I Carabinieri Forestali di Alessandria a diretto contatto con la natura – – .

I Carabinieri del Nucleo CITES di Alessandria, ogni anno, nei mesi di maggio, giugno e luglio, effettuano l’attività di cattura, ai fini dell’inanellamento a fini scientifici, dell’avifauna presente nell’area.

Tutto ciò nell’ambito del Progetto Nazionale coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Ozzano Emilia (BO) denominato MONITring – Reproductive Session che ha l’obiettivo di valutare il successo riproduttivo delle specie presenti e nidificanti nei nostri ecosistemi. . L’intera attività è gestita e coordinata dall’Inanellatore dell’ISPRA Silvio Varagnolo che è Responsabile del Centro di Inanellamento della Provincia di Alessandria e dal personale del Servizio Vigilanza Faunistica della Provincia, dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e da alcuni membri del Gruppo Naturalisti Stazzano che gestiscono anche il Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano.

Sul posto erano presenti anche gli alunni della quarta classe della scuola elementare “Leonardo da Vinci” di Pasturana.

Sono stati catturati e inanellati numerosi esemplari, appartenenti a varie specie come il Gruccione, la Cannaiola, il Pettirosso, il Martin Pescatore, la Cinciallegra e l’Averla piccola, l’Assiolo, il Merlo, lo Storno e l’Usignolo. I Carabinieri Forestali hanno il compito di tutelare l’avifauna protetta (dalle normative nazionali ed europee) e di svolgere attività di contrasto al fenomeno del bracconaggio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Salso prende Pelagatti, Rieti lascia Fidentina. Novità alla RSB – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni