oro nella 4×100, Iapichino argento alla lunga come mamma Fiona – .

oro nella 4×100, Iapichino argento alla lunga come mamma Fiona – .
oro nella 4×100, Iapichino argento alla lunga come mamma Fiona – .

Filippo Tortu, Lorenzo Patta, Marcell Jacobs e Matteo Meluzzo festeggiano la vittoria dell’oro agli Europei di atletica leggera

Grande festa per l’atletica italiana nell’ultima giornata degli Europei.

4×100 azzurro, composto da Matteo Meluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu ha vinto la medaglia d’oro davanti a Olanda e Germania.

Larissa Iapichino ha vinto la medaglia d’argento nel salto in lungo femminile26 anni dopo la stessa medaglia vinta dalla madre, Fiona May, campionessa anche lei nel salto in lungo.

Pietro Arese ha vinto il bronzo nella 1.500 metri.

Si chiudono così i Campionati Europei di atletica leggera L’Italia è in testa al medagliere: 24 podi totali, di cui 11 d’oro, 9 d’argento e 4 di bronzo. In tribuna era ancora una volta presente il Capo dello Stato, Sergio Mattarellache ha festeggiato vincendo l’oro nella 4×100.

«Stiamo vivendo un sogno che nemmeno pensavamo potesse essere così grande. Complimenti a tutta l’atletica italiana. Si è detto che il presidente Stefano Mei è stato un presidente fortunato, ma sicuramente è anche un buon presidente perché questi risultati non arrivano da soli”, ha detto il presidente del CONI, Giovanni Malagò. «Il bottino di medaglie d’oro di Tokyo è difficile da ripetere, ma il numero dei podi a Parigi nell’atletica potrebbe addirittura raddoppiare. Se vincesse l’atletica, tutto lo sport italiano ne risentirebbe positivamente”.

Larissa Iapichino e Malaika Mihambo Agate de Sousa festeggiano dopo la gara di salto in lungo femminile – Reuters

Serata speciale per Iapichino, arrivato secondo nel salto in lungo dietro al tedesco Mihambo (la medaglia di bronzo è andata al portoghese De Sousa): era infatti il ​​22 agosto 1998 quando a Budapest Fiona May, sua madre, arrivò seconda, sempre dietro una donna tedesca, in quel caso Heike Drechsler. Nella storia dell’atletica italiana, l’argento di Iapichino è la terza medaglia conquistata nella disciplina fondo femminile agli Europei: nel 1994 a Helsinki la May aveva vinto il bronzo.

«Sono riuscito a tirare fuori il meglio di me, questa è una bellissima medaglia d’argento in casa – il commento immediato dopo aver vinto la medaglia d’argento – ho potuto ritrovare me stessa e non ho deluso le persone che erano qui con me» .

Ecco il medagliere finale dei Campionati Europei di atletica leggera:

1) Italia 11 ori, 9 argenti, 4 bronzi

2) Francia 4, 5, 7

3) Gran Bretagna 4, 4, 5

4) Norvegia 4, 2, 1

5) Svizzera 4, 1, 4

6) Paesi Bassi 3, 4, 5

7) Belgio 3, 1, 2

8) Spagna 2, 3, 3

9) Polonia 2, 2, 2

10) Irlanda 2, 2, 0

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV SIOS24 Estate | L’elenco dei fondi di Venture Capital di Roma e del Lazio. Chi sono gli attori che investono nell’ecosistema? – .
NEXT La Ferrari vince ancora a Le Mans, Coletta: “Il 2023 non è stato casuale” – News