“L’ideologia gay non è buona” – .

“L’ideologia gay non è buona” – .
“L’ideologia gay non è buona” – .

DiEster Palma

Bergoglio ha usato la stessa colorita espressione – usata nel discorso a porte chiuse con i vescovi italiani – che aveva scatenato una tempesta e che poi lo aveva portato a chiedere scusa attraverso il Vaticano

Niente gay nei seminari: il Papànell’incontro a porte chiuse tenutosi martedì presso l’UUniversità salesiana con ca 200 sacerdoti della Diocesi di Roma dall’undicesimo al trentanovesimo anno di ordinazione ha ribadito il suo no all’accoglienza dei giovani omosessuali che desiderano diventare sacerdoti. E avrebbe anche aggiunto, ancora, il termine “frocio”, come riportato da fonti presenti all’incontro: «I gay sono bravi ragazzi, fanno bellissimi cammini di fede, cercano il Signore. Ma no, meglio indirizzarli a qualche buon padre spirituale, a qualche psicologo…”. Spiegherà poi: «Un prete mi ha detto addirittura che oggi essere omosessuale è motivo di orgoglio. No, l’ideologia gay è troppo forte e non va bene, la lobby gay ideologizza il fenomeno», spiegando che la «frocizia» in Vaticano non va bene. Bergoglio, parlando con i vescovi a porte chiuse, ha detto qualche settimana fa: «Guardate: c’è già un’aria di fagotismo che non va bene. C’è una cultura contemporanea dell’omosessualità in cui chi ha un orientamento omosessuale fa meglio a non essere accettato” in seminario perché “è molto difficile che un ragazzo che ha questa tendenza non cada perché vengono pensando che la vita del sacerdote può sostenerli ma allora rientrano nell’esercizio del ministero». Tanto che la tempesta suscitata dal termine “frocio” lo ha poi portato a chiedere scusa tramite il Vaticano.

Comunione? Accogli tutti, non devi passare la dogana”

Nel dettaglio, i presenti all’incontro hanno affermato che il Papa è tornato sull’argomento “con grande equilibrio”, affermando che un giovane omosessuale “non è prudente che entri in seminario”. Ma nei suoi confronti credere agli omosessuali non c’è pignoramento. Tanto che avrebbe detto, riferendosi alla comunione ai divorziati e separati: «Viene questo e quello, il divorziato, il separato, il frocio. Ma non devi passare la dogana, meglio accogliere tutti, tutti, tutti», sempre utilizzando il termine ritenuto offensivo dagli omosessuali.

«La Chiesa o è profetica o clericale: sta a noi scegliere»

IL Il portavoce vaticano Matteo Bruninel riassumere i contenuti dell’incontro, durato 90 minuti, spiega che «nel concludere il Papa ha parlato del pericolo delle ideologie nella Chiesa ed è tornato sul tema dell’ammissione di persone con tendenze omosessuali nei seminari, ribadendo la necessità di accoglierli e accompagnarli nella Chiesa e la prudenziale indicazione del Dicastero per il Clero circa il loro ingresso in seminario”. Ma il Papa se l’è presa anche con lui i tradizionalisti nella Chiesa, definendoli spesso “ottuso, chiuso”e ha ribadito la necessità di mettere a disposizione dei poveri i beni della Chiesa e delle sue congregazioni: «È uno scandalo che tanti tengano chiuse le loro case in attesa del Giubileo per guadagnare denaro dai pellegrini». Inoltre, in risposta alle domande dei “suoi” sacerdoti su di lui (il Papa è anche Vescovo di Roma) Ha menzionato Don Milani: «Un grande uomo, una luce per il prete italiano”, ha avvertito Dal rischio di “cadere nella mondanità”, e ha parlato della necessità di ampliare l’accoglienza nelle parrocchie: «Emerge con forza la questione della sofferenza delle persone, accompagnare con vicinanza, compassione e tenerezza, tre qualità di Dio, da vivere soprattutto per gli anziani, le persone sole, i tossicodipendenti, i sofferenti”. E concludeva: «Nella vita di un sacerdote l’invisibile è più importante del visibile, perché più è denso, più è doloroso. Il nostro compito come sacerdoti è andare a cercare queste persone perché la Chiesa o è profetica o clericale: sta a noi scegliere». Allora è inevitabile condanna delle guerre e del «ingenti investimenti in armi, contraccettivi, spese veterinarie e chirurgia estetica. Dovere rafforzare l’insegnamento sociale della Chiesaabbiamo bisogno di un maggiore impegno per il bene comune, per la pace e, in tempi di disimpegno e astensionismo, per La politica, la più alta forma di carità».


Vai a tutte le notizie di Roma

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Roma, iscriviti gratuitamente alla newsletter “I sette colli di Roma”. Arriva nella tua casella di posta ogni giorno alle 7:00. Abbastanza clicca qui.

11 giugno 2024 (modificato l’11 giugno 2024 | 22:14)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il CFO di Life360 vende più di 875.000 dollari in azioni della società da Investing.com – .
NEXT Campionato MitJet, Rosario Messina di Butera vince anche a Pergusa nella “Junior” – .