Scatena il movimento. Electropark 2024 arriva in Liguria – .

EP 2023, Crediti: Silvia Aresca
Se non c’è mare senza estate, non c’è estate senza Electropark, festival di musica elettronica volto all’ibridazione dei linguaggi artistico-culturali. In partenza il 1° giugno, a Genova ovviamente.

Genova è una città chiusa, poco festosa e tutta la Liguria è una terra con poca attrattiva per i giovani: ebbene, se i soliti luoghi comuni vi hanno stancato come quel tormentone di cui le vostre sinapsi farebbero volentieri a meno, una soluzione esiste. Dovrai essere libero solo il 1 giugno, poi dal 19 al 22 giugno e poi ancora dall’11 al 14 luglio. In zona Lanterna lo conoscono ormai da 13 anni: quando arriva l’estate arriva anche lui Elettroparco. E la musica cambia, inevitabilmente.

EP 2023, Crediti: Silvia Aresca

Multidisciplinare, multiculturale e partecipativo, Electropark 2024 con i suoi 40 artisti internazionali ti farà sicuramente fare due cose in una: agitarti al ritmo della sua musica e riflettere sul presente. Un festival plastic free (questo è certificato da Worldrise); per cui è la parità di genere conditio sine qua non, e il concetto di empowerment femminile non è una sciocchezza per cuoricini, ma un dato di fatto garantito dal 70% delle protagoniste femminili. Perché Electropark è inclusivo al suo interno, «Un festival per tutti» come dice lui Alessandro Mazzone di Forevergreen, che ne è il direttore artistico assieme Anna Daneri. Un «format articolato» prosegue Mazzone, votato al «sostenere la creatività emergente» e che «si sviluppa attorno a pratiche collettive». Community che poi è strettamente legata al tema di quest’anno, Risonanze, un’eco che con il suo effetto domino è capace di attivare e connettere creatività e ambiti disciplinari diversi (nello specifico musica elettronica, arti visive, teatro, performance e danza). Il tutto incentrato su alcuni luoghi caratteristici mixati alla perfezione: si va dal Teatro della Tosse al Palazzo Ducale, dal Galata Museo del Mare all’iconica Darsena, dall’iperurbano Virgo Club alla piattaforma galleggiante ormeggiata al largo di San Michele di Pagana (Rapallo).

Discorso PE 2023 Crediti Silvia Aresca

Nel capitolo “Novità 2024” troviamo due prologhi. E bisogna tenersi carichi, anzi carichissimi, perché il primo (1° giugno) prevede «Un programma che inizia alle 11 del mattino e finisce alle 3 del mattino» come dice Mazzone, a partire dal Teatro della Tosse con la ricerca coreografica di Scimmie meccaniche e termina con l’artista/regista Liryc Dela Cruz e il suo Superorganismo di Merende, con Bunny Dakota e Marum. Per la seconda (19-22 giugno) ci spostiamo al Teatrino di Palazzo Ducale, dove Tommy Grönlund E Rikke Lundgree saranno loro gli animatori dell’installazione/live Museo del suono. Allora via con loro Atti di apertura giovedì 11 luglio (altra novità di quest’anno), per poi entrare nel vivo della festa nel weekend dal 12 al 14 luglio. Ah, un’ultima cosa: sì, si balla, ma niente idoli radiofonici di successo, Electropark gioca con una «proposta underground e non mainstream». CopyrightAlessandro Mazzone.

Commenta con Facebook

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sostenibilità / Convegno a Palermo sul riutilizzo delle acque reflue per combattere la siccità – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni