SIOS24 Estate | L’elenco dei fondi di Venture Capital di Roma e del Lazio. Chi sono gli attori che investono nell’ecosistema? – .

Il 20 giugno l’Open Summit fa tappa nella capitale, dove ha sede l’11,6% delle startup attive a livello nazionale. Ma quante persone investono nelle aziende più promettenti? Dalla tecnologia spaziale alla sanità digitale, ecco le aziende che supportano tecnologie e talenti sul territorio, in Italia e in Europa

Inauguriamo la settimana estiva di SIOS24 – a Roma, il 20 giugno, negli spazi del Gazometro – con un approfondimento sul Capitale di rischio nel Lazio, una regione che gioca un ruolo di primo piano nell’ecosistema. Secondo il rapporto annuale 2023, redatto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 13% delle startup censite a livello nazionale ha sede nel territorio. La maggior parte si trova nel capoluogo, dove opera l’11,6% delle startup italiane (solo a Milano sono di più a livello provinciale: quasi il 20% del dato nazionale). Parliamo di circa 1700 imprese romane innovative.

Tanti investitori e protagonisti dell’ecosistema romano interverranno a SIOS24 Summer (qui troverete alcuni dei loro commenti alla vigilia dell’evento). Sono diversi i player del mondo VC con sede nel Lazio e che hanno in portafoglio decine di startup, attive in diversi ambiti: dallo space tech al delivery, dall’intelligenza artificiale alla green mobilità. In questo articolo presentiamo l’elenco (elencati in ordine alfabetico) con i profili dei soggetti coinvolti con il capitale gestito nell’investimento in startup e scaleup.

SIOS24 Estate “Intelligenze Multiple”: registrati e acquista i biglietti

Il team dell’Angelini Ventures

Angelini Ventures

Si tratta del fondo di Corporate Venture Capital del gruppo Angelini. Con un impegno finanziario di 300 milioni di euro, il veicolo finanziario sta investendo principalmente in startup nei settori biotech e sanità digitale, con un focus geografico che comprende Europa e Nord America. L’investimento più recente è stato in Nouscom, startup biotech cofondata da Riccardo Cortese e con sede in Svizzera, attiva nel campo dell’immuno-oncologia, e che ha chiuso un round di Serie C da quasi 76 milioni di euro (Angelini Ventures ha partecipato con 7 biglietto da un milione).

Ciro Di Carluccio, CEO e co-fondatore di Archangel AdVenture

Avventura dell’Arcangelo

È una società di investimento che ha scelto di concentrarsi sul supporto delle startup di intelligenza artificiale e realtà virtuale/aumentata. Con sede a Roma, la società di Venture Capital ha investito qualche mese fa in Kilogram, startup italiana attiva nel settore foodtech e benessere, con un round di pre-seed di 150mila euro. L’azienda è guidata da Ciro Di Carlucciotra i cofondatori di Avventura dell’Arcangelo.

Gianluca Dettori, presidente e socio accomandatario di Primo Ventures. Sarà tra i relatori al SIOS24 Summer

Barcamper Ventures Lazio

Si tratta di un fondo di investimento gestito da Primo Ventures che opera come fondo parallelo a Barcamper Ventures. Come riportato sul portale, il privato ha terminato il periodo di investimento e ora effettua solo operazioni successive nelle società in portafoglio. Tra i criteri stabiliti c’è che la startup debba avere almeno una sede e attività operativa nel Lazio. Tra le società in portafoglio di Barcamper Ventures compaiono il Lazio Codemozione, Quicare E WordLift.

Piano industriale cdp venture capital
Agostino Scornajenchi, amministratore delegato e direttore generale di CDP Venture Capital

CDP Venture Capital

CDP Venture Capital è la più grande e importante entità di VC in Italia e tra le più rilevanti nell’ecosistema europeo. Presente a Roma, così come in tutta Italia con i diversi programmi di accelerazione, è da anni protagonista nel panorama degli investimenti in Italia. Il piano industriale presentato qualche mese fa dall’amministratore delegato e direttore generale Agostino Scornajenchi – che sarà ospite a SIOS24 Summer il 20 giugno – si è posta l’obiettivo di 8 miliardi di euro in gestione entro il 2028.

Regione LazioColombo

Avventurarsi

FARE Venture interviene nel capitale di rischio delle PMI e delle startup ed è a sua volta suddivisa in Lazio Venture e Innova Venture. La Regione Lazio, attraverso il Fondo di Fondi “FARE Lazio”, gestito da Lazio Innova, ha posto in essere diversi strumenti di credito e di investimento per favorire la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema regionale. Innova Venture si tratta di un fondo generalista, con una dotazione complessiva di 21,8 milioni di euro; Impresa laziale Ha invece disponibilità di 44 milioni di euro finanziati con fondi comunitari del POR FESR 2014/2020 e fondi regionali del POC Lazio 2014/2020 della Regione Lazio.

1706629162375
Barbara Poggiali, Presidente del Fondo Italiano di Investimento

FitecLazio

Fitec Lazio è un fondo parte del Fondo Italiano di Investimento lanciato nel 2019, parallelamente a FITEC (Fondo Italiano per la Tecnologia e la Crescita) ed è rivolto a quelle operazioni su imprese con sede nel territorio regionale. L’argomento si concentra su settori verticali come l’ICT e l’innovazione industriale, nonché su tecnologie mediche, alimentari e pulite. Si tratta di un fondo da 18 milioni di euro, di cui 7 attualmente investiti. Il portafoglio comprende attualmente la società Termo.

GP1014421
Davide Fioranelli, socio accomandatario Lumen Ventures

Lumen Ventures

È uno dei fondi di Venture Capital presenti a Roma, focalizzato sulla fase seed delle startup. Il suo è un approccio agnostico, ma con particolare attenzione a settori come fintech, insurtech e healthtech. Peculiarità di questa entità è che si propone di investire in fondatori e imprenditori con già esperienza alle spalle. Partecipa con biglietti che vanno da 500mila euro a un milione. Hanno aziende come Xtra e Serenis nel loro portafoglio.

L'Hub LVenture Group Open Space ha scalato 1

Gruppo LVenture

LVenture Group è un’entità di venture capital quotata in Borsa Italiano che si occupa di investire in imprese digitali innovative. Il processo inizia all’interno del suo acceleratore LUISS EnLabs, e genera profitti da operazioni di exit, principalmente IPO e M&A. Ha più di 100 startup nel suo portafoglio, di cui ne ha accelerate oltre 130; gli investimenti complessivi hanno raggiunto i 24 milioni di euro con la creazione di quasi 2mila nuovi posti di lavoro.

Marco Trombetti Tradotto
Marco Trombetti, cofondatore di Pi Campus

Campus Pi

Con sede a Roma, Pi Campus è un’entità VC che investe in società early stage (ticket tra 50mila e 500mila euro). Sono 65 che ha contribuito a far crescere con una valutazione aggregata dell’intero portafoglio che supera i 2 miliardi di euro. Trovato da Marco Trombetti, Isabelle Andrieu E Gianluca Granero, Pi Campus era originariamente il braccio di investimento di Translated, un servizio di traduzione che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare i traduttori professionisti. Pi Campus è stata successivamente strutturata come società di Venture Capital.

Fondatori di United Ventures Paolo Gesess e Massimiliano Magrini
Paolo Gesess e Massimiliano Magrini, co-fondatore di United Ventures

United Ventures IILazio

È un fondo di investimento cofinanziato da Regione Lazio attraverso il fondo di fondi FARE Lazio. Ha una dotazione di 10 milioni di euro e co-investe parallelamente al fondo UV2 in progetti imprenditoriali radicati nel territorio regionale. I focus sono il settore del software e delle tecnologie digitali in fase iniziale, con l’ambizione di digitalizzare i settori industriali.

1611503378779
Amedeo Giurazza, Fondatore e Amministratore Delegato di Vertis

Vertis Venture 4 ScaleupLazio

Con una dotazione di 8,1 milioni di euro, il fondo è stato lanciato nel 2019 e co-investe con il fondo Vertis Venture 2 Scaleup in progetti imprenditoriali del Lazio legati alle tecnologie industriali e digitali. Il tema sostiene la crescita degli enti che hanno sede o intendono stabilirsi nel Lazio. Il periodo di investimento è terminato a giugno 2022. Ha nel suo portafoglio Fitprime E Stoccaggio radicale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Spese pazzesche, Scialfa condannato dalla Corte dei Conti. Risarcirà la Regione Liguria con 117mila euro – .
NEXT Sud Sudan, Kenya, Svizzera e l’oro agli Europei di atletica leggera di Roma – .