ieri è stato tagliato il nastro – .

ieri è stato tagliato il nastro – .
ieri è stato tagliato il nastro – .

Nel corso di una cerimonia sobria ma molto sentita, avvenuta ieri mattina, il sindaco di Cosenza Franz Caruso ha restituito corso Vittorio Emanuele alla fruizione di residenti e automobilisti, l’importante arteria stradale chiusa per circa 6 anni. «È un giorno particolarmente importante perché è finalmente di nuovo accessibile un’arteria stradale assolutamente indispensabile per Cosenza Vecchia e per l’intera città – ha detto Franz Caruso – la cui chiusura aveva penalizzato l’accesso a questa importante parte del nostro territorio urbano.
Il motivo della chiusura di questo tratto di strada, come tutti sanno, è stato dovuto ad una frana che ha creato condizioni di estremo disagio e purtroppo ha causato anche una vittima. Il mio primo pensiero affettuoso, pertanto, va a Gianpiero Tarasi, nostro giovane concittadino, e alla sua famiglia nel pieno e totale rispetto della volontà di sua madre, che ho avuto l’onore di conoscere e che ho doverosamente voluto incontrare, in questi giorni. comprendendo appieno il suo rigoroso silenzio.
L’intervento effettuato, che ha reso nuovamente fruibile quest’area – ha sottolineato Franz Caruso – è di grande valore perché ha interessato la messa in sicurezza dell’intero crinale e il ripristino della strada, compresa la bituminizzazione ex novo di tutta la parte alta di Portapiana. Fa parte di un programma molto più ampio, interamente finalizzato a mitigare il rischio frane nel centro storico e nelle zone limitrofe, comprendendo anche le frazioni di Donnici, Borgo Partenope e Sant’Ippolito, per 6 milioni e 895mila euro. Lavori in corso di realizzazione, che porranno fine ad un evento lontanissimo nel tempo e che, soprattutto, metteranno in sicurezza vaste aree del territorio comunale più volte minacciate negli anni da continui pericoli di frane e smottamenti. La riapertura di Corso Vittorio Emanuele, in particolare, ha causato alcuni problemi burocratici imprevedibili, che è stato possibile superare grazie all’impegno dei consiglieri competenti, degli uffici e, in particolare, del nuovo dirigente Salvatore Modesto che ha dimostrato grande attaccamento all’incarico ricoperto e alla città.
A questo proposito, pur senza vena polemica, ritengo opportuno evidenziare l’incoerenza di chi, allora amministratori comunali, aveva il dovere di intervenire immediatamente e non lo ha fatto, lasciando trascorrere invano circa tre anni, mentre oggi hanno tentato di sfruttare il ritardo di qualche settimana.
In realtà la riapertura di corso Vittorio Emanuele, insieme a tutto il progetto di mitigazione del rischio sismico nel centro storico, che è un problema di lunga data, è stata una mia grande preoccupazione su cui ho iniziato a lavorare da quando sono entrato in carica, recuperando il finanziamento che è stato sprecato per mettere in atto successivamente e in tempi rapidi ogni atto e procedura che ci ha portato oggi alla riapertura dell’arteria”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV evacuato l’intero stabile – .
NEXT Il DCU di James Gunn prende forma – .