La Passeggiata dell’Acqua 2024 partirà da Ravenna e toccherà le terre colpite dall’alluvione del 2023 – .

La Passeggiata dell’Acqua 2024 partirà da Ravenna e toccherà le terre colpite dall’alluvione del 2023 – .
La Passeggiata dell’Acqua 2024 partirà da Ravenna e toccherà le terre colpite dall’alluvione del 2023 – .

Con una conferenza stampa aperta al pubblico Sabato 15 giugno alle 12:15 In municipio di Ravenna sarà presentato Percorso dell’acqua organizzato da Repubblica nomade, che con i suoi viaggi intende richiamare l’attenzione su alcune questioni chiave del nostro tempo. L’evento ha il patrocinio del Comune di Ravenna.

IL primo viaggio (2011) Milano-Scampia mirava a “riparare” l’Italia; Nel 2012 il Cammino Stella d’Italia portava quattro colonne di camminatori nell’Aquila terremotatal’ultimo (2023), dal Vesuvio all’Etna“urlò” che siamo sull’orlo di un vulcano.

Quest’anno la Passeggiata sull’Acqua 2024 partirà domenica 16 giugno da Ravenna arrivaredopo circa 200 chilometri, a Campi Bisenzio il 29 giugnoattraversando il zone colpite dalle recenti alluvioni. Come scrive Antonio Moresco, scrittore e saggista e fondatore di Repubblica Nomade: “Queste alluvioni non sono state solo manifestazione della potenza naturale che ci domina, ma sono anche il risultato di scelte umane folli e suicide che hanno portato al progressivo sgretolamento del gli equilibri precedenti, di cui cominciamo sempre più a sperimentare gli esiti catastrofici”.

Durante il viaggio i partecipanti avranno molti incontri e toccheranno luoghi significativi. Tra questi l’azienda agricola Terrestra di Sant’Agata sul SanternoIL La scuola di Don Milani a Barbiana e i suoi allievi a San Donato di Calenzano, la ex stabilimento Gkn a Campi Bisenzio, punto di arrivo fisico e metaforico. Il collettivo di fabbrica ha avviato un progetto di vera transizione ecologica (dai semiassi ai pannelli solari e alle cargo bike, passando per una “fabbrica pubblica socialmente integrata” in divenire) ed è stato protagonista del sostegno materiale agli alluvionati, con squadre di spalatori, sia in Romagna, che nella pianura fiorentina.

Sempre Sabato 15 giugno, alle 17:30 al Casa VolanteAssociazione Giardinieri di stradain via Fiume 23 a Ravenna il professore Paolo Pileri del Politecnico di Milanopartecipante al viaggio, autore di “L’intelligenza del suolo” (Altreconomia), presenterà il libro e parlerà del legame tra consumo di territorio e conseguenze di eventi estremi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ora libereremo tutto il nostro popolo” – .
NEXT Venezia 2024, Sigourney Weaver riceverà il Leone d’Oro alla carriera – .