San Michele vince la Marciliana – .

CHIOGGIA – La Marciliana dà spettacolo nel centro storico: il quartiere San Michele. vince il Palio grazie alla precisione dei suoi balestrieri.

Miglior tiratore: Giovanni Perini del quartiere San Giacomo. Il San Michele è al quinto successo, non vinceva dal 2019. Secondo San Martino, terzo San Giacomo, quarto Montalbano, quinto Sant’Andrea. Il San Michele ha vinto con 141 punti, 10 in più del San Martino. Al 123 San Giacomo terzo. Ieri, con questi numeri e un pubblico numerosissimo, oltre a chi ha seguito la diretta su Rai Tre, si è conclusa un’edizione da record dello storico Palio che rievoca gli eventi della guerra di Chioggia. Giunta alla trentaquattresima edizione, continua ad attirare in città tanti turisti, ma anche tanti residenti che tifano per la propria contrada.

Ieri, per l’ultimo giorno di questo lungo weekend, Corso del Popolo si è tuffato nel Medioevo con figure, botteghe e costumi del Trecento. Vita medievale fin dal mattino, ma il clou, come sempre, è stata la grande gara di balestra alle 18 in Campo Duomo, come sempre seguitissima dalle telecamere di Rai Tre per la quale La Marciliana è ormai diventata un appuntamento fisso. I balestrieri di Chioggia sono tra i migliori d’Italia e ieri lo hanno dimostrato colpendo ripetutamente il bersaglio con frecce che arrivavano molto vicine al centro. Tra le 5 Contrade cittadine (Sant’Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo e Montalbano) a vincere alla fine è stata la contrada San Michele, che ha strappato il titolo a San Giacomo, campione in carica vincitore dell’ultima edizione edizione.

Terminata la corsa, il Doge entrava in città e tra le contrade cominciava la baldoria, fino alle 23 quando venne rievocata l’incursione genovese in città con l’assalto e il successivo incendio alla storica torre di Sant’Andrea. Un’edizione da record, graziata dal bel tempo che, dopo i capricci delle ultime settimane, ha deciso di assicurare il sole per tutto il fine settimana consentendo la perfetta realizzazione di uno degli eventi clou dell’estate in città. “Così come la Marciliana fu una delle più antiche navi mercantili da carico che ebbe la capacità di resistere ed evolversi nel tempo fino a convertirsi in flotta da guerra, così la rievocazione medievale del suo Palio è giunta oggi al suo 34esimo anno di vita – il commento del presidente del consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon – evento storico e testimonianza millenaria di Chioggia che, per età, potrebbe essere la madre di Venezia ma che, per storia, ne è diventata la figlia prediletta.

È uno spettacolo ammirare la strada che si anima di bandiere e arazzi e ascoltare i suoni degli strumenti musicali che risuonano nell’aria mentre figure in abiti medievali riportano alla luce un’epoca passata: le botteghe, i mercanti, i soldati, i pellegrini e i magistrati. Un applauso va a tutti coloro che hanno contribuito a questo spettacolo, che non solo celebra il passato, ma ne promuove l’evoluzione e il suo continuo divenire. Grazie anche ai 5 quartieri: Sant’Andrea, San Giacomo, San Martino, Montalbano e San Michele! Nella storia più contemporanea della nostra città, rari, se non isolati, sono gli episodi che risvegliano il senso di appartenenza alla nostra comunità: il Palio della Marciliana ne è un chiaro esempio con un gruppo organizzativo e centinaia di volontari che manifestano con orgoglio tutta la cultura e la storia della “Clodia Maior” d’altri tempi, il cui scopo, oggi, è risvegliare quella timida fierezza di Clodi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In attesa dell’esplosione termonucleare della “stella fiammeggiante”, l’evento si ripete ogni 80 anni – .
NEXT Liparulo vince l’High Roller! 94 di loro passano allo Speciale Domenica – .