Cantieri e code in Liguria, atteso il piano estivo per gestire i flussi di traffico – Lavocedigenova.it – .

Cantieri e code in Liguria, atteso il piano estivo per gestire i flussi di traffico – Lavocedigenova.it – .
Cantieri e code in Liguria, atteso il piano estivo per gestire i flussi di traffico – Lavocedigenova.it – .

Code e traffico in un inizio di fine settimana complicato per gli automobilisti liguri e per chi arriva da fuori regione Liguria. I cantieri sulle autostrade dello snodo genovese e il fine settimana sono iniziati ieri tra disagi, con traffico congestionato in un venerdì pomeriggio con bandiera rossa sul A12bloccato da Nervi verso est per problemi legati al flusso delle auto in uscita dal casello Rapallocon code che hanno raggiunto i 9 chilometri.

Per chi l’ha trovato passare in direzione Rosignano ieri la salvezza eraAureliacon le auto dirottate al casello autostradale di Nervi – dove restano i lavori – proseguire sulle strade urbane verso Est ed evitare di rimanere bloccati fino a dopo il Tigullio.

Stessa sorte anche in senso opposto, con forti rallentamenti che hanno riportato alla mente i momenti critici delle fasi peggiori del traffico estivo.

Un’anticipazione dell’estate, forse, mentre manca poco più di una settimana all’inizio vero e proprio di una stagione che non vuole iniziare, e l’unico ‘effetto estivo’ è quello delle code in autostrada verso il mare.

La spiaggia è un miraggio, il sapore è ancora quello dei ponti primaverili con il lento aumento del traffico alle porte del fine settimana.

Ma i flussi verso le coste aumenteranno nelle prossime settimane, sperando in un tempo clemente, e dovranno fare i conti con alcuni cantieri residui, cambi di corsia e lavori non rinviabili.

Si attende l’aggiornamento del tavolo di monitoraggio periodico tra Regione e concessionarie autostradali, l’ultimo risalente al periodo 25 aprile-1 maggio, poco prima che la Regione fosse travolta dall’inchiesta che ne decapitò i vertici. Il “grande” rischia di essere proprio il traffico ligure, in un periodo di apparente calma che potrebbe finire per avere ripercussioni anche sull’ordinaria attività di gestione della situazione autostradale.

Per quanto riguarda l’hub di Genova, le principali aree congestionate riguardano l’Autostrada A26da Ovada a Masone, tallone d’Achille per chi arriva in Liguria dal nord, e poi a volte le rotte verso Voltri fino a Riviera di Ponentee la A7 per chi si dirige verso il bivio che porta a Levante.

Sulla A10 resta critico il tratto nei pressi di Celle in direzione Varazze in direzione Genova, dove il cantiere ancora presente sta causando ritardi dal lunedì al venerdì che rischiano di aggravarsi nel fine settimana.

Ciò che manca ancora è un piano condiviso di coordinamento per l’estate che preveda, come avviene ormai da anni, un allentamento soprattutto nei fine settimana più critici e in concomitanza con il grande esodo estivo, nonostante il monitoraggio resti costante.

Tra cantieri impattanti e chiusure notturne, resta ancora da chiarire quale sarà l’assetto estivo delle principali opere per consentire lo scorrimento del traffico nelle ore calde sulle direttrici che presentano ancora limitazioni di carreggiata che creano inevitabili disagi alla viabilità, operazioni che vengono per lo più posticipati durante la settimana e la notte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Regione Lombardia, finanziamenti ai Vigili del Fuoco
NEXT è il giorno del primo test in Italia, il secondo a San Marino – .