Un genovese tra i padri dell’intelligenza artificiale. Ieri è tornato da Boston a Lanterna per parlare di AI e neuroscienze applicate – .

Tomaso Poggio si è laureato in fisica teorica presso l’Università di Genova nel 1971. Dal 1981 è direttore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusetts Institute of Technology di Boston, negli Stati Uniti.

Nel 1971 Tomaso Poggio, dopo aver conseguito la laurea in fisica teorica presso l’Università di Genova, si trasferì all’Istituto Max Planck di Tubinga, in Germania, dove condusse ricerche sull’elaborazione delle informazioni del sistema visivo. Dal 1981 è direttore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusetts Institute of Technology di Boston, Stati Uniti. È membro dell’American Mathematical Society e dell’Optical Society. Nel 1979 vinse la medaglia del Max Planck Institute e, nel 1982, il Columbus Prize dell’International Institute of Communications. Il suo lavoro si concentra, in particolare, sullo sviluppo di un nuovo approccio teorico ai problemi della visione artificiale ed è considerato, insieme a Marvin Minsky e John McCarthy, tra i padri dell’intelligenza artificiale e delle neuroscienze applicate.

“La corsa all’intelligenza”, tra scelte probabilistiche e creatività umana, questo è stato il tema della lezione magistrale che si è tenuta ieri a Genova e che ha affrontato il temaunione tra intelligenza artificiale, neuroscienze e biofisica.

“La biofisica è una scienza dai confini illimitati, che mira a spiegare la complessa fenomenologia degli esseri viventi assumendo come dati di partenza noti i principi generali della fisica e tutte le conseguenze che da essi derivano deduttivamente” **

nascita della biofisica a Genova nasce dall’intuizione di Antonio Borsellinofisico teorico presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Genova, che avvicina la cibernetica all’intelligenza artificiale studiando, tra l’altro, i meccanismi del cervello. Alessandra Gliozzi, Tomaso Poggio, Vincent Torre e Alessandro Verri sono stati nel tempo suoi allievi, insieme a tanti altri.

La lettura si è tenuta in occasione della giornata inaugurale del XXVII Congresso della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA, a Genova fino al 20 giugno 2024. Presente Alberto Diaspro***, presidente della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA.

Riguarda un evento che si insinua tra le pieghe di un futuro che unisce l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Università di Genova e l’Istituto di Biofisica del CNR, con ricerche ospedaliere.

Quello con Tomaso Poggio e “La corsa all’intelligenza” è un evento imperdibile e irripetibile, Genova è la cornice perfetta per quel consolidato network scientifico e tecnologico con IIT, UNIGE, CNR e centri di ricerca ospedalieri.

I premi ai giovani e al premio Nobel Giorgio Parisi

Al convegno della SIBPA percorreremo il filo rosso della biofisicauna disciplina dai confini illimitati.

Sono previste letture e contributi di giovani biofisici presso la Sala delle Grida dove il Presidente Luigi Attanasio darà il benvenuto alla Camera di Commercio, fino alla consegna dei premi assegnati dalla SIBPA in campo biofisico:

  • premio Antonio Borsellino per la migliore tesi di dottorato,
  • premio Gianfranco Menestrina per la migliore tesi di laurea
  • premio Marina Diana Mercurio in riconoscimento degli studiosi il cui lavoro ha avuto una forte caratteristica interdisciplinare unita all’impegno a mostrare la connessione tra le attività scientifiche e altri aspetti dell’attività umana.

Quest’anno i premi per gli articoli scientifici (Antonio Borsellino E Gianfranco Menestrina) sono stati vinti da Alessandra Gliozzi E Sara Anselmo dell’Università degli Studi di Palermo e da Mauro Dalla Serra E Bianca Bruschi dell’Università di Pisa.

Il premio Marina Diana Mercurio sarà consegnato presso la Sala delle Grida della Camera di Commercio di Genova da Settimi termini A Giorgio ParisiLaureato Nobel, dell’Università di Roma La Sapienza, che parlerà a distanza.

Nel 2023 sono stati celebrati i 50 anni della SIBPA nel nome di Antonio Borsellino mentre quest’anno si ricordano i 20 anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Menestrina, brillante biofisico dalle doti umane e scientifiche uniche.

“La corsa dell’intelligenza” con il premio Tomaso Poggio Marina Diana Mercurio a Giorgio Parisi per gli studi sui sistemi complessi sono l’apertura e la chiusura ideali del Congresso SIBPA a Genova.


* Tomaso Poggio è Eugene McDermott Professore di Brain Sciences, Center for Brains, Mind, and Machines Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, USA

**lib. M.Ageno, Atti dell’Accademia dei Lincei, 1967

*** Alberto Diaspro è Professore Ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Accademico dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, membro della Società delle Scienze Letture e Conversazioni di Genova, associato all’Istituto di Biofisica del CNR, direttore della ricerca di Nanoscopia e Centro Nikon presso IIT. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici (H=67). Si occupa di nanoscopia ottica e biofisica su scala nanometrica. Ha ricevuto l’Emily M. Gray Award dalla Biophysical Society e il SIF Science Communication Award. Presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza (2016-2024). AD è Presidente della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA. Nel 2022 ha ricevuto il Premio internazionale Gregorio Weber per l’eccellenza negli studi sulla fluorescenza. AD è responsabile scientifico del finanziamento della ricerca nell’ambito del progetto Infrastruttura del PNRR Next Generation EU, “SeeLife” (B53C22001810006), e nei progetti legati al PNRR CN3, RNA Initiative e Quantum Technologies. Nel 2024 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.

****lib. M.Ageno, Atti dell’Accademia dei Lincei, 1967

Domenica 16 giugno 2024

Lettura magistrale: “La corsa all’intelligenza” di Tomaso Poggio

  • Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale – h. 21:00

La lettura si terrà in occasione della giornata inaugurale del XXVII Congresso della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA, a Genova dal 16 al 20 giugno 2024.

Di Alberto Diaspro, professore ordinario UniGe e presidente SIBPA

NELLA STESSA CATEGORIA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV non è esclusa la possibilità di dolo. All’alba i mezzi del reparto volo erano di nuovo in azione – .
NEXT «Qui il declino più grande» – .