In attesa dell’esplosione termonucleare della “stella fiammeggiante”, l’evento si ripete ogni 80 anni – .

In attesa dell’esplosione termonucleare della “stella fiammeggiante”, l’evento si ripete ogni 80 anni – .
In attesa dell’esplosione termonucleare della “stella fiammeggiante”, l’evento si ripete ogni 80 anni – .

Gli scienziati e gli astronomi della NASA di tutto il mondo stanno aspettando un evento nuovo che può essere visibile ad occhio nudo per circa una settimana dopo che si è verificato. Secondo la NASA, l’esplosione potrebbe avvenire a qualsiasi ora, giorno e notte, da oggi fino a settembre, anche se gli scienziati sostengono che potrebbe richiedere più tempo. Quando ciò accade, sembrerà come se una nuova stella fosse apparsa nel cielo.

La spiegazione degli scienziati

“Sarà un evento irripetibile che creerà molti nuovi astronomi, offrendo ai giovani un evento cosmico che potranno osservare da soli, ponendo le proprie domande e raccogliendo i propri dati”, ha affermato la dott.ssa Rebekah Hounsell, un assistente di ricerca specializzato in eventi nova presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland.

La stella fiammeggiante

T Coronae Borealis, soprannominata la “Stella Fiammeggiante” e conosciuta dagli astronomi come “T CrB”, è un sistema binario situato nella Corona Boreale a circa 3.000 anni luce dalla Terra. Il sistema è composto da una nana bianca, i resti di una stella morta con una massa paragonabile a quella del nostro Sole, e un’antica gigante rossa, lentamente privata del suo idrogeno dall’implacabile attrazione gravitazionale del suo vicino affamato.

Come avviene il processo che porta all’esplosione

L’idrogeno della gigante rossa si accumula sulla superficie della nana bianca, provocando un aumento di pressione e calore. Alla fine, questo innesca un’esplosione termonucleare abbastanza grande da scagliare via il materiale accumulato. Per T CrB, questo evento sembra ripetersi in media ogni 80 anni.

La differenza con la supernova

Non confondere una nova con una supernova, una titanica esplosione finale che distrugge alcune stelle morenti, ha spiegato Hounsell. Durante un evento nova, la nana bianca rimane intatta, inviando nello spazio il materiale accumulato in un lampo accecante. Il ciclo si ripete nel tempo, un processo che può continuare per decine o centinaia di migliaia di anni. “Ci sono alcuni nove ricorrenti con cicli molto brevi, ma in genere non vediamo spesso un’esplosione ripetuta in una vita umana, e raramente una così relativamente vicina al nostro sistema”, ha detto Hounsell. “È incredibilmente emozionante avere questo posto in prima fila.”

Nomina tra… 80 anni

Durante un evento nova, una stella nana bianca attrae materiale solare da una gigante rossa vicina. Quando il calore e la pressione diventano troppo elevati, si verifica un’esplosione termonucleare. Ciò rende la nana bianca più luminosa nel cielo, ma non si disintegra. Una volta che l’esplosione si è dissipata, la stella ritorna alla sua luminosità originale. Questa immensa eruzione è una nova. Dopo questo evento nova, dovremo aspettare altri 80 anni prima che appaia di nuovo una nova proveniente da questo specifico sistema stellare.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Accordi imposti da Big Pharma – .
NEXT “40 pappagalli neri mi hanno fatto visita dopo la morte di mio padre” – .