Alluvione, un anno dopo. L’Arena Borghesi ospita il docufilm “Ho visto la fine del mondo” – .

Alluvione, un anno dopo. L’Arena Borghesi ospita il docufilm “Ho visto la fine del mondo” – .
Alluvione, un anno dopo. L’Arena Borghesi ospita il docufilm “Ho visto la fine del mondo” – .

L’alluvione Purtroppo è ancora centrale nella vita quotidiana di tanti romagnoli e faentini. A più di un anno dalle tragiche ore del maggio 2023, alleArena Borghesi ripercorreremo quei momenti drammatici, l’impegno dei soccorritori, la solidarietà dei volontari.

Il cineforum Il raggio verde Infatti Martedì 18 giugno proietterà il documentario Ho visto l’infernoprodotto da QN – Il Resto del Carlinocon il sostegno della BCC Ravenna di Forlì e Imola e della Cineteca di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

La direzione è di Valerio Baroncinivicedirettore de Il Resto del Carlino, e Marco Santangelo, giornalista del quotidiano. Entrambi saranno ospiti nella stanza.

La proiezione inizierà alle 21:30. I cancelli dell’Arena Borghesi apriranno alle ore 21.00. La serata sarà pubblicitaria entrata gratis.

Il documentario, della durata di circa un’ora, commentato dalle musiche originali di Marco Reno Solferinipropone filmati e audio inediti delle ore che devastarono la Romagna e Faenza e che purtroppo videro il coinvolgimento di almeno un terzo della popolazione manfrediana. Il film è già stato proiettato nelle città colpite dalle alluvioni e ha sempre attirato l’attenzione di migliaia di persone che chiedono che non venga prestata attenzione agli eventi della primavera 2023.

Inoltre, l’idea alla base del documentario era quella di dare alle persone direttamente colpite dall’alluvione l’opportunità di esprimere la propria voce. Diverse saranno le testimonianze raccolte da cittadini che nella notte tra il 2 e il 3 maggio e tra il 16 e il 17 maggio hanno visto la propria vita distrutta dall’acqua, dal fango o dalle frane..

Verranno in compagnia di Valerio Baroncini e Marco Santangelo ha ripercorso le storie degli abitanti di Faenza e di altre città della provincia di Ravenna e della Romagna colpite dalle alluvioni del fiume. Alla fine della storia, però, ci sarà a messaggio di speranza. Sono persone che hanno visto l’inferno, ma che allo stesso tempo hanno trovato la forza di ricominciare la propria vita.

La programmazione dell’Arena Borghesi

La settimana all’Arena Borghesi continua 19 giugno con la proiezione, in lingua originale, di Una storia verail film diretto da David Lynch nel 1999, uno dei più apprezzati di quella stagione cinematografica: la storia di Alvin Straight, che a 73 anni, attraversa gli Stati Uniti alla guida del suo trattorino rasaerba, unico mezzo di viaggio a sua disposizione, 510 km a 8 km/h, per raggiungere il fratello malato.

IL 20 giugno sarà sul maxischermo di viale dello Stradone Marcello Mio, il film in cui il regista Christophe Honoré e Chiara Mastroianni rendono omaggio alla figura di Marcello Mastroianni.

IL 21 giugno, La chimeraun film molto apprezzato dalla critica internazionale, dove Alice Rohrwacher racconta la storia di un giovane archeologo degli anni ’80 coinvolto in un pericoloso traffico illegale di reperti antichi.

Io capitanolo sguardo sulle tragedie dell’immigrazione, diretto da Matteo Garroneinvece il 22 giugnodopo le 7 David di Donatello conquistato (compreso Miglior film E Miglior regista) e la candidatura al Oscar.

La settimana termina domenica 23 giugno con Il sapore delle cosefilm pluripremiato Festival del cinema di Cannes, dove Juliette Binoche e Benoit Magimel interpretano la cuoca Eugénie e il celebre gastronomo di fine Ottocento Dodin Bouffant: 20 anni di collaborazione lavorativa che sfociano in una storia sentimentale piena di dubbi.

Inizierà la settimana successiva 24 giugno con la proiezione gratuita di Psico americano.

Come acquistare i biglietti

Nei mesi di Giugno e luglioL’L’Arena aprirà i cancelli al pubblico alle 21:00. Le proiezioni inizieranno alle 21:30.

Nel mese di agostol’Arena aprirà in anticipo, alle 20:45E le proiezioni inizieranno alle 21:15.

Le proiezioni dei film si svolgeranno senza intervallo.

Entrata intero: 7 euro
Film con musica dal vivo ingresso singolo € 10,00

Entrata ridotto: 6.00 euro

*Categorie legali (over 65, accompagnatore di persone con certificazione ai sensi della legge 104/1992), possessori tessera biblioteca romagnola, possessori biglietto di uno dei musei/strutture ricettive convenzionate

Membri ARCI (con tessera 2024): 5,00 euro

Entrata 3.5 euro Per Rivoluzione cinematografica: film realizzati nel territorio dell’Unione Europea (compresi i film realizzati nel Regno Unito), salvo eccezioni. Per gli aventi diritto l’ingresso sarà gratuito.

Entrata gratuito: oltre ai “classici” del lunedì e delle serate in cui è specificato, l’ingresso gratuito è riservato ai possessori di certificazione ai sensi della legge 104/1992 e ai bambini sotto i 6 anni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV SYS-DAT fissa la fascia di prezzo. Lo sbarco in Borsa a inizio luglio – Economia e Finanza – .
NEXT Esci contro Thompson. Raonic vince con assi record – .