Dai giornali. La psichiatria torna a Baggiovara. Un film documentario sull’alluvione in Romagna. Indagine sul welfare aziendale Attualità – .

Dai giornali. La psichiatria torna a Baggiovara. Un film documentario sull’alluvione in Romagna. Indagine sul welfare aziendale Attualità – .
Dai giornali. La psichiatria torna a Baggiovara. Un film documentario sull’alluvione in Romagna. Indagine sul welfare aziendale Attualità – .

IL rientro a Baggiovara del Servizio Psichiatria Diagnosi e Cura dopo essere stato ospitato per tre mesi al Ramazzini di Carpi è l’importante notizia comunicata ieri dall’Asl, ospite in apertura della Gazzetta di oggi. Come si ricorderà, il trasferimento a Carpi si era reso necessario a causa degli eccessi di un malato che aveva semidistrutto il reparto di Modena. Il rientro coincide con un restyling che è anche un riassetto dei locali e una riorganizzazione del servizio (nel quadro). “Fine di un incubo”, la definisce il sindacalista della Cisl sul quotidiano GennaroFerrara, lo stesso che aveva lamentato l’inadeguatezza di Ramazzini per la sistemazione provvisoria, prevedendo non pochi sconvolgimenti di cui però non si aveva notizia. Inoltre, secondo Ferrara, resta sempre attuale, anche nel nuovo reparto, la necessità di separare dall’utenza psichiatrica quella rappresentata dai minori non accompagnati, dai tossicodipendenti, dai detenuti: categorie, queste ultime due, a cui sono in gran parte riconducibili le esplosioni di violenza. segue

Il Carlino apre la sua pagina locale con l’annuncio della proiezione di un film al cinema Eden mercoledì prossimo alle 21.15. Si tratta del docufilm “Ho visto la fine del mondo – La storia del diluvio” sul dramma vissuto dalla Romagna nel maggio 2023. Il film è diretto da Valerio Baroncinivicedirettore del Carlino, con Marco Santangelogiornalista, tra i primi ad accorrere sul luogo del disastro.

La Gazzetta riporta per la prima volta l’esito di un’indagine (titolo “Focus Lab B Corp”) realizzata tra febbraio e aprile, che ha coinvolto i Comuni delle Terre d’Argine e che è servita a documentare iniziative di welfare intraprese da aziende e istituzioni pubbliche. Secondo l’esito dell’indagine, i dipendenti del settore privato appaiono più soddisfatti dei dipendenti del settore pubblico, per tutto ciò che riguarda i servizi sanitari e previdenziali integrativi, la cura e il benessere delle persone, mentre in termini di aspettative, gli accordi che vengono prima danno diritto a sconti e servizi di assistenza alla persona e ai bambini.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV chi era il barista 26enne morto in un incidente in via Cristoforo Colombo – .
NEXT “Ottima impressione di Capriola…” – .