I giardini più belli del Lazio da scoprire nel weekend – .

I giardini più belli del Lazio da scoprire nel weekend – .
I giardini più belli del Lazio da scoprire nel weekend – .

Nel cuore dell’Italia, tra colline che raccontano storie antiche e paesaggi mozzafiato, il Lazio si rivela una delle regioni più affascinanti da esplorare. Tra le sue gemme nascoste spiccano i giardini, veri tesori di natura e storia che incantano i visitatori con la loro bellezza senza tempo, ottime destinazioni per un viaggio di fine settimana. Dai giardini rinascimentali agli eleganti parterre barocchi, ogni angolo di questa regione offre un’esperienza unica che promette di soddisfare sia gli appassionati di storia e architettura che gli amanti della natura. Scopriamolo insieme i giardini più belli del Lazioluoghi dove il tempo si ferma e la bellezza si manifesta in tutto il suo splendore.

Giardino di Palazzo Colonna al Quirinale – Roma

Il vasto giardino che si apre al visitatore uscendo dal ponte della Galleria di Palazzo Colonna deve la sua attuale configurazione una serie di lavori di ristrutturazione promossi dalla famiglia Colonna a partire dal XIII secolo. In origine tutta l’area era dominata dai monumentali resti di un maestoso tempio risalente al III secolo d.C., detto Tempio del Sole.

Intorno al 1710 Filippo II Colonna incaricò l’architetto Alessandro Specchi di realizzare i ponti che collegano il Palazzo al giardino, nonché un’edicola ornata da tre significative statue: al centro quella di Marcantonio Colonna, celebre vincitore della battaglia di Lepanto, mentre ai lati ci sono Fabrizio e Prospero Colonna. Il giardino è arricchito da magnolie, siepi di bossoe impressionante Siepi italiane composto da alloro, pitosforo, leccio e bosso, oltre a vasi di pitosforo, piante grasse e bosso.

Nel corso degli anni furono realizzati anche dei terrazzamenti sulla collina e fu realizzato un imponente ninfeo con un suggestivo spettacolo d’acqua, posizionato al centro delle due scalinate che conducono alla parte superiore del giardino. Il costo per l’itinerario breveche include il visita gratuita agli Appartamenti Galleria, al padiglione Pio e ai giardini, costo 15€.

Parco dei Mostri di Bomarzo – Viterbo

Il Parco dei Mostri, conosciuto anche come Bosco Sacro di Bomarzorappresenta unopera unica progettata dall’architetto Pirro Ligoriofamoso per aver completato il Basilica di San Pietro dopo la morte di Michelangelo. Commissionato dal principe Pier Francesco Orsiniil parco doveva essere un luogo dove il principe potesse alleviare il dolore per la morte della moglie Giulia Farnese.

Questo parco è davvero unico, caratterizzato da a “boschetto” straordinario ed eccentrico arricchito dalle sculture che lo raffigurano mostri, draghi, ambigue figure mitologiche e animali esotici. Tra le sue caratteristiche troviamo una casa pendente, un tempio funerario, fontane e obelischi ornati da motti e iscrizioni incise.

La Foresta Sacra si configura quindi come un labirinto di simboli che avvolge chiunque entri fisicamente o intellettualmente in una dimensione surreale, offrendo un’esperienza unica e intrigante che mescola arte, architettura e mitologia in un contesto paesaggistico suggestivo e misterioso. Il prezzo d’ingresso è di 13€.

Castello Ruspoli di Vignanello – Viterbo

Nel cuore del viterbese, rinomato per la sua straordinaria concentrazione di giardini storici, il giardino all’italiana ha raggiunto il suo apice e Vignanello si distingue come uno dei più eleganti, sofisticati e celebrati al mondo.

Questo giardino è rinomato per il suo famoso parterre seicentesco, vero e proprio “scultura vegetale” cche esprime la nitidezza di un disegno geometrico astratto. L’armonia delle forme e la precisione delle geometrie sono esempi superlativi dell’arte dei giardini all’italiana.

IL biglietto d’ingressoal costo di €15permette di visitare non solo il giardino ma anche il castello.

Villa D’Este – Tivoli (RM)

Villa d’Este rappresenta un autentico capolavoro dell’arte dei giardini all’italiana e fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO del Lazio. Con la sua straordinaria concentrazione di fontane, ninfei, grotte e giochi d’acqua, insieme alla musica idraulica, questo giardino influenzò ripetutamente la progettazione dei giardini manieristi e barocchi in tutta Europa. Opera dell’architetto Pirro Ligorio, il giardino si sviluppa dalla facciata posteriore della villa, abbracciandola terrazze e pendii con un layout sapientemente articolato.

Oltre alle sontuose fontane decorate, una tappa imperdibile è la visita alla parte inferiore del giardino: qui si trova un ampio piazzale a forma di esedra circolare, circondato da maestosi cipressi secolari che si innalzano imponenti verso il cielo. Questi alberi, forse tra i più antichi ancora esistenti, donano al luogo un’atmosfera di antica grandezza.

Il costo del biglietto d’ingresso per visitare questo straordinario giardino è pari a € €15.

Giardino di Ninfa – Cisterna di Latina (LT)

Originariamente parte del territorio denominato Campagna e MarittimaNinfa era una piccola località entrata a far parte dell’amministrazione pontificia nell’VIII secolo, grazie alla sua posizione strategica lungo la strada pedemontana.

Ninfa subì un duro colpo nel 1382, quando fu saccheggiato e distrutto durante il Grande Scisma da parte dell’antipapa e delle sue truppe di appoggio. Anche a causa della malaria che affliggeva la vicina pianura, la città non fu mai più ricostruito. Nel corso dei secoli successivi il sito rimase abbandonato fino al Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani, introdusse nel giardino nuove specie di arbusti e rose.

Negli anni Trenta, Marguerite aprì le porte di Ninfa a un circolo di scrittori e artisti legati alle riviste letterarie da lei fondate. Sua figlia Lelia, donna sensibile e appassionata di giardinaggio, curava il giardino con cura, armonizzando i colori e lasciando che le piante crescessero naturalmente, senza interventi forzati e senza l’utilizzo di sostanze inquinanti. Insieme a sua madre, Lelia ne ha presentati numerosi magnolie, prunus, rose rampicanti e ha creato il giardino roccioso, detto anche “collare”.

Nel 1972, cinque anni prima della sua morte, Lelia ha costituito la Fondazione Roffredo Caetani per preservare il giardino di Ninfa e tutelare la memoria di Casa Caetani.

Oggi Ninfa continua ad affascinare i visitatori con la sua “giardino delle delizie”, un hortus conclusus circondato da mura a pianta regolare e pregiate varietà di agrumi. L’ingresso al giardino è a pagamento € 15,75.

Giardini della Landriana – Ardea (RM)

La vicinanza al mare ed il microclima favorevole che ne derivano fanno del giardino della Landriana un’oasi verde unica, dove convivono piante provenienti da diverse parti del mondoognuno con le proprie caratteristiche distintive. L’esplorazione dell’intero parco dura circa due oredurante il quale i visitatori possono scoprire a ricca varietà di ambientazioni e piante straordinarieCOME:

  • Colletia paradossole cui foglie ricordano la forma degli aeroplani;
  • IL Giardino degli aranci e il Giardino degli Ulivi, conosciuto anche come Giardino dei Profumi;
  • il famoso Viale delle Rose Antiche:;
  • IL suggestivo laghetto dei fiori di lotoche offre un momento di pace e serenità prima di continuare la tua esplorazione.

I giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari e rappresentano un luogo romantico e ricco di affascinanti sorprese. Inizialmente disegnate da Russell Page, sono state successivamente ampliate e arricchite dal proprietario, appassionato di botanica, con nuove collezioni di eriche, ortensie, rose antiche e camelie.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 10€offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente straordinario e ricco di bellezze botaniche.

Roseto Vacunae Rosae – Roccantica (RI)

Nel cuore della suggestiva Sabina, non lontano dal borgo medievale di Roccantica, si trovano le Vacunae Rosae della tenuta La Tacita, un giardino unico che ospita una straordinaria collezione di oltre 5.000 varietà di rose. Pensato come un percorso per l’elevazione dello spirito, è considerato uno dei roseti più importanti al mondo per la diversità delle specie presenti: qui si trovano le rose della Cina e dell’Himalaya, le classiche furie rosa del XIX secolo, splendidi ibridazioni del XX secolo e le più recenti creazioni dei moderni ibridatori di rose.

Sono distribuiti all’interno del giardino nove fontane, posti su diversi livelli e collegati tra loro da canali d’acqua. Ogni fontana è caratterizzata da particolari giochi d’acqua e illuminati con fibre ottichecreando atmosfere suggestive durante le notti in giardino.

Incastonate in un’area naturale che ricorda la forma di un’ala di angelo, le Vacunae Rosae si potrebbero definire anche “Il giardino dei 5 sensi”: ecco i profumi avvolgenti delle rose (l’olfatto), la morbidezza dei petali al tatto (il tatto), il suono rilassante degli uccelli e dello scorrere dell’acqua (l’udito), i colori vividi delle rose (la vista) e la possibilità di degustare i sapori tradizionali rendono questo luogo unico location esclusiva per eventi privati ​​e celebrazioni speciali.

Costi d’ingresso € 10.

Certosa di Trisulti – Collepardo (FR)

Tra i verdi boschi che circondano il Monte Rotonaria, sui pittoreschi monti Ernici, si trova la Certosa di Trisulti a Collepardo, in provincia di Frosinone, un luogo incantevole arricchito da un giardino all’italiana. Qui, siepi e aiuole sono adornate da ricche composizioni floreali, creando un ambiente di serenità e bellezza.

Il complesso monastico ospita anche una farmacia che rappresenta fedelmente la tradizione secolare nella preparazione di medicinali, unguenti e liquori, testimoniando la saggezza e l’abilità dei monaci nel campo della farmacologia.

Collepardo è famosa per la ricchezza di piante officinali spontanee, tanto da essere conosciuta come “la terra delle erbe”. Qui ha sede l’Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”.che racconta la leggenda secondo la quale il centauro Chirone, maestro di Esculapio, curò una grave ferita utilizzando le erbe raccolte proprio in questa terra.

Questo giardino fu trasformato nel XVIII secolo in un luogo incantevole dove furono piantati aranci e altri agrumi. Oggi, per il suo fascino e per l’atmosfera romantica che evoca, viene spesso scelto eventi civili e matrimonioffrendo un ambiente incantevole e storico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Weghorst regala i tre punti a Koeman Rileggi la diretta – .
NEXT “Ha vinto il Partito popolare europeo, dobbiamo tenerne conto” – .