12 appuntamenti con i capolavori artistici del territorio – .

12 appuntamenti con i capolavori artistici del territorio – .
12 appuntamenti con i capolavori artistici del territorio – .

Genova, 17/06/2024.

Un percorso che si intreccia arte, musica e letteratura: inizio da venerdì 21 giugno al 24 agosto 2024 ritorno La Liguria delle Artirecensione a cura di Teatro delle ipotesi giunta quest’anno alla settima edizione, che celebra i capolavori artistici del nostro territorio.

Dodici appuntamenti durante tutta l’estate per scoprire il patrimonio storico e artistico ligure, da ponente a levante, che si svelerà al pubblico attraverso sculture, dipinti, chiese, oratori, palazzi antichi, poesia e musica, sotto la direzione artistica del direttore Pino Petruzzelli.

Dalla rarissima scultura di Luca Cambiaso a Varese Ligure (3 agosto) al dipinto del grande maestro barocco Gregorio De Ferrari a Dolce (20 luglio); dalla Torre simbolo di Savona (5 luglio) alle splendide chiese, oratori e santuari del Finale ligure (11 luglio), Camogli (26 luglio), Imperia (1 agosto) e Montebruno (17 agosto).

Non solo arte visiva, però: «Per la prima volta nella storia della manifestazione» – sottolinea Petruzzelli – «alcuni eventi metteranno al centro la letteratura e la poesia, attraverso le vite di scrittori come Camillo Sbarbaro, che unisce gli splendidi borghi Di Santa Margherita Ligure (21 agosto) e Spotorno (21 giugno), oppure la celebrazione degli anniversari di grandi poeti come Giovanni Giudici a Portovenere (29 giugno) e Beatrice Solinas Donghi a Serra Riccò (30 giugno)”.

Il formato creato da Teatro delle ipotesi è come sempre multidisciplinare: nel corso delle serate, tutte in prima mondiale, il pubblico potrà ascoltare storici dell’arte e docenti di letteratura italiana che illustreranno l’opera d’arte di volta in volta analizzata; la parte narrativa e poetica degli spettacoli sarà invece curata dallo stesso Petruzzelli e dall’attore di teatro, televisione e cinema Mauro Pirovano. E la musica non gli mancherà, grazie ai brani eseguiti dal maestro Eliano Calamarostorico primo violino dellaOrchestra del Teatro Carlo Felice, dai solisti di GOG – Orchestra Giovane Genovese, dagli studenti dei due Conservatori e dal cantautore Marco Giudici. Gran finale A Ceriale (24 agosto), nell’unica libreria interamente dedicata alla nostra Liguria.

La Liguria delle Arti è un progetto realizzato in collaborazione con GOG – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini di La Spezia e dei 12 Comuni coinvolti, e sostenuto da Regione Liguria, Rai Liguria, Coop Liguria, Camera di Commercio di Genova e Unione Industriali della Provincia di Savona.

Tutti gli eventi inizieranno alle 21:00 con Ingresso libero, esclusi gli appuntamenti di Serra Riccò (18:00) e Montebruno (16:30). Tutte le informazioni e il programma saranno disponibili su Sito del Teatro Ipotesi.

Di Emanuela Risso

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Scontro auto-moto in Ciociaria, muore un 40enne. Un uomo latino coinvolto – .
NEXT La Russia supera gli Stati Uniti come fornitore di gas dell’Europa – Energie & Risorse – .