Extemporamnia 2024, vince Disamistade del pittore sardo Mario Gaspa – ekuonews.it – .

Extemporamnia 2024, vince Disamistade del pittore sardo Mario Gaspa – ekuonews.it – .
Extemporamnia 2024, vince Disamistade del pittore sardo Mario Gaspa – ekuonews.it – .

TERAMO – È il quadro di Mario Gaspada Sassari, per vincere la quinta edizione del EstemporamniaIL Festival della pittura che, nella giornata conclusiva, ha fatto da splendido corollario alla soleggiata ma affascinante Piazza Martiri della Libertà. Ha vinto l’opera intitolata Disamistade, un acrilico su tela che misura 90 x 100 cm. Viene così descritta dall’artista:

Nello spazio pittorico, in alto a sinistra, risalta il volto di De André che interagisce empaticamente con gli altri elementi figurativi. Da sinistra a destra, una chitarra verticale in primo piano precede la raffigurazione di un bronzetto e una scultura di donna anziana accovacciata ispirata alla scultura sarda preistorica e del XX secolo. Entrambe le opere sono conosciute come “la madre degli assassinati”. Il più recente è dello scultore nuorese F. Ciusa.

Sullo sfondo, sullo sfondo luminoso, spicca il profilo di una figura maschile armata, oltre la quale presenze femminili si smaterializzano in prossimità della facciata di una chiesa. Sullo sfondo in alto compaiono i profili delle montagne dell’ambiente di vita di Fabrizio: le Gallura.

La composizione pittorica vuole evocare il legame tra Fabrizio e la cultura sarda con particolare riferimento ad alcune frasi e parole della sua canzone “Disamistade” che interpretano poeticamente la consapevolezza e la sofferenza delle famiglie coinvolte nella disamistade (inimicizia sarda).

Il colore rosso che attraversa il dipinto sotto forma di vari toni e note musicali sottolinea i legami di sangue, soprattutto quelli relativi alla speranza e alla vita: “che ci sia un modo di vivere senza dolore”.

Frasi e parole guida per leggere il dipinto:

  • Cosa fanno queste anime davanti alla chiesa?
  • Famiglie disarmate dal sangue
  • La guerra del cuore
  • Uno scoppio di sangue – un’assenza
  • È solo un resto del vento, un mezzo odio

Lettera di Mario Gaspa all’organizzazione.

Carissimo Enzo e carissima Roberta, con tutto il gruppo “Liberementi”.

Pieno di gioia dopo aver visto il video della premiazione del vostro concorso, vi ringrazio con un affettuoso abbraccio.

Grazie per l’opportunità che con forza e intelligenza organizzativa, culturale, artistica e comunicativa, hai creato per gli artisti e per la bellezza che esprimono come antidoto alle forze disumanizzanti sempre più incombenti.

Grazie per aver riconosciuto il mio viaggio tra documentazione, progettazione e realizzazione del dipinto “Disamistade” in cui hai catturato il profondo legame tra Fabrizio D Andrè e la cultura sarda. In questa iniziativa vedo un grande contributo all’attivazione delle funzioni più alte dell’arte come nutrimento importante per plasmare una nuova umanità.

Spero di incontrarti presto.

Un forte abbraccio

M.Gaspa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Daniele Virgone vince il primo Oro Nazionale al Trofeo Pinocchio di Latina – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni