LA CGIL CHIEDE INCONTRO CON I RESPONSABILI DELL’ASL 1 SINDACI DEL TERRITORIO – .

LA CGIL CHIEDE INCONTRO CON I RESPONSABILI DELL’ASL 1 SINDACI DEL TERRITORIO – .
LA CGIL CHIEDE INCONTRO CON I RESPONSABILI DELL’ASL 1 SINDACI DEL TERRITORIO – .

Un incontro urgente per affrontare il tema del deficit del Servizio sanitario regionale: questo chiedono al consigliere regionale il segretario generale della CGIL L’Aquila, Francesco Marrelli, e il segretario generale della FP CGIL L’Aquila, Antonio Pasqualone per la Salute, Nicoletta Verì, ai dirigenti dell’ASL 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, al presidente del Comitato ristretto dei sindaci della stessa Azienda sanitaria locale e ai sindaci di Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro. Le organizzazioni sindacali ritengono che non si possa più rinunciare all’incontro “per affrontare quanto previsto dalla legge regionale n. 9 del 23 maggio 2024, concernente la copertura del deficit del Servizio sanitario regionale, risultante nel quarto trimestre 2023, ed in particolare le disposizioni dell’art. 2 dello stesso che evidenzia l’obbligo da parte delle aziende sanitarie locali di intervenire per predisporre, entro 30 giorni, un piano di razionalizzazione delle risorse disponibili e di sostenibilità dei servizi sanitari offerti”. Questa richiesta fa seguito a quella già inoltrata agli stessi destinatari dalla Cgil lo scorso 30 maggio. “Bisogna quindi necessariamente iniziare ad affrontare la questione relativa al deficit dell’ASL 1, pari ad oltre 46 milioni di euro, per comprendere, attraverso l’analisi dello stato patrimoniale, cosa abbia generato una passività così significativa nonostante una continua e sistematica contrazione del servizi nel territorio provinciale”, si legge nella lettera aperta firmata dai segretari della Cgil. In particolare, i sindacalisti chiedono chiarimenti sul “record negativo della mobilità passiva, pari a circa 77 milioni di euro, che evidenzia un continuo e sistematico esodo di cittadini verso sistemi sanitari più attrattivi rispetto all’Asl 1 Abruzzo”. Marrelli e Pasqualone sottolineano poi un’altra emergenza dell’Asl dell’Aquila, quella delle liste d’attesa: “per un’ecografia addominale completa, nella zona Peligno Sangrina, ci vogliono 328 giorni”, scrivono, “per l’Ospedale dell’Aquila , 289 giorni ; per un elettrocardiogramma Holter dinamico occorrono 235 giorni per l’Ospedale dell’Aquila; TAC addome completo, zona L’Aquila, 327 giorni, zona Peligna, 223 giorni; colonscopia totale con endoscopio flessibile, comprensorio dell’Aquila 587 giorni; mammografia, prima data disponibile zona Marsica gennaio 2025, zona L’Aquila e zona Peligno Sangrina febbraio 2025; grastroscopia L’Aquila aprile 2025, Marsica febbraio 2025, zona Peligno Sangrina tutta piena per il 2025; Risonanza magnetica cerebrale zona Aquila 340 giorni, zona Peligno Sangrina 186, mentre per visita dermatologica zona Aquila 235 giorni, zona Marsica 284 giorni. In generale per le colonscopie i tempi di attesa sono per l’Aquila gennaio 2026, Avezzano maggio 2025, Sulmona novembre 2025”. Questa situazione è strettamente legata alla carenza di personale, che rischia di aggravarsi nel periodo estivo, con un duplice impatto: da un lato, quello per il personale in servizio, spesso costretto a orari straordinari, e quello per gli utenti, che spesso sono costretti a rivolgersi ad altre ASL o strutture private. “A tutto questo”, proseguono Cgil e FP CGIL, “si aggiunge la denuncia ormai quotidiana della carenza di materiali e dispositivi medici e di farmaci all’interno dei reparti e dei servizi”. Da qui la necessità di discutere su un piano di intervento che non preveda tagli al personale e ai servizi sanitari. “Questo territorio ha bisogno di investimenti condivisi, di una programmazione che parta dai bisogni sanitari insoddisfatti e che veda il sistema sanitario pubblico tornare ad essere un punto di riferimento per la prevenzione e la cura, riconfermando i suoi principi di universalità, equità e gratuità. Solo attraverso questo cambiamento eviteremo il costante spopolamento e impoverimento del nostro territorio”. (AVANTI CRISTO)


Visualizzazioni dei post: 92

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Taekwondo, i fratelli Angelo e Anthea Mangione oro e bronzo agli Europei per Club – .
NEXT La Regione Lazio partecipa a “Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta” – .