Distrutta la Red Bull di Perez, illesi i tre piloti coinvolti. Si è fermato anche Sainz – Le foto – .

Distrutta la Red Bull di Perez, illesi i tre piloti coinvolti. Si è fermato anche Sainz – Le foto – .
Distrutta la Red Bull di Perez, illesi i tre piloti coinvolti. Si è fermato anche Sainz – Le foto – .

Dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche di ieri, Charles Leclerc sperava in una gara lineare e senza intoppi, puntando quindi ad una buona partenza e alla gestione di una pista, quella del GP di Monaco, che rende difficili i sorpassi. E invece si parte, al primo giro un incidente con tre piloti coinvolti impone la bandiera rossa e la sospensione della gara, mentre l’altro ferrarista Carlos Sainz è costretto a fermarsi a causa di un contatto con Oscar Piastri che gli strappa l’anteriore pneumatico rimasto. Leclerc era partito bene e manteneva la prima posizione, ma poche curve più tardi in fondo al gruppo la Haas di Magnussen e Hulkenberg si scontravano con la Red Bull di Perez. La sua macchina è nelle peggiori condizioni, la gara viene interrotta e gli uomini della sicurezza entrano in pista per pulire la pista. Dalle immagini dell’incidente sembra che la Haas di Magnussen abbia tentato il sorpasso di Perez, partito nelle retrovie dopo una qualifica deludente, ma dove non c’era spazio. La Red Bull del messicano è stata così scagliata violentemente contro le barriere, coinvolgendo anche la Haas di Nico Huelkenberg. L’attenzione si sposta poi sui monitor, per decidere quale sarà l’ordine di ripartenza, mentre in pista cominciano i lavori di riparazione. Ci vogliono più di venti minuti per consegnare alle squadre la decisione dei giudici, ovvero il partenza da fermo e chi sorride alle Ferrari. Leclerc riparte alle 15.44 dalla prima posizione, poi Piastri e Sainz, nonostante lo stop per il problema alla gomma. Dietro Norris, Russell e Verstappen. Dai replay emerge anche uno scontro “in casa” tra le due squadre alpini di Esteban Ocon e Pierre Gasly su cui i giudici hanno aperto un’indagine. La gara ora potrebbe essere decisa dalle decisioni dei tecnici della squadra se sostituire le gomme già presenti o proseguire con quelle montate alla partenza: Leclerc ha scelto la strada più dura, punta a non farne più pit-stop.

Leggi anche:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Le formazioni di Belgio-Slovacchia, dramma dell’Ucraina, la Romania vince 3-0 – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni