Prolemna vince la Range Rover Leadership Academy 2024 – .

A contendersi il premio sono stati 5 team di studenti del Politecnico di Torino con idee innovative in settori che spaziano dalla mobilità urbana al noleggio, dalla sharing economy alla sostenibilità

Vincere Accademia di Leadership Range Rover 2024il bando promosso dalla Casa Range Rover di Courmayeur che ha coinvolto alcuni studenti del master Progettazione sistemica del Politecnico di Torino, era Prolemna, un’idea imprenditoriale che mira a sostituire la soia nell’alimentazione del bestiame con la lemna, una pianta autoctona che vanta una rapida riproduzione, ha elevate proprietà fitosanitarie e può essere coltivata utilizzando meno acqua rispetto alle colture di soia. La squadra composta da 4 giovanissimi talenti, Federico Covolan, Sara De Menech, Niccolò Ferrara e Davide Massetti, ha portato a casa un premio in denaro da 10 mila euro è un percorso di tutoraggio che durerà 6 mesi ma non solo. Il vincitore è atteso a SIOS Estateil 20 giugno al Gazometro di Roma, per la consegna di Premio Speciale Leadership Academy.

Il momento della consegna del premio

Leggi anche: «Il leader del futuro non potrà non essere sostenibile»

Impossibile migliorare

Stavano gareggiando per la vittoria 5 squadre con idee innovative che hanno spaziato in diversi settori applicativi: dal mobilità urbana al noleggio fino a economia della condivisione e a sostenibilità. «Si trattava di progetti imprenditoriali di alto livello. Indipendentemente dalla ricompensa, continuare a provare e non arrendersi ai primi ostacoli, il fallimento è parte di un processo di crescita – ha commentato Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia, durante la cerimonia di premiazione avvenuta nella sede torinese di Toolbox – resterò informato sullo stato di avanzamento dei vostri progetti per potervi supportare al meglio. Vogliamo aiutare i giovani leader di domani ad essere più preparati e a cambiare il mondo per migliorare il nostro benessere dal punto di vista ambientale, sociale ed economico”.

Immagine 3 Marco Santucci CEO JLR Italia
Marco Santucci, Amministratore Delegato Jaguar Land Rover Italia

Questa vittoria chiude un percorso che i ragazzi del Politecnico di Torino hanno iniziato mesi fa e che abbiamo raccontato fin dal suo inizio. «Leadership significa saper dare risposte a un mondo molto complesso – ha affermato Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino – Questo percorso ha aiutato i team non solo a crescere ma anche a concepire l’Università da un punto di vista diverso”.

Acquista qui i tuoi biglietti SIOS Summer

Le squadre in finale

Le 5 idee imprenditoriali arrivate in finale sono state:

  • EFEA, con “Eccolo!”, un progetto incentrato sulla mobilità urbana per trovare parcheggio più facilmente grazie all’intelligenza artificiale e al software. Eccolo! Si propone di indicare all’autista il parcheggio su misura con notifiche sul posizionamento del veicolo e informazioni relative al parcheggio stesso. Con il machine learning il team punta a creare un modello statistico efficiente e un servizio che assista l’automobilista nelle attività che lo guidano nella ricerca del parcheggio;
  • Prestare è una piattaforma di sharing economy per il noleggio di oggetti di uso quotidiano (come ad esempio ferri da stiro, trapani, scale, ecc…) Pensata principalmente per gli studenti fuori sede, garantisce un’assicurazione in caso di danneggiamento di qualcosa e prende come riferimento la comunità per assicurare che gli articoli che gli utenti stanno effettivamente cercando si trovino nel magazzino;
  • Fantastico ha pensato ad un servizio per chi viaggia in bicicletta con una sorta di Google Maps per ciclisti che indirizza verso i percorsi più facili fornendo opzioni basate su: motivazione, indici di criticità, attenzione al risparmio, sia ambientale che economico. Nella scelta del percorso l’utente potrà ottenere anche informazioni sulla qualità dell’aria e sulla sicurezza del percorso proposto;
  • Taglio: Partendo dal presupposto che il bilancio di sostenibilità è ormai obbligatorio per le aziende, Talea si pone come ponte tra aziende e potenziali partner che possono crescere a livello territoriale. Compilando una scheda informativa, analizza l’azienda e il suo operato e, sulla base di ciò, definisce una sfida volta a creare un ecosistema imprenditoriale che condivida l’idea che il bilancio di sostenibilità può essere un’opportunità per generare profitto, business e innovazione;
  • NIDA, con Prolemna, come anticipato si punta in alto, verso la produzione di lemna al posto della soia da adottare, soprattutto, nell’alimentazione del bestiame. Circa l’1% della terra, a livello globale, è occupata dalle coltivazioni di soia e questo, allo stesso tempo, crea un problema di acque reflue. La soluzione potrebbe infatti essere la lemna, una pianta autoctona che vanta una rapida riproduzione, ha elevate proprietà fitosanitarie e può essere coltivata utilizzando meno acqua rispetto alle colture di soia. È una pianta acquatica e la sua crescita è indipendente dal terreno perché può vivere in alcune vasche con minor utilizzo di acqua. Secondo il team, anche il prezzo della lemna dovrebbe essere più stabile di quello della soia perché meno influenzato da fattori geopolitici. «Stiamo pensando a una doppia collaborazione: con allevamenti di suini e con aziende che già gestiscono le acque reflue – commenta il team – Il prossimo passo, che inizieremo a realizzare grazie al riconoscimento ottenuto, è avviare un progetto pilota per studiare come la pianta risponde alle caratteristiche italiane. Per fare questo, dobbiamo includere nel nostro team anche ingegneri ambientali, idraulici e geologi per la messa in servizio degli impianti. SIOS Estate sarà per noi un’occasione importante per scoprire l’ecosistema e la competitività della nostra idea. Questo è solo un punto di partenza”. Secondo la giuria il team si è dimostrato creativo, determinato, coraggioso, ambizioso, attento alla sostenibilità e ha sostenuto un’ottima presentazione. Grazie a queste caratteristiche si è portato a casa il premio.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Notebook OLED ad un prezzo SHOCK! (-300€) – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni