Macerata, inaugurazione del servizio per Forte Macallè e incontro del Rotary Club Macerata a Villa Cozza – Picchio News – .

Macerata, inaugurazione del servizio per Forte Macallè e incontro del Rotary Club Macerata a Villa Cozza – Picchio News – .
Macerata, inaugurazione del servizio per Forte Macallè e incontro del Rotary Club Macerata a Villa Cozza – Picchio News – .

IL Rotary Club Macerata (Presidente AR 2023-2024 Aldo Alessandrini) per festeggiare il Giornata Mondiale per l’Ambiente (ONU 1972) del 5 giugno 2024 ha promosso un accordo con il Comune di Macerata e APM della riqualificazione del Forte Macallè, dell’allargamento del pendio che dà Piazza Garibaldi procede verso i giardini pubblici.

Innanzitutto alcuni Rotariani con la collaborazione di Floricoltura Santinelli di Macerata hanno curato la manutenzione del verde e la pulizia del Forte al fine di renderlo più fruibile e visibile da ogni prospettiva.

Il Comune di Macerata con l’assessore al Verde pubblico Paolo Renna e con il Responsabile dell’Unità Operativa Verde E Arredamenti Pubblici Federica Costantini, in accordo con APM ha poi sistemato le panchine danneggiate, installato i cestini per i rifiuti e ripristinato il funzionamento delle fontane, della cascata e dell’illuminazione.

Lunedì il Club ha organizzato l’inaugurazione del servizio alla presenza delle autorità civili e rotariane 17 giugno alle 18:00 inaugurazione che sarà allietata dal rinfresco con frutta offerto da L’Oro della Terra di Piediripa di Macerata.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e viene così ripristinata la piena fruibilità del sito Forte Mekele con l’auspicio che tutti si facciano promotori della cura e del rispetto di questo bene ambientale.

Il ringraziamento del Club va al Comune di Macerata, all’APM, all’ Floricoltura Santinelli e l’Oro della Terra di Macerata che ha reso possibile il servizio in questione.

Ciò nonostante, il Club ha promosso un recente incontro presso Villa Cozza con la partecipazione di numerosi soci del club, insieme ai ragazzi del Rotaract unitamente alla presenza per laIRCR del presidente Amedeo Gravinadel direttore generale FF Nazzareno Tartufolidel gestore della struttura Letizia Colucoinie il responsabile dell’Ufficio Stampa Marina Moretti.

Dopo i saluti iniziali, il Presidente Alessandrini e il Dott Mancinoinsieme al Presidente entrante Irene Tedone, ha presentato il progetto del Gabinetto di Riattivazione, situato all’interno della sala IRCR. Questo armadio non è un semplice complemento d’arredo, ma un vero e proprio strumento di rinascita e benessere per gli ospiti della struttura.

All’interno dell’armadio troverai non solo dispositivi medici di primo soccorso, ma anche libri, giochi, materiale didattico e prodotti di bellezza come le creme. Questi articoli sono stati selezionati per offrire un supporto fisico e mentale completo agli ospiti IRCR.

A partire dal prossimo settembre il nostro Club, con l’aiuto dei ragazzi del Rotaract, organizzerà pomeriggi di intrattenimento per gli ospiti. Questi eventi, progettati in collaborazione con la Direzione dell’IRCR, prevederanno momenti musicali, attività didattiche, giochi e altre iniziative volte a portare gioia e spensieratezza. L’obiettivo è rendere ogni pomeriggio un momento di gioia e coinvolgimento per tutti.

Presidente Gravina ha espresso la sua gratitudine per questo progetto, sottolineandone l’importanza ed i benefici in termini di serenità e felicità per gli ospiti della struttura. Si è parlato inoltre dell’importanza di utilizzare gli spazi esterni di Villa Cozza per gli eventi rotariani, creando ulteriori occasioni di condivisione e crescita comune.

L’incontro a Villa Cozza ha rappresentato un momento significativo di collaborazione e impegno sociale. Il progetto Reactivation Cabinet è solo l’inizio di una serie di iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita degli ospiti IRCR, promuovendo il senso di comunità e solidarietà.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV incontro sull’ecologia con Nova Civitas – .
NEXT “Non ti vergogni? Scusa.”