Terremoto oggi Parma M 2.1/ Ultime notizie Ingv, lieve terremoto anche a Perugia – .

Terremoto oggi Parma M 2.1/ Ultime notizie Ingv, lieve terremoto anche a Perugia – .
Terremoto oggi Parma M 2.1/ Ultime notizie Ingv, lieve terremoto anche a Perugia – .

Oggi se ne è verificato uno nuovo terremoto nella provincia di Parma. È quanto comunica l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, attraverso il proprio sito aggiornato live, in tempo reale. Il terremoto è stato registrato esattamente quattro chilometri a ovest di Corniglio, nella regione Emilia Romagna, e ne aveva uno magnitudo di 2,1 gradi sulla scala Richter. Il terremoto è stato localizzato come spesso accade in questi casi dalla Sala Sismica dell’INGV-Roma durante la notte scorsa, precisamente alle ore 4:50 tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno 2024, e l’epicentro è stato registrato in un’area con coordinate geografiche pari a 44.4700 gradi di latitudine e 10.0450 di longitudine oltre ad una profondità, il cosiddetto ipocentro, di 15 chilometri sotto il livello del mare.

Nell’area l’INGV ha individuato i comuni di Barceto, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma e Calestano, tutte località del parmense, e precisamente Parma risultò essere la città più vicina alla zona del sisma, a 43 chilometri, con Carrara più lontana a 44, poi La Spezia alla stessa distanza, poi Massa a 49, Reggio Emilia a 53 e infine la toscana Viareggio a 69 chilometri.

TERREMOTO OGGI A PERUGIA, I DETTAGLI INGV

Un altro terremoto Lo ha riferito oggi l’Ingv in Regione Umbriaprecisamente quattro chilometri a nord-est di Sigillo, in provincia di Perugia. In questo caso l’evento tellurico è stato molto blando, si legge uno magnitudo di 1,1 gradi sulla scala Richter, situato a metà della notte scorsa, a 3:40.

La Sala Sismica dell’INGV-Roma ha fornito anche in questo caso le coordinate geografiche del sisma, ovvero 43.3580 gradi di latitudine, 12.7740 di longitudine e una profondità di 12 chilometri sotto il livello del mare, mentre i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo , Fabriano e Sassoferrato, località del perugino ma anche dell’anconetano a causa del terremoto avvenuto tra Umbria e Marche. La città di almeno 50mila abitanti più vicina alla zona terremotata è risultata infine essere Perugia, a 42 chilometri dall’epicentro, con Foligno a 45, poi Fano a 58 e infine Pesaro a 63.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Abiti estivi da indossare tutti i giorni nell’Estate 2024 – .
NEXT Al via a Lanuvio la manifestazione “Villa Sforza tra mito e realtà”. 16 gli spettacoli in programma fino al 12 settembre. – Radio Studio 93 – .