Parte il progetto MAS. La matematica al servizio della città – .

Collaborazione tra pubblico e privato per un progetto di ricerca sullo sviluppo di nuovi modelli matematici per la valutazione della sostenibilità urbana e della raccolta differenziata dei rifiuti nel centro storico

SIENA. Si è tenuta oggi presso il Rettorato dell’Università di Siena la presentazione del progetto “La matematica al servizio della città: Modelli Agenti per Siena Sostenibile (MAS)”presente il rettore Roberto Di Pietral’insegnante Chiara Mocenni professore di Sistemi Complessi e Teoria dei Giochi e dottore di ricerca Vittoria Soccistudente del Dottorato Nazionale DAUSY, entrambi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISMO) dell’Università di Siena. Era presente anche la presentazione Giulio AncilliAmministratore Delegato della società Prometeo Srl e Assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive e Rapporti con l’Università del Comune di Siena, Vanna Giunti.

MAS (Modelli Agente per Siena Sostenibile) è un progetto di ricerca realizzato in collaborazione traUniversità, l’azienda senese Prometeo S.r.l e il Comune di Siena che si concentra sullo sviluppo di modelli matematici per la valutazione della sostenibilità negli ambienti urbani del centro storico di Siena con il coinvolgimento diretto di residenti, studenti, turisti e lavoratori.

L’obiettivo è raccogliere dati per sviluppare modelli matematici che possano aiutare A pianificare azioni di miglioramento, diventando così un modello di riferimento per contesti sociali presenti in aree urbane anche più grandi.

Ogni cittadino ha un ruolo fondamentale nel processo di adozione di pratiche sostenibili poiché le azioni individuali possono fare una grande differenza laddove l’interazione responsabile con l’ambiente è rilevante per continuare a produrre beni e servizi e allo stesso tempo salvaguardare il pianeta mantenendolo disponibile anche per il futuro. generazioni e contribuendo a preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto MAS nasce all’interno di un partenariato, sviluppato dalla professoressa Chiara Mocenni dell’Università di Siena e dal dottor Giulio Ancilli di Prometeo Srl, che intercetta l’impegno del Comune di Siena sul tema della sostenibilità, vedendolo protagonista e tester di un progetto più ambizioso e caso d’uso per altre realtà urbane.

Nel prima fase di sviluppo del progetto verranno coinvolti i cittadini – tra coloro che risiedono stabilmente a Siena in qualità di residenti o temporaneamente, come turisti, visitatori, studenti e lavoratori fuori sede – con la somministrazione di un sondaggio ottenere pareri individuali sui cambiamenti climatici e sulle questioni ambientali in diversi aspetti che riguardano direttamente la città, come la raccolta differenziata dei rifiuti, la cura e la pulizia dei luoghi pubblici, il consumo di energia e acqua, l’acquisto di alimenti e beni, i trasporti a basse emissioni e tecnologie di energia rinnovabile per la casa. Le informazioni raccolte ti permetteranno di creare un modello matematico basato su agenti realistico e ben calibrato capace di rispecchiare le specificità e le esigenze del nostro territorio in cui opera agenti simulare i comportamenti degli intervistati e che consentirà di effettuare previsioni e valutazioni di scenari futuri.

seconda fase di sviluppo del progetto prevede la realizzazione del modello matematico vero e proprio, per il quale si avvale la collaborazione del Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico (Cineca), il più grande centro di calcolo italiano e uno dei più importanti a livello mondiale, che per questo progetto mette a disposizione il quinto calcolatore più potente al mondo il mondo è disponibile.

Sono previste alcune fasi di interazione diretta con i cittadini, sia per la restituzione dei dati ottenuti dal questionario, sia per la condivisione e lo scambio di opinioni sui risultati dello studio. È prevista l’organizzazione di momenti di approfondimento sui modelli matematici sviluppati.

Il questionario sarà reso disponibile per la compilazione a partire dal 17 giugno e rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2024.

Afferma il Il Rettore Roberto Di Pietra: “La matematica viene spesso ed erroneamente considerata pura astrazione e, invece, nel progetto MAS diventa un’applicazione alla ricerca di modelli per la realizzazione di una città sostenibile, di Siena intesa come città sostenibile. I modelli matematici aiutano a individuare un futuro per la sostenibilità dei centri urbani e questo si preannuncia un grande merito”.

L’insegnante spiega Chiara Mocenni: “Il progetto MAS nasce dalla collaborazione tra soggetti pubblici e privati ​​che condividono l’interesse per la tutela dell’ambiente e la gestione sistemica e integrata dei beni comuni. Proponiamo lo sviluppo di un modello matematico basato su agenti, che descrive un sistema complesso composto da individui che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante e prendono decisioni basate sulle propensioni individuali, sull’interazione con gli altri e su regole o regolamenti. Nel nostro caso gli agenti sono cittadini, turisti, studenti e lavoratori che vivono o frequentano il centro storico di Siena, prendendo decisioni su aspetti che impattano sulla sostenibilità ambientale. Il progetto ha un grande valore scientifico e culturale poiché coinvolge direttamente le opinioni, i comportamenti e le esigenze dei cittadini nello sviluppo di modelli matematici e computazionali avanzati. I risultati dello studio verranno messi a disposizione dell’intera comunità senese in specifiche occasioni e momenti di vera formazione sul modello matematico e sulla ricerca scientifica”.

“Questo progetto – aggiunge Giulio Ancilli, Amministratore Delegato di Prometeo – rientra in un più ampio accordo di partnership con l’Ateneo. Per le sfide che abbiamo di fronte è fondamentale essere all’avanguardia nella tecnologia e nella ricerca, quindi quale modo migliore se non collaborare con chi fa della ricerca il proprio ‘mestiere’?”.

L’intervieneIl consigliere Vanna Giunti: “Ho accolto con enorme interesse la presentazione del progetto MAS poiché rappresenta, nei suoi contenuti attuali, un problema di rilevante interesse per la città, ma soprattutto perché è replicabile e applicabile a numerosi ambiti di interesse per l’amministrazione comunale. L’approccio “scientifico”, attraverso strumenti innovativi, può essere di grande aiuto nella risoluzione dei problemi che si presentano nel tempo, seguendo inevitabilmente una fisiologica evoluzione sociale di abitudini, comportamenti e interessi, e quindi un potente strumento decisionale. Quanto sopra non prescinde anche dalla mia delega che ha come obiettivo primario quello di promuovere un dialogo continuo e una sinergia con l’Università degli Studi di Siena, al fine di condividere un percorso finalizzato alla costruzione di forme e strumenti di connessione e co-progettazione su temi strategici per la comunità, in un’ottica di scambio e arricchimento reciproco, consapevoli che l’Università rappresenta una ricchezza in termini di capacità di analisi, sviluppo e innovazione”.

“Questo progetto – aggiunge Vittoria Socci, studente del Dottorato Nazionale DAUSY – rientra nella mia ricerca di dottorato, che verte sullo studio di modelli ad agenti nel campo della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici e che svolgo sotto la supervisione della professoressa Chiara Mocenni. Lavorare a questo progetto è per me di grande importanza, non solo per l’interesse scientifico, ma anche perché contribuisce alla creazione di un modello matematico pensato appositamente per Siena, la città dove sono nato, ho studiato e che amo profondamente. Mettiamo la matematica al servizio della comunità senese, utilizzando strumenti scientifici avanzati per comprendere meglio le dinamiche ambientali per migliorare la qualità della vita dei cittadini e anche per fornire uno strumento utile all’amministrazione comunale affinché possa adattare politiche sostenibili in base alle specificità bisogni dei cittadini. cittadini”.

Prometeo finanzierà una borsa di dottorato proprio per rafforzare ulteriormente questa unione. In particolare, MAS (Agent Models for Sustainable Siena) è parte di un progetto più ampio che mira a creare una suite di prodotti in grado di integrarsi con gli attuali sistemi LLM ed estenderne le capacità. Questo progetto è già stato presentato in Silicon Valley presso l’Innovit-Italian Innovation Culture Hub di San Francisco alla presenza del Console Generale d’Italia Sergio Strozzi, del Direttore dell’Innovation Center Alberto Acito e dei più grandi player globali del settore, godendosi grande successo.

il link al questionario sarà inserito negli articoli che saranno pubblicati sui siti www.sienacomunica.it e www.visitsienaofficial.it, nella newsletter del Comune che verrà lanciata dopo il convegno, nei post e nelle storie della FB profili IG del Comune di Siena e Visit Siena, infine nelle storie dei profili IG del Comune di Siena e Visit Siena.

—–

Chiara Mocenni

Chiara Mocenni è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, dove insegna Sistemi Complessi e Teoria dei Giochi nei corsi magistrali di Ingegneria Gestionale, Intelligenza Artificiale e Ingegneria dell’Automazione e Matematica Applicata. Dal 2022 sei Delegato del Rettore per la Terza Missione (Impiego pubblico). Svolge le sue ricerche nel campo dei sistemi complessi, della modellizzazione dei sistemi ambientali e del comportamento umano individuale e collettivo.

Prometeo S.r.l

Prometeo è una PMI innovativa con sede a Siena che offre soluzioni strategiche usare gli strumenti Intelligenza artificiale per affrontare le sfide che i complessi scenari odierni richiedono, permettendole così di incidere in modo significativo in termini di redditività. Dal 1994, anno della sua fondazione, Prometeo aiuta le aziende a comprendere come le tecnologie emergenti consentano alle aziende di crescere e rafforzare il proprio business. www.prometeonet.it

———————————————

Foto:

La presentazione del progetto all’Università di Siena

Sito web del progetto: http://mas.diism.unisi.it/

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV con soli 8€ è tuo – .
NEXT un altro successo per la prevenzione della squadra – .