Forza Italia reagisce al racconto del cardinale Ruini: «Svelare il piano anti-Silvio»

Forza Italia reagisce al racconto del cardinale Ruini: «Svelare il piano anti-Silvio»
Forza Italia reagisce al racconto del cardinale Ruini: «Svelare il piano anti-Silvio»

DiFabrizio Caccia

Raffica di dichiarazioni dopo le parole del cardinale sul Corriere: i vescovi non si prestarono, ma il complotto c’è stato

L’intervista concessa dal cardinale Camillo Ruini a Francesco Verderami, pubblicata ieri da Corriererappresenta – secondo Stefania Craxisenatrice di Forza Italia, figlia di Bettino – «addocumento storico di straordinaria importanza. Una testimonianza che unisce il Giudizio negativo sulla stagione di Tangentopoli alle manovre che seguirono, ispirate principalmente da Oscar Luigi Scalfaro e volte a gocciolare il primo governo Berlusconi che aveva sconvolto i piani di vittoria della sinistra”.

Nell’intervista, in particolare, Ruini conferma l’episodio citato nel libro Il Colle d’Italia relativo ad un pranzo al Quirinale, dopo l’estate del ’94, al quale il presidente della Repubblica Scalfaro invitò lo stesso Ruini e altri due importanti cardinali, Sodano e Tauran, per chiedere loro – così è scritto nel libro – di «aiutarlo a far cadere il governo Berlusconi». Ma i tre sono rimasti in silenzio (“Non consideravamo il leader di Forza Italia un pericolo”, ha spiegato Ruini ai Corriere).

Così il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri, è molto dura: «Ruini e gli altri vertici della Chiesa evidentemente non si sono resi disponibili a quella che sembrava una vera e propria congiura di Palazzo. Ma c’era un complotto. Berlusconi lo denuncia da anni. Molti lo hanno negato ma la testimonianza del cardinale lo conferma. Ricordo che Scalfaro è lo stesso che poi andò in tv a reti unificate e impose, con il famoso “io non ci sto”, di non addentrarsi nell’inquietante vicenda dell’enorme somma di denaro che avrebbe ricevuto dalla servizi segreti”.

«Il tempo è galantuomo“, commenta il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. E ancora: «Un’ulteriore, autorevole conferma di come per certi mondi sinistri la volontà degli italiani sia sempre stata vista come un ostacolo», il post al vetriolo su X del deputato Tullio Ferrante, sottosegretario al MIT. “Il fatto che siano passati 30 anni non sminuisce l’importanza di queste rivelazioni”, gli fa eco il vicesegretario di FI, Debora Bergamini. “Per fortuna il nostro presidente Berlusconi, con il suo inguaribile ottimismo, ha fatto passi avanti”, commenta il portavoce del partito Raffaele Nevi. Per il deputato Alessandro Cattaneo, «Scalfaro è andato contro la volontà popolare e al di fuori dei poteri del Quirinale». E il vicecapogruppo di FI a Palazzo Madama, Roberto Rosso, è chiaro: «Ora gli italiani avranno un quadro più chiaro dell’accanimento che c’è stato contro Berlusconi».


Vai a tutte le notizie di Roma

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Roma

16 giugno 2024 (modificato il 16 giugno 2024 | 21:39)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sud Sudan, Kenya, Svizzera e l’oro agli Europei di atletica leggera di Roma – .
NEXT il prezzo è dimezzato – .