Crolla la figura del padre come riferimento autorevole. Cosa sta cambiando? – .

Crolla la figura del padre come riferimento autorevole. Cosa sta cambiando? – .
Crolla la figura del padre come riferimento autorevole. Cosa sta cambiando? – .

«Nel nome del padre», o forse non più. In questi tempi di cambiamento di valori e ideali, di sradicamento di paradigmi, di cambiamento di legami e relazioni, che è cambiare il modello familiare è lì sotto gli occhi di tutti. Forse questo è meno ovvio la figura del padre è sempre più oscurata, con una svalutazione che raddoppia nel caso di genitori separati.

Lo riferiscono i nuovi risultati della ricerca condotta da Fondazione Forestale ONLUS con la partecipazione dei collaboratori Dott. Pietro Aliprandimedico psicoterapeuta e il Dott. Andrea Di Nisio, biologo dell’Università di Padova. L’indagine è stata condotta tra ottobre 2022 e marzo 2024 attraverso l’amministrazione di a questionario distribuito a 4.383 studenti tra i 18 ed i 20 anni (età media 18,2 anni) frequentanti le scuole superiori scuole superiori di Padova e di Lecce, all’interno del progetto Prevenzione andrologica permanente nelle scuole.

I dati raccolti parlano chiaro e hanno evidenziato la responsabilità del ruolo genitoriale nel determinare i comportamenti a rischio dei figli, e come questi percepiscono la figura paterna e materna: mentre la figura del padre è in caduta libera come punto di riferimento, i figli cercano autorità nella figura della madre.

«Da quindici anni la Fondazione Foresta gestisce questo progetto che si sviluppa nelle scuole, parlando a migliaia di studenti, e abbiamo raccolto molto materiale per confrontare i cambiamenti nei comportamenti dei bambini e nel contesto familiare», spiega la dottoressa Carlo Foresta, già docente di Endocrinologia all’Università di Padova e presidente della Fondazione Foresta Onlus. «Quest’anno abbiamo deciso di chiedere ai ragazzi come lo hanno percepito il ruolo genitoriale all’interno della famiglia, tra amichevole, autorevole, indifferente e problematico, con distinzione tra madre e padre”.

Complessivamente la figura materna è spesso vista come amichevole (51,8% contro 44% dei padri), ma per le ragazze la figura paterna è più spesso vista come problematica (10% contro 5% dei coetanei maschi). Ancora più marcato è il differenza nel considerare autorevole il ruolo paterno nei ragazzi (42,2%) rispetto alle ragazze (27,7%). Dobbiamo poi ricordare come è cambiata nel tempo la costituzione della famiglia: rispetto al 2005, anno in cui è partito il progetto, i genitori hanno 4 anni in più: l’età media della madre quando il figlio ha 18 anni è 50,7 e quella del padre è 54. Inoltre un ragazzo su cinque è figlio di persone separate o divorziate. In questo contesto monoparentale, la madre è descritta come autorevole più spesso dai figli maschi (50%), ma molto meno dalle figlie femmine (32,8%), che invece la descrivono come amichevole nel 55% dei casi contro solo il 29,8% dei suoi coetanei maschi.

“Chiarire, agli occhi dei figli l’autorità del padre separato è dimezzata (dal 45 al 23% nei maschi e dal 30 al 15% nelle femmine); il rischio di apparire indifferenti aumenta di 2-3 volte, e di essere problematici fino a 4-5 volte rispetto ai padri sposati”, continua Foresta, “Questa svalutazione sembra più intensa nei figli maschi, per i quali crolla la figura del padre come riferimento autorevole. Lo studio mostra anche che i bambini ricercano questa caratteristica nella madre dopo la separazione. Non siamo ancora in grado di comprendere le conseguenze di questo cambiamento di paradigma. Il costante aumento dei divorzi e delle separazioni si allinea con quel processo necessario e auspicabile di destrutturazione del modello patriarcale. Tuttavia gli esiti di questo processo appaiono ancora imperfetti, poiché sono in ordine di sviluppo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV perde il primo incontro dopo il suo ritorno – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni