di intervento. Confidiamo in una dotazione straordinaria di persone e mezzi per poter rispondere alle esigenze che il territorio e le nuove tecnologie ci pongono quotidianamente”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È il grande giorno della StraResca. Seconda edizione con famiglie, bambini e… animali – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni