sfileranno alla Festa dell’Uva – .

sfileranno alla Festa dell’Uva – .
sfileranno alla Festa dell’Uva – .

Nell’ambito della Festa Patronale di San Barnaba Apostolo si è svolta la cerimonia di premiazione degli atleti iscritti all’Albo d’Onore nel 2023 una sala consiliare di Palazzo Colonna gremita e festante.

“La consegna dell’Albo d’Oro è prevista nel corso dell’anno solare – racconta l’assessore allo Sport M. Sabrina Minucci – e, per regolamento, avrebbero dovuto svolgersi nel mese di dicembre, ma ci siamo resi conto che la cerimonia doveva avere una investitura diversa. Doveva esserci una comunità che riconoscesse il merito di questi ragazzi e quindi abbiamo voluto istituzionalizzarla l’11 giugno in occasione della festa del Santo Patrono. Inoltre, abbiamo voluto sottolineare ancora di più questo aspetto istituendo il Squadra d’Oro, ccomposta dai ragazzi entrati di diritto l’anno precedente nell’Albo d’Onore. Gli abbiamo regalato una maglietta e realizzato uno striscione con l’impegno degli atleti stessi a portarlo nella Processione di San Barnaba. Ma anche in quello della Festa dell’Uva. Tutti erano particolarmente felici”.

L’anno scorso erano 10 relativi al 2022. Nel 2024 sono 8 relativo al 2023.

Hanno diritto ad essere iscritti nell’Albo d’Onore gli atleti che hanno conseguito ottimi risultati a livello nazionale ed internazionale. Tutti campioni, quindi.

“Abbiamo invitato ad iscriverci nell’Albo d’Onore anche Mattia Furlani, argento nel salto in lungo ai recenti Europei di Roma, nato a Marino. Aspettiamo una vostra risposta” ci dice ancora l’assessore Minucci.

Questi i nomi dei vincitori che si aggiungono ai 14 atleti e alle 2 società sportive iscritte negli ultimi anni: Christian Guardia – Karting, Sergio Kalaj – Calcio, Giorgio Quagliarini – Rugby, Sofia Molinari – Nuoto salvagente, Giorgio Bartolozzi – Tiro a volo, Noemi Ottaviani – Calcio femminile, Laura Bellantoni – Canoa canadese, Emanuela De Lullo – Pesca subacquea. Ambra Basili, Daniela Ferrazza, Cinzia Mereu, Daniela Spedaletti, Lucia Tamburrano e Alessandra Moretti dell’ASD Stardust Sporting Center – Danza sportiva.

Ci sono poi due atleti che rivestono il ruolo di Testimonial in quanto hanno ottenuto titoli prima dell’istituzione dell’Albo d’Oro avvenuta nel 2022: Chiara Censori per pattinaggio artistico in linea e pattinaggio su ghiaccio e Alessandro Giovannangelo per il basket non udente

“L’Albo degli Atleti della Città di Marino – si legge nella sezione dedicata sul sito istituzionale del Comune di Marino – nasce per rendere omaggio alle eccellenze sportive del nostro territorio, per valorizzare lo sport e le sue funzioni: educative, per equilibrare la formazione individuale; la salute, come opportunità per migliorare gli stili di vita per contribuire e preservare lo stato di salute; sociale, come strumento per promuovere una società più solidale e inclusiva e contro ogni abuso; moralizzante, come esempio di concorrenza leale, spirito di squadra e fair play. L’Amministrazione ritiene che l’esempio di questi atleti, che si sono impegnati con dedizione e rigore nelle diverse discipline sportive, possa aiutare i giovani che vivono nel nostro territorio ed essere un modello per il perseguimento di obiettivi alti e, soprattutto, un faro per scegliere tra le due strade: quella del disimpegno e dell’apatia e l’altra, la strada della dedizione, del sacrificio, del superamento dei propri limiti. Crescere nello sport significa tutto questo e rappresenta, secondo noi, il modo migliore per vincere la partita più importante che siamo chiamati a giocare: la vita”.

Marino – Le foto delle cerimonie di premiazione degli atleti iscritti all’Albo d’Oro 2023

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’incidente davanti al suo amico – .
NEXT incendi in collina, vigili del fuoco e Gavi in ​​azione – .