c’è il rischio di sovraffollamento – .

c’è il rischio di sovraffollamento – .
c’è il rischio di sovraffollamento – .

I numeri a volte parlano davvero da soli. E chi corre lungo i binari la dice lunga sull’attaccamento della popolazione del Mendrisiotto alla mobilità ferroviaria. Dovendo fare i conti ogni giorno con traffico e code, negli ultimi anni i pendolari locali hanno dimostrato di scegliere sempre più spesso il treno. Una volta aperto il tunnel di base del Ceneri e potenziato il trasporto pubblico, in un solo anno (dal 2022 al 2023) il Distretto ha registrato un aumento dei passeggeri nelle stazioni del 23% (e un aumento del 14% sugli autobus). Solo nella prima metà del 2024 i passeggeri giornalieri sono stati 77.800, il che rappresenta un record; e di questi 10.300 appartengono a Chiasso (lo scorso anno erano 9.400), in entrambe le direzioni. Ma anche l’aeroporto di Mendrisio, come dimostrano i dati della Sezione Mobilità del Dipartimento del Territorio, nel 2023 è stato un punto di riferimento in media per circa 4mila persone al giorno (in entrambe le direzioni), risultando il terzo del Ticino. Non è un caso che quella dell’estremo sud stia “esplodendo” più di altre, come ha confermato lo stesso direttore di Tilo Sa Denis Rossi mercoledì sera a Chiasso davanti all’assemblea dell’Ata, Associazione Svizzera Italiana Traffici e Ambiente. Un direttore orgoglioso della “straordinaria crescita” che l’azienda ha vissuto. Basti pensare che lo scorso anno ha trasportato complessivamente 22,8 milioni di passeggeri (3,7 in più).

Su e giù per vent’anni

L’ondata di viaggiatori, infatti, ha ‘travolto’ anche Tilo, che ormai da tempo si è abituata ai record e quest’anno taglia il traguardo dei suoi primi vent’anni di vita. In questi due decenni, del resto, questa piccola azienda ferroviaria che ha come soci FFS e Trenord, non solo ha accorciato le distanze tra le regioni a cavallo del confine, ma è entrata nelle abitudini dei ticinesi. Copre infatti integralmente il traffico regionale del Cantone, garantendo anche i collegamenti con i quadranti nord e ovest della Lombardia. E l’ambizione nel prossimo futuro è quella di rafforzare le rotte transfrontaliere.

Se oggi c’è un limite è quello della capienza dei 54 treni che circolano con la livrea della compagnia. Nelle ore di punta dei pendolari non è difficile vedere treni sovraffollati e passeggeri in piedi, gomito a gomito. L’impressione, agli occhi di un gruppo di consiglieri comunali di AlternativA di Mendrisio, è che “già l’offerta stenta a seguire la domanda”. Una situazione che fa dire ai politici locali di trovarsi di fronte a un “servizio disdicevole per i nostri cittadini”. Tanto più che la variazione dell’orario del FFS da dicembre 2025 – ora in consultazione – “non sembra destinata a rispondere alle esigenze” degli utenti.

La proposta: treni a due piani

Ed ecco che Elia Agostinetti, Gianna Bonina, Giampaolo Baragiola e Monika Fischer Kiskanc mettono sul tavolo una questione che vale doppio: una proposta concreta per Tilo e un invito pressante al Municipio a mobilitarsi e far sentire la propria voce in tempo, ossia “ prima che il sovraffollamento diventi tale da scoraggiare ulteriormente i viaggiatori dei mezzi pubblici”. Torniamo, però, alla proposta di AlternativA, che suggerisce di introdurre sulla linea, in particolare sulla tratta Chiasso-Bellinzona, treni a due piani, capaci di più che raddoppiare i posti. Convogli che sulla tratta transfrontaliera incontrerebbero invece ostacoli tecnici e infrastrutturali.

“Non ci sono molte alternative”

Insomma, Tilo rischia di diventare vittima del proprio successo?, abbiamo chiesto a Denis Rossi, ospite di Ata. «Al momento non siamo in una situazione grave in Ticino: cioè nella vita di tutti i giorni non siamo ancora in una fase di treni veramente sovraccarichi – ha risposto -. Fa parte del normale trasporto ferroviario regionale fermarsi per 10 o 15 minuti. Semmai qualche problema lo abbiamo a Milano, dove a volte i marciapiedi devono essere chiusi per permettere ai viaggiatori di scendere e poi salire senza disturbare l’ordine pubblico. È vero, però, che stiamo crescendo e con numeri importanti: forse tra un paio d’anni potrebbe essere questa la situazione. Ma non ci sono grandi alternative – ha sottolineato –. I binari e i binari sono quello che sono: non c’è molto spazio per aggiungere treni. Dopotutto acquistare materiale rotabile, il nostro è binazionale, non è facile. Non possiamo avere convogli più lunghi: i binari alle fermate sono 220 metri. E non possiamo prevedere il doppio pavimento, perché non possiamo andare oltre Chiasso, non può passare sotto il tunnel del Monte Olimpino, ndr. -. Le soluzioni, quindi, non sono molte. Facciamo tutto il possibile di fronte ai vincoli infrastrutturali e ai tempi di fornitura”.

Due idee per il futuro

Agire sarà comunque importante, anche perché l’obiettivo è aumentare l’attrattività transfrontaliera del treno. Tilo, infatti, si prepara a immaginare l’avvicinamento tra Ticino e Lecco, una linea a binario unico che sarà elettrificata. Il progetto ha già ricevuto il via libera da Trenord e Regione Lombardia e il finanziamento, che si basa sul Pnrr – il Piano nazionale di ripresa e resilienza post-Covid – è disponibile da oggi. «Siamo a livello di idee, ma ci stiamo lavorando», ha osservato Rossi. Il cantiere, infatti, partirà nel 2025: nel 2027 sarà elettrificato il primo tratto da Albate a Molteno e l’anno successivo quello da Molteno a Lecco.

Una seconda ‘idea’ riguarda la linea Mendrisio-Varese-Malpensa e un collegamento veloce con l’aeroporto, pensando ad un servizio in stile Regioexpress e sfruttando i lavori in corso, che saranno completati in circa un anno e mezzo e creerà un collegamento verso il Sempione ed uno verso Gallarate. Insomma, una nuova piccola rivoluzione nel traffico ferroviario.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Incendio alle Meres di Pianodardine, quattro indagati e nuovo sequestro del magazzino – .
NEXT Carlo Conti ha già deciso chi affiancherà Alessia Marcuzzi in giuria. L’indiscrezione – DiLei – .