Leclerc vince in casa davanti a Piastri e Sainz – .

Leclerc vince in casa davanti a Piastri e Sainz – .
Leclerc vince in casa davanti a Piastri e Sainz – .

Charles Leclerc trionfa a Monaco: dopo aver conquistato il pole position per tre voltenon solo è la prima volta che il pilota del Il Principato vince il Gran Premio di casa, ma anche la prima volta che un pilota monegasco vince il Gran Premio di casa. Da allora la Ferrari non ha più ottenuto il primo posto al GP di Monte Carlo La vittoria di Sebastian Vettel nel 2016 e l’assenza di un monegasco sul podio di casa dalla prima edizione del Mondiale di Formula 1, nel 1950, le strade del circuito cittadino più prestigioso del mondo, dipinte di rosso, riecheggiano L’Hymne monégasque e l’inno di Mameli. Accanto a Leclerc, sul podio, Oscar Piastri in seconda posizione e Carlos Sainz sul gradino più basso.

F1, GP di Monaco: vince Leclerc e l’avvio è da brividi

Classifica GP di Monaco 2024 Grafica Sara Colombo

Un lungo Gran Premio si è concluso con una grande festama è iniziato con due partenze e tanta apprensione vissuta soprattutto dai giocatori Tifosi del Cavallino. Al primo spegnersi del semaforo, infatti, Leclerc è partito molto bene e, pur ritrovandosi all’interno, nella zona più sporca della pista, riesce a mantenere alle spalle la leadership su Piastri. L’australiano si ritrova a sua volta coinvolto in una rissa con lo spagnolo della Ferrari che, dopo un testa a testa, è costretto a fermarsi in una via di fuga al Casinò, a causa di una foratura all’anteriore sinistra dovuta ad un contatto con sul fondo la McLaren gialloverde di Piastri in ricordo di Ayrton Senna.
Quando tutto sembra perduto per la Ferrari, con la vettura quasi costretta al ritiro, Leclerc pressato dall’australiano, rimasto solo contro le due McLaren di Piastri e Norris, arriva l’annuncio di una bandiera rossa che cambia completamente le carte in tavola. Sulla salita che porta a Massenet, la Red Bull di Sergio Perez è ridotta ad uno scatolone di lamiera: colpita dalla Haas di Kevin Magnussen in tentativo di sorpasso sulla destra, la monoposto progettata da Adrian Newey, già in difficoltà dall’inizio del weekend, perde il controllo, schiantandosi da un guardrail e l’altro. L’incidente di Perez metterà fine alla gara di entrambe le vetture Haas, una direttamente coinvolta, l’altra (quella di Nico Hulkenberg) coinvolta passivamente nello scontro, provocando una lunga interruzione della corsa necessario rimuovere i pezzi di carbonio sparsi dalla carreggiata.

F1, GP di Monaco: vince Leclerc e la ripartenza dopo la lunga pausa

Qualifiche per il GP di Monaco

La ripartenza del Gran Premio di Monaco si rivela un inaspettato colpo di fortuna per la Ferrari che viene messa nelle condizioni di riparare il problema alla vettura di Sainz, rsi alzano pochi istanti prima dell’esposizione della bandiera e, grazie a quanto disposto dal punto 57.3 del Codice Sportivo Internazionale della FIA, recuperano la terza posizione nella seconda griglia di partenza. Con la fermata precedente alla riaccensione del semaforo tutti i piloti in griglia effettuano il pit-stop cambiando mescola, rendendo così superflua ogni ulteriore sosta durante i 78 giri previsti.
Il secondo avvio del Gran Premio di Monaco, memore dei danni subiti da Sainz, Perez, le due Haas e i due Alpine, si rivela molto pulito e prudente da parte di tutti i sedici rimasti in griglia, con però le due Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton (quinto e settimo) che tentano un approccio aggressivo sesto posto per Verstappen. I giri passano lenti e senza molta azione, su un circuito cittadino molto stretto, dove il sorpasso è una grande scommessa. Verso il cinquantesimo giro alcuni piloti, tra cui Hamilton e Verstappen, tentano un inutile pit-stop per vincere il giro più veloce o strappare qualche posizione, senza troppi successi e portando verso la fine della gara una top ten invariata rispetto all’ordine di partenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’auto prende fuoco durante la guida, una giovane coppia di Torino riesce a salvarsi – .
NEXT Seconda edizione del Premio Nazionale “Rapa d’Oro”, manifestazione organizzata da AIA Rieti – .