“Abbiamo chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza” – .

PORTO SANT’ELPIDIO – Ininterrotti i lavori, proseguiti tutta la notte e proseguiti questa mattina, che vigili del fuoco, protezione civile e imprese stanno portando avanti nelle zone più colpite dalla violenta grandinata che ieri pomeriggio si è abbattuta su Porto Sant’Elpidio.

La circolazione in tutto il territorio comunale è stata integralmente ripristinata ieri sera, l’ultimo sottopasso riaperto è stato quello di via Canada. Proseguono le operazioni di rimozione dell’acqua e del ghiaccio da garage, scantinati e capannoni dove si sono accumulate enormi quantità di materiali. In mattinata sono arrivati ​​a Porto Sant’Elpidio anche il prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio e l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi.

“Stiamo monitorando tutte le criticità – commenta il sindaco Massimiliano Ciarpella – insieme al vicesindaco e assessore alla Protezione civile Balestrieri e al resto della giunta non ci siamo praticamente mai fermati, alcuni edifici sono stati messi in sicurezza e la circolazione è tornata alla normalità. . Abbiamo vissuto una giornata difficile, ma l’abbiamo affrontata con senso di responsabilità e di comunità. Ci siamo attivati ​​per riconoscere lo stato di emergenza, proprio questa mattina ho inviato una richiesta ai vertici del consiglio regionale. Naturalmente nei prossimi giorni dovrà seguire una stima analitica dei danni”.

“Mi ha fatto piacere l’intervento del prefetto D’Alascio e dell’assessore Aguzzi, che ho accompagnato in un sopralluogo in alcune delle zone più problematiche, la vicinanza delle istituzioni è importante – ha continuato il sindaco – Abbiamo riscontrato danni al patrimonio pubblici e privati, che valuteremo analiticamente nei prossimi giorni. Vorrei ringraziare i vigili del fuoco che hanno svolto un lavoro eccezionale, ma anche la macchina della solidarietà, a partire dalla Protezione Civile, con il gruppo di Porto Sant’. Elpidio e chi è arrivato da altre città, ma anche tanti cittadini che si sono rimboccati le maniche per aiutare, un lavoro continuo che va avanti da oltre 24 ore. È stata una tempesta di ghiaccio quella che si è abbattuta sulla nostra città, siamo stanchi ma pronti a rimetterci subito in carreggiata”.

Tra le criticità da affrontare c’è anche lo smaltimento di numerosi materiali resi inutilizzabili dalla valanga di ghiaccio che ha invaso diversi luoghi della città.

L’ecocentro comunale sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Per lo smaltimento dei materiali ingombranti, l’Ecoelpidiense gestirà i bandi e verrà emanata a breve una specifica ordinanza, dopo aver ricevuto il parere delle autorità competenti. per regolare le operazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Richiesta urgente di pulizia del tratto autostradale Sora – Frosinone, la lettera del presidente del Consiglio provinciale Quadrini – .
NEXT Lamezia. Il 18 giugno l’incontro conclusivo “Il caffè Alzheimer diffuso” – .