Sfide urgenti, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale – Fede e Ragione – .

Sfide urgenti, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale – Fede e Ragione – .
Sfide urgenti, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale – Fede e Ragione – .

Giorgia Meloni e il Papa al G7 hanno parlato di intelligenza artificiale, crisi del Mediterraneo e cooperazione con l’Africa.

La prima partecipazione di un Pontefice al G7 segna un momento storico nel dibattito sulle sfide globali e sull’importanza del dialogo e della cooperazione internazionale.

L’apertura della sessione del G7 dedicata a “Intelligenza Artificiale, Energia, Africa/Mediterraneo”, venerdì 14 giugno 2024, ha visto un significativo intervento del Primo Ministro Giorgia Meloni. La sessione, che si è svolta in Puglia, ha visto la storica partecipazione di Papa Francesco, segnando la prima volta che un Pontefice ha preso parte a un vertice del G7.

Un luogo simbolico

Meloni ha sottolineato l’importanza del luogo scelto per l’incontro, evidenziando come la Puglia rappresenti un ponte tra Occidente e Oriente. Ha detto: “Non abbiamo scelto questo posto per caso. L’abbiamo scelta perché la Puglia è una regione del Sud Italia, e perché è una terra che storicamente ha rappresentato un ponte tra Occidente e Oriente, un luogo di dialogo nel ‘mare di mezzo’ che, attraverso il Nord Africa e il Medio Oriente, collega i due grandi spazi marittimi del globo: l’Atlantico da un lato e l’Indo-Pacifico dall’altro”.

Rifiutare la divisione

Nel suo intervento, Meloni ha espressamente respinto la narrativa che contrappone l’Occidente al resto del mondo. Ha dichiarato: “Non accetteremo mai la narrativa secondo cui ‘l’Occidente contro il resto’. Sappiamo che possiamo affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte solo se siamo in grado di cooperare con rispetto e su base paritaria”.

Sfide urgenti

Il Primo Ministro ha individuato le principali sfide globali da affrontare, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. “Abbiamo deciso di dedicare la sessione di outreach, tra le tante sfide globali che siamo chiamati ad affrontare in quest’epoca, a quelle che consideriamo molto urgenti: l’intelligenza artificiale innanzitutto, con le opportunità che apre e i rischi che nasconde; il Mediterraneo, area di crisi e luogo di confronto; il continente africano, con il quale lavoriamo per costruire una cooperazione tra pari del tutto nuova; e ovviamente la necessità di affrontare, senza approcci ideologici, i cambiamenti climatici che impattano soprattutto sui Paesi del Sud del mondo”.

Relatore principale di prestigio: Papa Francesco e il Presidente della Mauritania, Mohamed Ould Ghazouani

Meloni ha introdotto i due relatori principali della sessione: Papa Francesco e il presidente della Mauritania, Mohamed Ould Ghazouani. Ha espresso il suo apprezzamento per la partecipazione del Pontefice: “Sua Santità Papa Francesco, che ci ha dato il grande onore di partecipare alla nostra sessione di lavoro e che condividerà con noi il suo punto di vista sul tema dell’intelligenza artificiale. È la prima volta che un Pontefice prende parte ai lavori del Gruppo dei Sette, e questo inevitabilmente rende la nomina di oggi un momento storico”.

Concludendo il suo intervento, Meloni ha ringraziato Papa Francesco e ha ceduto la parola al Pontefice, esprimendo ancora una volta la sua gratitudine: “Grazie ancora, Santità. La parola è tua”.

L’intervento di Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza della cooperazione globale e del dialogo rispettoso, soprattutto nell’affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale, dalle crisi del Mediterraneo e dalla necessità di una nuova cooperazione con il continente africano.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

Commenti

Commenti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV prezzo e specifiche tecniche rivelate – – .
NEXT non sono più necessari per coprire la nuova domanda di energia – .